Erpeton tentaculatum
Questa voce o sezione sull'argomento rettili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Serpente dai tentacoli | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Famiglia | Homalopsidae |
Genere | Erpeton |
Specie | E. tentaculatum |
Nomenclatura binomiale | |
Erpeton tentaculatum Lacépède, 1800 |
Il serpente dai tentacoli (Erpeton tentaculatum Lacépède, 1800) è un serpente della famiglia Homalopsidae, diffuso nella penisola indocinese e in alcuna isole della Sonda.[1]
Può essere considerato uno dei serpenti più singolari per le appendici mobili che reca alle due estremità del muso. Tali appendici, ricoperte di squame, hanno funzioni apparentemente sconosciute. Poiché possono sembrare antenne, si pensa che questo serpente se ne serva per individuare le prede, in massima parte pesci, quando si muove in caccia nelle acque torbide e fangose.
È una specie quasi esclusivamente acquatica, nonostante deponga le uova sulla terra, tra la vegetazione rivierasca. Depone circa dalle 9 alle 13 uova da cui escono altrettanti piccoli.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Erpeton tentaculatum, in The Reptile Database. URL consultato il 21 luglio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erpeton tentaculatum
Wikispecies contiene informazioni su Erpeton tentaculatum