Discussioni utente:Zibaldone~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Twice25 (disc.) 00:00, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao e benvenuto su Wikipedia. Come mai hai svuotato il tuo articolo? Non mi sembrava affatto male, doveva solo essere wikificato un po'. Ciao, Salvatore Ingala (dimmelo) 18:23, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Salvatore, c'era già un articolo sui Giudicati di Sardegna, e non no ritenuto opportuno lasciare in vita un duplicato. Utente:Zibaldone

Sembra un articolo dell'ANM!

[modifica wikitesto]

ho spostato questa discussione dall'Archivio3 (che come ogni buon archivio non guarda praticamente nessuno) alla pagina principale di discussione. Per favore, se vuoi commentare su testi in archivio, usa comunque la pagina di discussione principale, in modo che sia più visibile. -- .mau. ✉ 17:15, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

Alla luce di WP:E la pagina non ci può (ancora?) stare, ciao. --Vito (msg) 14:27, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Rispetto la decisione ma non sono assolutamente d'accordo. La pagina ricostruisce comunque la genesi di un filone di inchieste importanti estesosi a tutta Italia. Non riguarda strettamente l'attualità contingente, perché risale a diversi anni fa nella genesi. Le informazioni inserite sono tendenzialmente complete e ognuna debitamente corredata da una fonte. Qualora non fosse consentito tenere tale pagina, con tutto il rispetto sorgerebbe il legittimo dubbio che si voglia evitare che gli utenti di WikiPedia vengano a conoscenza di un argomento scomodo, e date le posizioni di WikiPedia in tema di censura, non mi sembra proprio il caos. Pertanto chiedo formalmente che si consenta la permanenza della pagina nell'impostazione originaria. Zibaldone

Ciao, la voce è comunque secondo me carente di neutralità. Suggerisco di svuotarla di tutti gli aggettivi che la potrebbero rendere non imparziale. Sono a disposizione per chiarimenti-- Vegetable (MSG) 14:42, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ringrazio per la disponibilità e attendo i chiarimenti perché onestamente non mi sembra affatto enfatica. Quali sarebbero gli aggettivi incriminati?
sposto la conversazione alla pagina di discussione della voce-- Vegetable (MSG) 14:52, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
vabbè non c'è più la pagina, scrivo qui
Cosa significa "non neutrale"? Ad ogni passaggio si precisa che le circostanze riferite derivano da una ricostruzione accusatoria, non da sentenze definitive, e ogni affermazione è corredata dal puntuale riferimento a una fonte. Chiedo che la definizione "non neutrale" venga rimossa. Zibaldone
Non capisco perchè prima domandi il significato di non neutrale e poi chiedi che venga rimosso il template senza nemmeno aspettare una risposta. Ragioniamo per passi: innanzitutto ti indico la pagina di servizio che parla della neutralità per farti avere una nozione iniziale del termine. Dopo che avrai letto, ti dico che secondo me alcuni tratti non sono imparziali:
  • "Con le sue coraggiose denunce, ha fornito alla magistratura [...]" il grassetto non è neutrale perchè esprime un'opinione e non un fatto oggettivo.
  • "Dopo lunghi anni di battaglia in solitudine, migliaia di persone stanno sostenendo Ornella Piredda, portandola ad esempio di onestà e di coraggio civile" questo intero periodo non è neutrale per lo stesso motivo
  • " a sostegno della donna, è stata creata una pagina sul social network Facebook denominata Siamo tutti Ornella Piredda" questo dettaglio non è di rilevanza enciclopedica e potrebbe essere interpretato come un incentivo a fornire solidarietà al personaggio
PS: è buona prassi firmare ogni intervento. Grazie

-- Vegetable (MSG) 15:03, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Come scritto anche sopra, Wikipedia è un'enciclopedia e le voci sono pertanto "voci di enciclopedia". Non c'è ovviamente alcuna censura (tuo post qui sopra) ma un fatto di cronaca così recente non può rispondere ai requisiti di rilevanza richiesta: le fonti supportano le affermazioni, ricostruiscono le vidende di cronaca, ma è la rilevanza della voce in sé che non risulta essere affatto palese, nè avere caratteri distintivi come richiesto (WP:E) nell'enciclopedia, che non è un quotidiano nè un servizio pubblico, saluti --Soprano71 15:04, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

04:43, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

20:36, 21 apr 2015 (CEST)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Zibaldone~itwiki,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:28, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]