Documento di identità
Per documento di identità (o documento di riconoscimento) si intende un documento emesso da una autorità Statale (generalmente la pubblica amministrazione) asseverante l'identità del suo portatore.

Carte d'identità obbligatorie
Carte d'identità non obbligatorie
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il Decreto del presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, articolo 35, in Italia sono documenti di identità, se muniti di fotografia e rilasciati da una amministrazione dello Stato, la carta di identità ed ogni altro documento munito di fotografia rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, dall’amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l’identità personale del suo titolare.
A titolo esemplificativo, possiamo ricordare:
- Carta d'identità italiana;
- Passaporto;
- Patente di guida;
- Patente nautica italiana;
- Libretto di pensione;
- Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
- Licenza di porto di armi;
- Tessere di riconoscimento AT e BT[1], Carta multiservizi della Difesa;
- Patente di operatore di stazioni di radioamatore, limitatamente a quelle corredate da fotografia;
- Certificato limitato di radiotelefonista.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
La carta d'identità tunisina
-
Aadhaar è un numero identificativo univoco di 12 cifre che può essere ottenuto volontariamente dai cittadini indiani e dai cittadini stranieri residenti che hanno trascorso più di 182 giorni nei dodici mesi immediatamente precedenti la data di richiesta di immatricolazione, sulla base dei propri dati biometrici e demografici.
-
Carta d'identità nazionale indonesiana
-
Carta d'identità nazionale biometrica israeliana
-
Fronte e retro della carta d'identità nazionale kuwaitiana
-
Fronte della carta d'identità di Macao
-
Carta d'identità biometrica nepalese
-
Carta d'identità filippina
-
Carta d'identità rilasciata a Taiwan
-
Carta d'identità nazionale tailandese
-
Carta d'identità austriaca in corso di validità
-
Carta d'identità nazionale belga
-
Carta d'identità bulgara
-
Esemplare di carta d'identità croata
-
Esemplare di carta d'identità tedesca emessa dal 2019
-
Carta d'identità greca (fronte)
-
Documento di identità polacco, retro
-
Davanti a una carta d'identità nazionale portoghese
-
Esemplare di carta d'identità rumena rilasciata dal 2021
-
Carta d'identità svizzera in corso di validità
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Tessera di Riconoscimento Mod. AT Viene rilasciata ai dipendenti civili e militari dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza. La Tessera di Riconoscimento Mod. BT Viene rilasciata: 1. al coniuge del dipendente civile o militare in attività di servizio ed in quiescenza, 2. ai figli minori degli anni 21 del dipendente civile o militare dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza, 3. ai figli maggiori degli anni 21 inabili a proficuo lavoro a carico del dipendente civile o militare dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su documento di identità
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 10464 · GND (DE) 4173883-4 · BNE (ES) XX550317 (data) · BNF (FR) cb119718102 (data) · J9U (EN, HE) 987007538411305171 |
---|