Fattore di attivazione delle piastrine acetiltransferasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fattore di attivazione delle piastrine acetiltransferasi
Manca un'immagine per questo enzima. Inseriscila tu!
Puoi caricare tu un'immagine dell'enzima (se disponibile) cercandola qui e seguendo le istruzioni. Grazie!
Numero EC2.3.1.149
ClasseTransferasi
Nome sistematico
1-alchil-2-acil-sn-glicero-3-fosfocolina:1-organil-2-liso-sn-glicero-3-fosfolipide acetiltransferasi
Altri nomi
PAF acetiltransferasi
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB

La fattore di attivazione delle piastrine acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione:

1-alchil-2-acetil-sn-glicero-3-fosfocolina + 1-organil-2-liso-sn-glicero-3-fosfolipide 1-organil-2-liso-sn-glicero-3-fosfocolina + 1-alchil-2-acetil-sn-glicero-3-fosfolipide

L'enzima catalizza il trasferimento del gruppo acetile dalla 1-alchil-2-acetil-sn-glicero-3-fosfocolina (fattore di attivazione delle piastrine) alla posizione sn-2 dei liso-glicerofosfolipidi contenenti etanolammina, colina, serina, inositolo o gruppi fosfato alla posizionesn-3, così come alla sfingosina ed agli alcoli grassi a lunga catena. Il gruppo organico può essere alchile, acile o alch-1-enile (qualche volta vengono collettivamente denominati come 'radile').

  • Lee, T.C., Uemura, Y., Snyder, F., A novel CoA-independent transacetylase produces the ethanolamine plasmalogen and acyl analogs of platelet-activating factor (PAF) with PAF as the acetate donor in HL-60 cells, in J. Biol. Chem., vol. 267, 1992, pp. 19992–20001, Entrez PubMed 1400315.
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia