Discussioni utente:Vittorio B. Russo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Vittorio B. Russo, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dedda71 (msg) 18:37, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Dedda71 (msg) 20:25, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Evidentemente non riesco a spiegarmi: non si eliminano gli avvisi dalle voci senza un minimo di consenso. Le voci devono essere neutrali, e non devono assomigliare a recenzioni. Le fonti sono necessarie. Cfr. qui, Wikipedia:Punto di vista neutrale e Wikipedia:Cita le fonti. --Dedda71 (msg) 21:49, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]


nico48 (msg) 22:32, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Ho sbloccato la pagina. Capisco che wikipedia sia complicata, ma è solo per proteggerne quanto più possibile la qualità. --Dedda71 (msg) 13:08, 17 lug 2009 (CEST)--Dedda71 (msg) 13:08, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

So che hai aggiunto le note, io le ho solo sistemate seguendo le convenzioni di wikipedia. Il tag F è stato infatti rimosso, in quanto adesso la voce presenta fonti. Ma quello di enciclopedicità dubbia nò. Ti consiglio di esporre le tue ragioni, cioè perchè ritieni Vittorio Russo enciclopedico, in questa pagina Discussione:Vittorio Russo. Ciao !--Midnight bird 20:13, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Allora...Io non ho le basi per giudicare l'effettiva enciclopedicità dello scrittore. Ho chiesto parere a chi sollevò il dubbio, e attendo risposta appena si ricollegherà a Wikipedia. Per adesso, posso solo consigliarti di migliorare ulteriormente la pagina. Ciao !--Midnight bird 15:34, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Migliorare la pagina

[modifica wikitesto]

Per favore se hai qualche suggerimento dammelo. Lo adotterò volentieri. Grazie. Ciao Vittorio

Magari aggiungere qualcosa in più di biografico...Ad esempio (questo è mia personale opnione, non so se altri sono daccordo), scrivere quando ha iniziato a lavorare nella Marina, se è ancora attivo in questo campo, esattamente che paesi ha visitato e in che anni. O anche perchè ha iniziato l'attività di scrittore, e in che anno. Giusto per fare vedere un pò di più il Vittorio Russo personaggio, andando oltre alle sue opere.--Midnight bird 16:01, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie del suggerimento. Ritieni che possa andar bene qualcosa del genere: Ha navigato su navi della marina mercantile e militare fin dagli anni 60 visitando terre lontane, soggiornando a lungo in Africa fra genti di diverse culture che hanno sollecitato curiosità e spirito di ricerca etnografica. La passione per i viaggio è continuata anche fuori dall’ambito strettamente professionale e ha spinto l’Autore ha visitare ripetutamente terre remote come la Cina, l’India, il Messico, il Perù, l'Indonesia, le Filippine, il Nepal, il Tibet, La Corea, la Nuova Zelanda, il Tagikistan, l’Uzbekistan, ecc. Ognuno di questi paesi ha suggerito all’Autore spunti per ricerche storiche e religiose approfondite e la stesura di diari di viaggio che si sono tradotti in diari di viaggio e libri. L’ultimo dei quali in corso di stampa, Sulle orme di Alessandro Magno (prevista pubblicazione Settembre 2009), è un ricerca del profilo più attendibile del Macedone attraverso i percorsi faticosi dei luoghi dell’antica Sogdiana (Uzbekistan e Tagikistan attuali) e attraverso le città che conservano ancora la memoria delle sue gesta, fino a farne emergere un personaggio nel quale si adombra un riemergente Ulisse che vuol conoscere per possedere. Ti ringrazio ancora per l'aiuto. Ciao, Vittorio

Ho riscritto in parte:

Ha navigato su navi della marina mercantile e militare fin dagli anni '60, visitando paesi stranieri, soggiornando a lungo in Africa. Proprio l'incontro con culture così diverse lo ha spinto a iniziare la ricerca etnografica. La passione per i viaggi è continuata anche fuori dall’ambito strettamente professionale e ha spinto l’autore a visitare ripetutamente diversi paesi in tutto il mondo. Soprattuto in Asia (Uzbekistan, Tagikistan, Cina, India, Tibet, Nepal e Corea), in Sudamerica (Messico, Perù) e nelle isole del Oceano Pacifico (Indonesia, Filippine e Nuova Zelanda), oltre a numerose altre nazioni. Ognuno di questi paesi ha suggerito all’autore spunti per ricerche storiche e religiose approfondite, oltre alla stesura di diari di viaggio, che sono stati poi pubblicati o usati come materiale per libri. L’ultimo dei quali, in corso di stampa, si intitola Sulle orme di Alessandro Magno (prevista pubblicazione settembre 2009). E' una ricerca del profilo più attendibile del condottiero Macedone attraverso la visita dei luoghi dell’antica Sogdiana (Uzbekistan e Tagikistan attuali), visitando le città che conservano ancora la memoria delle sue gesta, fino a farne emergere un personaggio nel quale si adombra un riemergente Ulisse che vuol conoscere per possedere.

Che ne pensi ?--Midnight bird 16:40, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Potresti chiarirmi meglio il significato di questa frase:...fino a farne emergere un personaggio nel quale si adombra un riemergente Ulisse che vuol conoscere per possedere. Cioè, in che modo si associa Ulisse a Alessandro Magno ?--Midnight bird 16:58, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

potremmo dire meglio: fino a tratteggiare un personaggio che alla stregua di un riemergente Ulisse, vuole conoscere per possedere.


Così è meglio ! Grazie per aver corretto i miei orrori grammaticali... :-)--Midnight bird 17:10, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Comunque, per me si può integrare questa parte nella pagina. Se vuoi posso anche farlo io, come preferisci.... :-)--Midnight bird 17:11, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Gratissimo se lo fai tu con l'abile tocco della tua esperienza. Grazie di cuore. Credo di non aver salvato un precedente messaggio nel quale ti auguravo il migliore successo per i tuoi esami. Poni le bandiere sempre più in alto! Se hai bisogno di me non esitare e chiedermelo. Ciao e grazie ancora, Vittorio

Grazie...! :-) Ho integrato il tuo testo e ho fatto alcune modifiche alla voce, per renderla più wikipediana, cosa te ne pare ? Sei daccordo ?--Midnight bird 17:45, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho finito...Pensi che così vada bene ?--Midnight bird 17:58, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Amico mio, mi mancano le parole adatte per ringraziarti. Hai fatto un ottimo lavoro. Apprezzo le persone pragmatiche. Auguriamoci che vada bene anche il resto. Ciao con stima, Vittorio

Grazie... :-) Ho espresso il mio parere favorevole all'eliminazione del tag E dalla voce, nella pagina Discussione:Vittorio Russo. Attendo il parere di qualche altro utente, ma per me la voce così va molto bene. Spero che continuerai a contribuire, visto che qua abbiamo tanto bisogno di persone colte e volenterose. Ciao !--Midnight bird 18:08, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sicuramente sì per la mia collaborazione. Chiamami in causa quando ritieni che possa dare il mio discreto contributo. Conosci la mia e.mail? Posso indicarla qui? Vedo che intanto compare un tag che non ritiene neutrale la voce. Come si può ovviare? Posso chiederti di intervenire ancora? Ti ringrazio, Vittorio

Per il template, ho chiesto delucidazioni all'utente che l'ha messo. Per l'indirizzo mail, meglio di no qui...Se vai nella mia pagina utente, sulla sinistra, nella parte strumenti c'è scritto Invia email all'utente. Clicca e poi scrivi il messaggio... :-) Ciao !--Midnight bird 18:33, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi è arrivata la mail.. :-) Ti ho risposto (sempre via mail), se la mia risposta per caso non ti arriva, scrivemelo qui che riprovo. P.S. Adesso devo staccare il PC, quindi in ogni caso ti rispondo stasera... :-) Ciao !--Midnight bird 19:27, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

re:Vittorio Rsso - Premi Letterari

[modifica wikitesto]

grazie a Dio sono ancora presenti queste lodevoli iniziative. spesso purtroppo sono limitate ad ambiti locali o ristretti. ho risposto comunque qui. ciao --Kibira 10:18, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Vittorio B. Russo, la pagina «Vittorio Russo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--PersOnLine 11:48, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

visti i dubbi mossi dagli utente, la procedura è d'obbligo.