Eustress

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Eustress è un termine coniato dall'endocrinologo Hans Selye. La parola eustress si compone di due parti: il prefisso eu- deriva dal greco e si traduce come "bene" o "buono"; collegato alla parola stress significa letteralmente "stress buono".

L'eustress è stato studiato da Richard Lazarus ed è stato definito come la risposta cognitiva positiva al sovraffaticamento. È una reazione sana, e dà una sensazione di appagamento o altri sentimenti positivi.[1][2] Selye ha creato questo termine come un sottogruppo dello stress, per differenziarne l'ampia varietà di fattori e manifestazioni.[3]

L'eustress non è definito dal tipo di stress che lo genera, ma da come lo si percepisce (ad esempio la differenza tra la reazione a un pericolo e quella a una sfida positiva).[4] Questa risposta positiva può dipendere dai propri sentimenti attuali, da quanto è desiderabile il risultato, dal luogo in cui ci si trova e dalla tempistica del fattore di stress.[4] Rispondere ad un fattore di stress con un senso di vitalità, speranza o vigore può essere un potenziale indicatore di eustress.[5]

L'eustress è stato anche positivamente correlato con l'avere una vita soddisfacente e un buon grado di benessere.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ D. L. Nelson, B. L. Simmons, Eustress: An Elusive Construct an Engaging Pursuit, a cura di P. L. Perrewé, D. C. Ganster, First Edition, Oxford, UK, Elsevier Jai, 2004, ISBN 0-7623-1057-X.
  2. ^ R. S. Lazarus, Psychological Stress and the Coping Process, New York, Toronto, London, McGraw-Hill Book Co., 1966.
  3. ^ Hans Selye, Stress without distress, Philadelphia, J.B. Lippincott Company, 1974, p. 171.
  4. ^ a b Mark Le Fevre, Kolt, Gregory S. e Matheny, Jonathan, Eustress, distress and their interpretation in primary and secondary occupational stress management interventions: which way first?, in Journal of Managerial Psychology, vol. 21, n. 6, 1º gennaio 2006, pp. 547–565, DOI:10.1108/02683940610684391.
  5. ^ Debra Nelson e Cooper, Cary, Stress and health: A positive direction, in Stress and Health, vol. 21, n. 2, 1º aprile 2005, pp. 73–75, DOI:10.1002/smi.1053.
  6. ^ Geraldine O’Sullivan, The Relationship Between Hope, Eustress, Self-Efficacy, and Life Satisfaction Among Undergraduates, in Social Indicators Research, vol. 101, n. 1, 18 luglio 2010, pp. 155–172, DOI:10.1007/s11205-010-9662-z.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]