Ducato dell'Alta Baviera
Ducato dell'Alta Baviera | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (DE) Herzogtum Hochbayern |
Politica | |
Forma di Stato | Ducato |
Nascita | 1255 (1349) |
Fine | 1340 (1363) |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | Alta Baviera |
Evoluzione storica | |
Ora parte di | ![]() |
Il Ducato dell'Alta Baviera fu fondato nel corso della prima suddivisione della Baviera decisa dai fratelli Enrico XIII e Ludovico II.[1] Alla morte del padre Ottone II nell'anno 1253 i due fratelli ereditarono il dominio sulla Baviera e sul Palatinato ma non riuscendo a ricomporre le divergenze di opinione decisero di dividere i territori.[2]
Ludovico II ottenne il Palatinato, il ducato dell'Alta Baviera e una parte della Marca di Nordgau, ad Enrico XIII andarono il ducato della Bassa Baviera con la città di Landshut, la parte rimanente della Marca di Nordgau e l'uso civico di Ratisbona.[3]
Il ducato venne in seguito reistituito nella seconda suddivisione della Baviera nel 1349 fino alla morte di Mainardo III di Tirolo-Gorizia. In seguito confluì dapprima nel Ducato di Baviera-Landshut e poi suddiviso fra Ducato di Baviera-Monaco e Ducato di Baviera-Ingolstadt.
Lista dei duchi della Bassa Baviera
[modifica | modifica wikitesto]La numerazione dei duchi della Baviera è indipendente dal ducato su cui hanno regnato, fanno eccezione i duchi di nome Enrico per i quali è prevista la numerazione specifica del ducato di Bassa Baviera. Enrico XIII di Baviera è quindi anche Enrico I della Bassa Baviera.
Nome | Periodo di governo | Discendenza |
---|---|---|
Ludovico II | dal 1253 Duca di Baviera e conte Palatino del Reno, 1255–1294 Duca dell'Alta Baviera | Figlio di Ottone II |
Rodolfo I | 1294–1317 Duca dell'Alta Baviera e conte Palatino del Reno | Figlio di Ludovico II |
Ludovico IV | 1294/1301–1340 Duca dell'Alta Baviera, fino al 1329 conte Palatino del Reno, 1314/1328–1347 re dei Romani/Imperatore del Sacro Romano Impero, 1340–1347 Duca dell'Alta e della Bassa Baviera | Figlio di Ludovico II |
Ludovico V | 1323–1351 Margravio del Brandeburgo, 1342–1361 Conte del Tirolo, 1347–1349 Duca di Baviera, 1349–1361 Duca dell'Alta Baviera | Figlio di Ludovico IV |
Ludovico VI | 1347–1349 Duca di Baviera, 1349–1351 Duca dell'Alta Baviera, 1351–1364/1365 Margravio e poi Principe elettore del Brandeburgo | Figlio di Ludovico IV |
Ottone V | 1347–1349 und 1373–1379 Duca di Baviera, 1349–1351 Duca dell'Alta Baviera, 1351–1373 Margravio e poi Principe elettore del Brandeburgo | Figlio di Ludovico IV |
Mainardo | 1361–1363 Duca dell'Alta Baviera e Conte del Tirolo | Figlio di Ludovico V |
Cronologia
[modifica | modifica wikitesto]I duchi dell'Alta Baviera sono riportati nei toni del rosso, quelli della Bassa Baviera nei toni del giallo. L'arancione è usato per il periodo prima e dopo la divisione dei ducati.

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Rall, p. 40.
- ^ (DE) Oberbayern und Niederbayern nach der Teilung von 1255 unter Ludwig II. dem strengen und Heinrich XII., su hdbg.eu. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ Von Sattler, p. 112.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Hans Rall, Die Wittelsbacher: von Otto I. bis Elisabeth I., Vienna, Tosa, 1994, ISBN 978-3850014854.
- (DE) Maximilian V. Sattler, Lehrbuch der bayerischen Geschichte, Monaco di Baviera, Lindauer, 1868.