Dramma sul Tevere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 apr 2022 alle 18:52 di 37.100.225.97 (discussione) (Nuova pagina: {{S|film drammatici}} {{Film |titolo italiano= Dramma sul Tevere |immagine= |didascalia= |titolo originale= |lingua originale= italiano, Dialetto romanesco |titolo alfabetico= |paese= Italia |anno uscita= 1952 |durata= 98 minuti |tipo colore= B/N |aspect ratio= |genere= Drammatico |regista= Tanio Boccia |soggetto= Tanio Boccia, Domenico Mamenti, Mario Moroni |sceneggiatore= Tanio Boccia, Domenico Mamenti, Mari...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dramma sul Tevere
Lingua originaleitaliano, Dialetto romanesco
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata98 minuti
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaTanio Boccia
SoggettoTanio Boccia, Domenico Mamenti, Mario Moroni
SceneggiaturaTanio Boccia, Domenico Mamenti, Mario Moroni
Casa di produzioneAventino Film
FotografiaCarlo Bellero
MontaggioMario Sansoni
MusicheAmedeo Escobar
ScenografiaLuigi De Santis
Interpreti e personaggi

Dramma sul Tevere è un film italiano del 1952 diretto da Tanio Boccia.

Trama

Roma, Una povera vedova Sora Rosa ha cresciuto da sola Aldo e Bruno. I due fratelli sono cresciuti in maniere differenti, il primo Aldo vive in una vita rispettabile e il secondo Bruno è diventato un criminale al soldo del boss della malavita romana Totò detto Er Barone.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema