Federico Ricci (compositore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 mag 2014 alle 18:10 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federico Ricci, ritratto di Cucinota, circa 1870.

Federico Ricci (Napoli, 22 ottobre 1809Conegliano, 10 dicembre 1877) è stato un compositore italiano.

È il fratello minore di Luigi Ricci, con il quale ha collaborato in diversi lavori.

Ha studiato musica al Conservatorio di San Sebastiano di Napoli, sotto la guida di Nicola Antonio Zingarelli e Pietro Raimondi.

Il suo primo successo fu La prigione di Edimburgo e proseguendo su questa linea artistica, continuò a utilizzare soggetti seri, e uno di questi, Corrado d'Altamura ottenne un ottimo successo.

Si trasferì a Vienna dove ebbe alterne fortune e poi a San Pietroburgo, città nella quale assunse la direzione dei teatri imperiali.

Successivamente soggiornò a Parigi, dove compose Une folie à Rome.

Oltre alle 19 opere, di cui 4 in collaborazione con il fratello, di lui si ricordano 6 messe, 1 cantata ed altri pezzi vocali.[1]

Opere

  • Il colonnello (con Luigi Ricci) (1835)
  • Monsieur de Chalumeaux (1835)
  • Il disertore per amore (con Luigi Ricci) (1836)
  • La prigione di Edimburgo (Trieste, 1838)
  • Un duello sotto Richelieu (1839)
  • Luigi Rolla e Michelangelo (Firenze, 30 marzo 1841)
  • Corrado d'Altamura (La Scala, Milano, 16 novembre 1841)
  • Corrado d'Altamura (1841, 1844)
  • Vallombra (1842)
  • Isabella de'Medici (1845)
  • Estella di Murcia (1846)
  • L'amante di richiamo (con Luigi Ricci) (1846)
  • Griselda (1847)
  • Crispino e la comare, ossia Il medico e la morte (con Luigi Ricci) (Venezia San Benedetto, 28 febbraio 1850)
  • I due ritratti (1850)
  • Il marito e l'amante (1852)
  • Il paniere d 'amore (1853)
  • Une folie à Rome (Parigi, 1869)
  • Le docteur Rose, ou La dogaresse (1872)

Note

  1. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.519

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN7576405 · ISNI (EN0000 0000 8086 9996 · SBN MUSV055159 · BAV 495/253733 · CERL cnp01433644 · Europeana agent/base/162683 · LCCN (ENno93005349 · GND (DE116504331 · BNE (ESXX1395767 (data) · BNF (FRcb14820244p (data) · J9U (ENHE987007287754105171 · NSK (HR000068618