Draga
Jump to navigation
Jump to search

Un battello-draga in azione durante lavori di escavazione del porto di Fano.

Ricostruzione di draga cavafango di Leonardo da Vinci (Manoscritto E, foglio 75 v.) esposta presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
La draga (o battello-draga) è un galleggiante mobile su cui è presente una macchina[1] per l'escavazione subacquea dei fondali di porti, canali, fiumi o laghi, con lo scopo di renderli più profondi, permettendo quindi l'accesso a navi e imbarcazioni di maggiori dimensioni, o con lo scopo di asportare sedimenti come ghiaia, sabbia ecc. che si sono depositati per via dei fenomeni detti di insabbiamento (o interramento), rendendo meno sicura la navigazione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lemma draga sul dizionario Treccani
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su draga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Draga, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Draga, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4138346-1 |
---|