Ernst Curtius
Aspetto

Ernst Curtius (Lubecca, 2 settembre 1814 – Berlino, 11 luglio 1896) è stato uno storico, archeologo e insegnante tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Fratello maggiore del filologo Georg Curtius e nonno di Ernst Robert Curtius, fu professore all'Università di Berlino e direttore del Museo di antichità di Berlino[1].
La sua opera principale è una Storia della Grecia (Griechische Geschichte) in tre volumi (1857-1861), pubblicati anche in traduzione italiana nel 1877 sulla quarta edizione tedesca con nuove aggiunte dell'autore, dall'Editore Loescher in Torino.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gerald Heres, Ernst Curtius als Archäologe, Forschungen und Berichte, Bd. 16, Archäologische Beiträge (1974), pp. 129-148+T4-T5.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Heinz Kähler: Curtius, Ernst. In: Neue Deutsche Biographie (NDB). Vol. 3, Duncker & Humblot, Berlino 1957, ISBN 3-428-00184-2, S. 446 f.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina dedicata a Ernst Curtius
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Ernst Curtius
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernst Curtius
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Curtius, Ernst, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Corradi, CURTIUS, Ernst, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- (EN) Ernst Curtius, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ernst Curtius, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- Ernst Curtius, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- (EN) Opere di Ernst Curtius, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Ernst Curtius, su LibriVox.
- (FR) Pubblicazioni di Ernst Curtius, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34470733 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 9014 · SBN BVEV010256 · BAV 495/70583 · CERL cnp01438915 · LCCN (EN) n87120087 · GND (DE) 116766557 · BNE (ES) XX1701967 (data) · BNF (FR) cb120276962 (data) · J9U (EN, HE) 987007272240305171 · NSK (HR) 000100091 · CONOR.SI (SL) 26679395 |
---|
Categorie:
- Storici tedeschi
- Archeologi tedeschi
- Insegnanti tedeschi
- Storici del XIX secolo
- Insegnanti del XIX secolo
- Tedeschi del XIX secolo
- Nati nel 1814
- Morti nel 1896
- Nati il 2 settembre
- Morti l'11 luglio
- Nati a Lubecca
- Morti a Berlino
- Membri dell'Istituto archeologico germanico
- Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino
- Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga
- Membri dell'Accademia reale di scienze, lettere e belle arti del Belgio