Erich Salomon
Erich Salomon (Berlino, 28 aprile 1886 – Auschwitz, 7 luglio 1944) è stato un fotografo tedesco di origine ebraica, vittima dell'Olocausto. È conosciuto per le sue fotografie in ambito diplomatico e legale, e per le sue originali tecniche di ripresa.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Berlino nel 1886, Salomon studiò legge, ingegneria, e zoologia fino alla Prima guerra mondiale. Dopo la guerra iniziò a lavorare a manifesti pubblicitari nel settore promozionale della Ullstein-Verlag. Successivamente si interessò al fotogiornalismo, adottando tecniche di ripresa poco convenzionali: nel 1927 fotografò di nascosto un processo al tribunale di Berlino praticando un foro nel cappello. Nel 1928 fotografò la firma del Patto Briand-Kellogg entrando nella sala e sedendosi nella postazione vuota del delegato polacco.
Fu deportato con la famiglia dai nazisti ad Auschwitz, dove trovò la morte.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erich Salomon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Erich Salomon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2599280 · ISNI (EN) 0000 0000 8082 2290 · LCCN (EN) n79053867 · GND (DE) 118605143 · BNF (FR) cb12811365p (data) · ULAN (EN) 500001168 · WorldCat Identities (EN) n79-053867 |
---|