Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore
Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore martiri | |
---|---|
Facciata | |
Stato | Italia |
Regione | Molise |
Località | Trivento |
Coordinate | 41°47′06.22″N 14°33′04.39″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Nazario, Celso e Vittore |
Diocesi | Trivento |
Consacrazione | 15 maggio 1076 |
Stile architettonico | barocco, neoclassico |
Inizio costruzione | XI secolo |
Completamento | XVIII secolo |
La cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore è il principale luogo di culto cattolico di Trivento, in provincia di Campobasso, chiesa madre della diocesi omonima.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La cattedrale ha origini molto antiche, edificata su resti di un tempio pagano romano. Secondo una leggenda, fu per intervento di sant'Ambrogio che le teste dei santi Nazario e Celso vennero traslate da Milano a Trivento nel 398.[2]
L'attuale edificio risale all'XI secolo. Una lapide oggi collocata in uno dei pilastri interni nei pressi dell'entrata attesta la consacrazione della cattedrale il 15 maggio 1076 e la sua dedica ai santi Nazario e Celso.[2]
La chiesa ha poi subito diversi rifacimenti, in particolare in epoca barocca e nel Settecento.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La facciata, in stile neoclassico, è del 1905; in essa si apre, nella parte inferiore, un portale con cornice e timpano, mentre nella parte superiore è un mosaico racchiuso in una cornice. La facciata è affiancata da una torre campanaria.
L'interno dell'edificio è a tre navate suddivise da pilastri che reggono archi a sesto acuto; ed è abbellito da stucchi settecenteschi. Sempre del XVIII secolo è l'altare maggiore (1743), il coro ligneo e le tele che si trovano nel presbiterio. Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito nel 1700 da Luca D'Onofrio e integro nelle sue caratteristiche foniche originarie.[3]
Di particolare valore storico-architettonico è la cripta, risalente all'XI-XII secolo e dedicata a San Casto. Un'iscrizione romana alla base di un pilastro con la dedica a Diana fa supporre che la cripta sia stata edificata su un antico tempio romano dedicato a questa divinità. L'ambiente è suddiviso dalle colonne di spoglio in sette piccole navate; è inoltre arricchito dalla presenza di affreschi del XIII secolo, da una statua lignea della Madonna in trono e da un bassorilievo in pietra raffigurante la Trinità fra angeli e delfini, dello stesso periodo.[4]
Scavi recenti hanno permesso di riportare alla luce resti di un battistero.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Interno
-
Altare maggiore barocco
-
Organo a canne
-
La cripta
-
Trinità fra angeli e delfini
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Cattedrale di Ss. Nazario, Celso e Vittore, Trivento, Campobasso, Italy, su GCatholic.org. URL consultato il 23 novembre 2018.
- ^ a b Franco Valente, Testimonianze del culto per i santi Nazzario e Celso a Trivento e Roccapipirozzi, su francovalente.it. URL consultato il 23 novembre 2018.
- ^ G. Messore (a cura di), pp. 29, 31.
- ^ Franco Valente, La Cripta di S. Casto nella cattedrale di Trivento, su francovalente.it. URL consultato il 23 novembre 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Guido Messore (a cura di), Patrimonio organario del Molise, Matrice, La rapida, 1988.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La cattedrale di Trivento dal portale turistico della Provincia di Campobasso
- Chiesa dei Santi Nazario, Celso e Vittore (Trivento) su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
- Foto della chiesa e della cripta