Dmitrij Šarafutdinov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dmitrij Šarafutdinov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza178 cm
Peso59 kg
Arrampicata
SpecialitàDifficoltà, Boulder, Velocità
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali boulder 3 0 0
Europei lead 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Dmitrij Šarafutdinov, in russo Дмитрий Шарафутдинов? e traslitterato anche come Dmitry o Dmitri Sharafutdinov o Charafoutdinov, (Korkino, 1986), è un arrampicatore russo. Pratica le competizioni di difficoltà, boulder e velocità, l'arrampicata in falesia e il bouldering.

Biografia

Ha cominciato ad arrampicare in una piccola palestra di arrampicata di Korkino insieme al fratello maggiore.[1] Atleta poliedrico, dal 2003 ha iniziato a partecipare alle gare di arrampicata internazionali in tutte le specialità. Si è quindi specializzato nel bouldering, disciplina nella quale ha vinto il Campionato del mondo di arrampicata per ben tre volte: nel 2007,[2] 2011[3] e 2012.[4] È inoltre salito sul gradino più alto del podio in molte tappe della Coppa del mondo boulder di arrampicata.

Palmarès

Coppa del mondo lead

2003 2004 2005 2006 2007
63 - 44 - 44

Coppa del mondo boulder

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
56 - 27 23 2 3 24 4 2 4

Coppa del mondo velocità

2005 2006 2007 2008
11 19 16 27

Campionato del mondo lead

2005 2007
30 47

Campionato del mondo boulder

2005 2007 2009 2011 2012
7 1 - 1 1

Campionato del mondo velocità

2007
11

Campionato europeo lead

2004 2006 2008
54 3 41

Campionato europeo boulder

2004 2007 2008 2010
8 4 5 9

Campionato europeo velocità

2006
8

Statistiche

Podi in Coppa del mondo boulder

Stagione Podi totali
2003
2004
2005
2006
2007 2 1 3
2008 2 1 3
2009
2010 1 1 2
2011 2 2 1 5
2012 1 1 2
2013 1 1 2
Totale 9 6 2 17

Falesia

Lavorato

Note

  1. ^ (EN) Russian Climbing Championship. Ekaterinburg. Bouldering. Speed., su mountain.ru, 16 febbraio 2004. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  2. ^ IX Climbing World Championship Aviles: Sharafutdinov e Stöhr campioni del Boulder, su planetmountain.com, 23 settembre 2007. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  3. ^ Dmitry Sharafutdinov e Anna Stöhr nuovi Campioni del Mondo Boulder ad Arco, su planetmountain.com, 17-07-2011. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  4. ^ Franz Schiassi, Campionati del Mondo di arrampicata sportiva 2012, tutti i risultati da Parigi., su planetmountain.com, 18 settembre 2012. URL consultato il 18 settembre 2012.
  5. ^ Primo 9a+ per Dmitri Sharafutdinov, su up-climbing.com, 28 luglio 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni