Dominique Sénéquier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dominique Sénéquier nel 2009

Dominique Senequier (Tolone, 21 agosto 1953) è un'imprenditrice francese, presidente di Ardian (in precedenza Axa Private Equity), società di private equity da lei fondata nel 1996[1].

Dal 2009 è stata inserita più volte da Forbes e Bloomberg nell'elenco delle 100 donne più potenti del mondo e ytra le 50 donne più influenti nella finanza.[2]

Dominique Senequier, nata nel 1953 Tolone[3]) e cresciuta nel quartiere operaio di Pont-du-Las, ha frequentato il liceo al Lycée Thiers di Marsiglia, quindi si è laureata in Economia bancaria ed monetaria presso l'Università della Sorbona. È stata una delle prime sette donne ammesse all'École Polytechnique nel 1972. [2] [3]

Dominique Senequier ha iniziato a lavorare nel 1975 come commissario assicurativo presso il Ministero delle Finanze francese. Nel 1980 ha lavorato sino al 1996 nel settore della riassicurazione, dello sviluppo internazionale e del private equity presso GAN, una filiale di Groupama. Ha inoltre creato e sviluppato la filiale GAN Participations.[4]

Nel 1996, è entrata a far parte del Gruppo Axa e ha fondato Axa Private Equity, che è diventata la più grande società di private equity in Europa con 50 miliardi di dollari di asset in gestione nel 2014.[5] Nel 2013, ha annunciato che l'azienda si sarebbe separata dal Gruppo Axa diventando Ardian.[6]

Senequier guida più di 410 dipendenti che gestiscono oltre 50 fondi attivi in 12 uffici in tutto il mondo.[7][8][9][10]

Ha collaborato con Hewlett-Packard ed è stata membro non esecutivo del consiglio di amministrazione del gruppo italiano Compagnie Industriali Riunite.[11] È vicepresidente del consiglio di sorveglianza di Hermès[12] e fa parte dell'International Actuarial Association.

Senequier si è classificata al numero 50 nell'elenco Forbes delle 100 donne più potenti del mondo nel 2009. Nel 2011, era al numero 98. Si è classificata 16a nel 2013 e 12a nel 2014.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2012 è stata nominata Cavaliere della Legion d'Onore.[13][14]

Si è sposata, ha divorziato e si è risposata.[15] È una pianista da concerto a cui piace l'opera.[9][16]

È europeista e nel febbraio 2014 è apparsa accanto a Laurence Parisot e Daniel Cohn-Bendit in un appello alle personalità su L'Opinion:[17]

«“Il mio sogno per l’Europa è vedere il nostro continente avanzare verso l’unione, con una maggiore libertà di movimento di persone, prodotti e servizi, accompagnata da un’armonizzazione sia sociale che fiscale, che renderebbe indifferente il luogo di residenza. I percorsi di studio dei giovani europei si svolgerebbero in 2 o 3 paesi e ogni europeo sarebbe trilingue, saremmo tutti cittadini di una federazione europea, che potrebbe poi avere una forte leadership nel mondo"»

  1. ^ (EN) Management, su ardian-investment.com. URL consultato il 16 agosto 2018.
  2. ^ (EN) Most Influential 50s New Names Show Shakeup in Finance, in Bloomberg, 4 settembre 2011. URL consultato il 16 agosto 2018.
  3. ^ (FR) Biographie, su new.bourbon-bulk.com.
  4. ^ Dominique Senequier, su europeanpwn.net. URL consultato il 16 agosto 2018.
  5. ^ (EN) Ardian celebrates first year of independence by hitting $50bn AUM, in Alt Assets, 2 ottobre 2014.
  6. ^ (EN) Axa Private Equity completes spin-out, now renamed Ardian, su pehub.com, 30 settembre 2013. URL consultato il 16 agosto 2018.
  7. ^ (EN) Dominique Senequier, in Business week. URL consultato il 18 agosto 2012.
  8. ^ (EN) Hymowitz, Carol, Hewlett-Packard Director Senequier Will Depart Amid Turmoil Over Strategy, in Bloomberg, 22 settembre 2011. URL consultato il 18 agosto 2012.
  9. ^ a b (EN) Chassany, Anne-Sylvaine, Axa's Senequier Prepares to Go Shopping, in Business Week, 8 luglio 2010. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2011).
  10. ^ (EN) Ardian opens second U.S. office in San Francisco, su pehub.com. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  11. ^ CIR Compagnie Industriali Riunite: Board of Directors, su cirgroup.com. URL consultato il 16 agosto 2018.
  12. ^ (EN) The Supervisory Board, su finance.hermes.com. URL consultato il 16 agosto 2018.
  13. ^ (EN) Dominique Senequier, in Forbes. URL consultato il 18 agosto 2012.
  14. ^ (EN) Power Women 2009: Dominique Senequier, in Forbes. URL consultato il 18 agosto 2012.
  15. ^ (FR) Sylvie Andreaux, Dominique Senequier, Madame 25 milliards, in Le JDD, 20 giugno 2010. URL consultato il 21 luglio 2020.
  16. ^ (EN) Hodkinson, Paul, Axa Chief Dominique Senequier talks tough, su efinancial news, 6 settembre 2010. URL consultato il 18 agosto 2012.
  17. ^ (FR) Ils veulent redonner le goût de l'Europe, in L'Opinion, 14 febbraio 2014. URL consultato il 21 febbraio 2016.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]