Donaustadtbrücke
Aspetto
Donaustadtbrücke | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | ![]() |
Attraversa | Danubio e New Danube Canal |
Coordinate | 48°12′34″N 16°26′11″E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte strallato |
Lunghezza | 741 m |
Luce max. | 186 m |
Larghezza | 10 m |
Realizzazione | |
Progettista | Wilhelm Holzbauer |
Ing. strutturale | Alfred Pauser |
Costruzione | 1995-marzo 1997 |
Intitolato a | Donaustadt |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Donaustadtbrücke[1] è un ponte ferroviario che attraversa il Danubio e il Nuovo Danubio, collegando il 2º distretto Leopoldstadt con il 22º distretto Donaustadt. È attraversato dalla Linea U2 della metropolitana di Vienna.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si compone di due parti: la struttura sopra il Danubio è progettata come un ponte strallato con un pilone, mentre l'isola del Danubio e il Nuovo Danubio sono attraversati da un ponte a trave .
La costruzione fu realizzata dall'ingegnere Alfred Pauser in collaborazione con gli architetti Wilhelm Holzbauer e Heinz Marschalek. La costruzione iniziò nel 1995 e fu aperto al traffico nel 1997.
Nel 2008 il numero degli stralli del ponte è stato raddoppiato da cinque a dieci coppie di cavi per lato.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE) m29wur, [https://web.archive.org/web/20191018082053/https://www.wien.gv.at/verkehr/brueckenbau/baustellen/donstadt.html Bau der Donaustadtbr�cke 1995 bis 1997], su wien.gv.at. URL consultato il 18 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2019).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Donaustadtbrücke
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su wien.gv.at.
- (EN) Donaustadtbrücke, su Structurae.