Vai al contenuto

English Defence League

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Logo dell'organizzazione

La English Defence League (EDL) è un'organizzazione e gruppo di protesta di estrema destra[1][2][3][4][5] contro quella che considera l'espansione dell'islamismo e della sharia nel Regno Unito.[6][7][8][9][10][11] La EDL si autodefinisce come un'organizzazione anti-razzista e a favore dei diritti umani,[12] fondata sulla convinzione che la religione islamica "mette in pericolo lo stile di vita cristiano inglese".[12]

L'EDL è stata invece descritta come islamofoba,[3][13] e, a ottobre 2013, i cofondatori, Tommy Robinson e Kevin Carroll, con Robinson che ha espresso perplessità sui "pericoli dell'estremismo di estrema destra".[14] Il ruolo di Robinson è stato assunto da Tim Ablitt.[15]

  1. ^ Preventing violent extremism: sixth report of session 2009–10, Stationery Office, 30 marzo 2010, ISBN 978-0-215-54546-6.
  2. ^ Chris Allen, Fear and Loathing: the Political Discourse in Relation to Muslims and Islam in the British Contemporary Setting (PDF), in Politics and Religion, vol. 4, 2010, pp. 221-36. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  3. ^ a b Jon Garland e Treadwell, James, 'No Surrender to the Taliban': Football Hooliganism, Islamophobia and the Rise of the English Defence League (PDF), in Papers from the British Criminology Conference, vol. 10, 2010, pp. 19-35. URL consultato l'8 giugno 2011.
  4. ^ English Defence League says Pastor Terry Jones will not speak at rally, in The Daily Telegraph, London, 14 dicembre 2010.
  5. ^ Helen Carter, Inquiry: Police, anti-fascist protester, in The Guardian, UK, 21 ottobre 2010. URL consultato il 17 settembre 2011.
  6. ^ Newsnight: EDL Goons on Newsnight, part2, London, BBC, BBC2, 12 ottobre 2009, a 1 min 26 s (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2009).
  7. ^ Paraic O'Brien, Under the skin of English Defence League, BBC Newsnight, 12 ottobre 2009. URL consultato il 21 ottobre 2009.
  8. ^ Maryam Namazie, Sharia, Law, religious courts, in The Guardian, UK, 5 luglio 2010. URL consultato il 17 settembre 2011.
  9. ^ Paul Bracchi e Tim Stewart, Special Investigation: English Defence League and the hooligans spreading hate on the High Street, in Daily Mail, UK, 13 dicembre 2010. URL consultato il 7 novembre 2011.
  10. ^ English Defence League's Bradford march banned by Theresa May, su Metro, 20 agosto 2010. URL consultato il 13 luglio 2017.
  11. ^ Stefano Ambrogi, Violence erupts at far-right march in Birmingham, su Reuters, 5 settembre 2009. URL consultato il 13 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2018).
  12. ^ a b Jamie Cleland, Chris Anderson e Jack Aldridge-Deacon, Islamophobia, war and non-Muslims as victims: an analysis of online discourse on an English Defence League message board, in Ethnic and Racial Studies, 7 febbraio 2017, pp. 1-17, DOI:10.1080/01419870.2017.1287927.
  13. ^ Gerry Gable, Britain's fascists in a right state, su The Jewish Chronicle, 14 giugno 2014. URL consultato il 13 luglio 2017.
  14. ^ EDL leader Tommy Robinson quits group retrieved 22 October 2013
  15. ^ EDL Select Dorset's Tim Ablitt as New Leader After Tommy Robinson Quits, in International Business Times UK, 10 ottobre 2013. URL consultato il 6 novembre 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su englishdefenceleague.org.uk. URL consultato il 1º agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2020).
Controllo di autoritàVIAF (EN294392559 · LCCN (ENnb2012030013 · GND (DE1116296551