FIBA Asia Champions Cup 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FIBA Asia Champions Cup 2013
Competizione FIBA Asia Champions Cup
Sport Pallacanestro
Edizione 24ª
Organizzatore FIBA Asia
Date dal 13 Settembre 2013
al 21 settembre 2013
Luogo Bandiera della Giordania Beirut
Partecipanti 8 (10 alle qualificazioni)
Nazioni 8
Impianto/i Prince Hamzah Court
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha
Terzo Bandiera della Giordania ASU Sports Club
Quarto Bandiera del Bahrein Al-Hala Muharraq
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Iran Mehdi Kamrani
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Rasheim Wright (29.3)
Incontri disputati 24
Cronologia della competizione

La FIBA Asia Champions Cup 2013 è stata la ventiquattresima edizione della massima competizione continentale per club di basket dell'Asia organizzata dalla FIBA Asia, la FIBA Asia Champions Cup. Il torneo, a cui hanno preso parte 8 squadre provenienti da altrettante nazioni, si è svolto in Giordania dal 13 al 21 settembre 2013, presso il Prince Hamzah Court di Amman dove si sono giocate tutte le partite[1]. Era la prima volta che la Giordania ospitava un evento organizzato dalla FIBA Asia[2].

Squadre qualificate

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo le regole della FIBA Asia, ogni sottozona aveva a sua disposizione uno slot di qualificazione; mentre la nazione ospitante si qualifica automaticamente. Gli altri tre posti vennero assegnati alle sottozone in base alle prestazioni nella FIBA Asia Champions Cup 2012[3][4].

Asia Centrale (1) Asia Orientale (1) Golfo Persico (1+1) Asia Meridionale (1) Sud-Est Asiatico (1) Asia Occidentale (1+1+1+1)
Bandiera del Kazakistan Kapchagay BK Bandiera della Mongolia Khas Bronchos * Bandiera del Bahrein Al-Hala Muharraq Bandiera dell'India ONGC Bandiera delle Filippine S. Miguel Beermen * Bandiera della Giordania ASU Sports Club
Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan
Bandiera dell'Iraq Duhok
Bandiera della Siria Al-Jaish Damasco

* Ritirate.

La rappresentante delle Filippine del S. Miguel Beermen è stata costretta a ritirarsi dalla competizione, prima del suo avvio, a causa della mancanza di giocatori per completare il roster[5].

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le partite sono state giocate secondo l'orario locale (UTC+3)

Squadra Par. V S PF PS PD Pun.
Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan 3 3 0 330 239 +91 6
Bandiera della Giordania ASU Sports Club 3 2 1 286 249 +37 5
Bandiera del Bahrein Al-Hala Muharraq 3 1 2 287 344 −57 4
Bandiera della Siria Al-Jaish Damasco 3 0 3 216 287 −71 3
Squadra Par. V S PF PS PD Pun.
Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha 3 3 0 254 194 +60 6
Bandiera dell'Iraq Duhok 3 2 1 257 241 +16 5
Bandiera del Kazakistan Kapchagay BK 3 1 2 229 242 −13 4
Bandiera dell'India ONGC 3 0 3 200 263 −63 3

Tabellone principale

[modifica | modifica wikitesto]
  Quarti di finale
19 Settembre
Semifinali
20 Settembre
Finale
21 Settembre
                           
   Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha 82  
 Bandiera della Siria Al-Jaish Damasco 71  
   Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha 71  
   Bandiera della Giordania ASU Sports Club 67  
 Bandiera della Giordania ASU Sports Club 101
   Bandiera del Kazakistan Kapchagay BK 78  
     Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha 74
   Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan 84
   Bandiera dell'Iraq Duhok 99  
 Bandiera del Bahrein Al-Hala Muharraq 103  
   Bandiera del Bahrein Al-Hala Muharraq 73
   Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan 121  
 Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan 104
   Bandiera dell'India ONGC 55  

Tabellone 5º- 8º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali
20 Settembre
Finale 5º posto
21 Settembre
Bandiera della Siria Al-Jaish Damasco 82
Bandiera del Kazakistan Kapchagay BK 77 Bandiera della Siria Al-Jaish Damasco 95
Bandiera dell'Iraq Duhok 90 Bandiera dell'Iraq Duhok 97
Bandiera dell'India ONGC 98
Finale 7º posto
21 Settembre
Bandiera del Kazakistan Kapchagay BK 101
Bandiera dell'India ONGC 74

Finale Terzo posto

[modifica | modifica wikitesto]
Amman
21 Settembre 2013, ore 16:00 UTC+3
Finale Terzo posto
Bandiera della Giordania ASU Sports Club107 – 76
(34-17, 64-35, 82-63)
referto
Bandiera del Bahrein Al-Hala MuharraqPrince Hamzah Court
Arbitri: Bandiera dell'Arabia Saudita Hatim Al-Harbi
Bandiera dell'Iraq Ahmed Al-Suwaili
Bandiera della Siria Haytham Al-Kouja

Amman
21 settembre 2013, ore 18:00 UTC+3
Finale
Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha74 – 84
(19-18, 35-41, 63-58)
referto
Bandiera dell'Iran Foo. Mah. SepahanPrince Hamzah Court
Arbitri: Bandiera del Kuwait Mohammad Al-Amiri
Bandiera del Kazakistan Yevgeniy Mikheyev
Bandiera della Giordania Naser Abu Rashed

FIBA Asia Champions Cup 2013
Bandiera dell'Iran
Foo. Mah. Sepahan
1° Titolo

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Squadra Record
Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan 6–0
Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha 5–1
Bandiera della Giordania ASU Sports Club 4–2
Bandiera del Bahrein Al-Hala Muharraq 2–4
Bandiera dell'Iraq Duhok 4–2
Bandiera della Siria Al-Jaish Damasco 1–5
Bandiera del Kazakistan Kapchagay BK 2–4
Bandiera dell'India ONGC 0–6

Riconoscimenti individuali

[modifica | modifica wikitesto]
Riconoscimento Giocatore Squadra Note
FIBA Asia Champions Cup MVP Bandiera dell'Iran Mahdi Kamrani Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan [1]
FIBA Asia Champions Cup Best Guard Bandiera dell'Iran Mahdi Kamrani Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan [1]
FIBA Asia Champions Cup Best Forward Bandiera degli Stati Uniti Ricardo Marsh Bandiera dell'Iraq Duhok [1]
FIBA Asia Champions Cup Best Center Bandiera dell'Iran Hamed Haddadi Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan [1]
FIBA Asia Champions Cup Best Coach Bandiera dell'Iran Mohsen Sadeghzadeh Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan [1]

Quintetti ideali

[modifica | modifica wikitesto]
All-FIBA Asia Champions Cup First Team [1] All-FIBA Asia Champions Cup Second Team[1]
Bandiera dell'Iran Mahdi Kamrani Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan Bandiera degli Stati Uniti Ronnie Taylor Bandiera dell'Iraq Duhok
Bandiera del Qatar Bandiera degli Stati Uniti Boney Watson Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha Bandiera della Slovenia Bandiera dell'Italia Sani Bečirovič Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan
Bandiera della Giordania Rasheim Wright Bandiera del Bahrein Al-Hala Muharraq Bandiera della Siria Hakam Abdullah Bandiera della Siria Al-Jaish Damasco
Bandiera degli Stati Uniti Ricardo Marsh Bandiera dell'Iraq Duhok Bandiera del Qatar Yasseen Ismail Musa Bandiera del Qatar Al-Rayyan Doha
Bandiera dell'Iran Hamed Haddadi Bandiera dell'Iran Foo. Mah. Sepahan Bandiera degli Stati Uniti Chris Daniels Bandiera della Giordania ASU Sports Club
  1. ^ a b c d e f g h Asia Champions Cup (2013), su asia-basket.com. URL consultato il 27 maggio 2024.
  2. ^ Event Guide, su amman2013.fibaasia.net, FIBA Asia. URL consultato il 10 settembre 2013.
  3. ^ FIBA Internal Rules, FIBA Asia Central Board, December 2011, p. 77
  4. ^ Teams, su amman2013.fibaasia.net, FIBA Asia. URL consultato il 5 settembre 2013.
  5. ^ Lack of players forces Gilas to skip Fiba-Asia Champions Cup, su spin.ph, 7 settembre 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro