Discussioni utente:Valetattara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Valetattara!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario
--M/ 21:42, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]

Con riferimento a quanto scritto qui, rimando alla lettura di WP:FONTI e - visto il rapporto di parentela - a leggere la pagina di servizio Wikipedia:Conflitto di interessi e seguire le indicazioni ivi contenute. Grazie, --M/ 21:42, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]

Grazie, ho provato a inserire il conflitto di interessi, spero di averlo fatto nel modo corretto. In riferimento alle fonti specifico quanto segue:
- l'episodio relativo alla fuga in Piemonte è semplicemente falso, perché, come ho detto, non riguardava mia zia ma sua madre e sua sorella, e si può datare intorno al 1916, quindi 11 anni prima della nascita di mia zia. Se qualcuno in qualche libro ha scritto che era successo a mia zia semplicemente si sbaglia, ma siccome le biografie scritte su Wikipedia sono prese per vere, mi dispiace che si continui a sbagliare. Posso solo dire che tale episodio, che veniva riportato in maniera scorretta nelle edizioni del 2006 e 2016 del libro "Storia di una passione politica", nell'ultima edizione (Chiarelettere) del 2023 non compare più in quanto io stessa l'ho revisionata e corretta. Quindi, non posso citare alcuna fonte al di fuori di quella familiare, perché tale errore è stato grazie al cielo cancellato anche dalla sua biografia
- l'episodio riguardante Lino Camonico, ossia il fratello della sua compagna di classe, è diventata una sorta di leggenda popolare, ma basta cercare una qualunque biografia del suddetto Camonico per capire che non è vero che venne impiccato nel viale dei Martiri a Bassano del Grappa, ossia insieme agli altri giovani che mia zia fu costretta a vedere insieme alle compagne di classe. Ad esempio guarda qui: https://www.istrevi.it/lab/doc/RESIDORI-diario-Lino-Camonico.pdf a pagina 5. Quindi, è vero che mia zia fu costretta a vedere gli impiccati sul viale dei Martiri, è vero che il fratello di una sua compagna in quei giorni venne giustiziato, ma non è vero che i 2 episodi coincisero. Per questo ho eliminato questo episodio da Wikipedia e, ancora una volta, non posso trovare una fonte che parli in maniera corretta di un episodio mai accaduto.
- non so, ma non mi risulta, che a Bassano ci sia mai stato un istituto di suore Canossiane. Ma so, conosco personalmente, sono stata nella scuola frequentata da mia zia ed era l'istituto magistrale delle suore del Sacro Cuore. La notizia è riportata pure qui https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/tina-anselmi/ anche se credo davvero di essere io, in quanto membro della famiglia, la fonte più autorevole. Del resto, non capisco quale tornaconto avrei nel dire il falso.
Grazie per l'attenzione, ho fatto l'iscrizione a Wikipedia solo per correggere queste cose e quindi forse non l'ho fatto nel modo più corretto possibile, ma spero vorrete aiutarmi e comunque per qualunque ulteriore chiarimento resto a disposizione.
Valetattara
--Valetattara (msg) 18:33, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]

Tina Anselmi

[modifica wikitesto]

Ciao (su wikipedia usa il "tu", spero non sia problema), innanzitutto grazie per le modifiche. Come capirai però wikipedia non si basa sulle testimonianze personali, ma sulle fonti scritte. Abbiamo quindi bisogno di fonti autorevoli che ci dicano che quanto riportato dalle altre fonti ora in voce non sia vero. Questo per un motivo molto banale, ossia che chiunque potrebbe registrarsi con un'utenza e dire di essere il nipote di qualcuno. Io ci credo che stai dicendo la verità, e infatti ho temporaneamente annullato il mio annullamento alle tue modifiche. Però senza fonti sarò costretto ad annullare tutto nuovamente. ----FriniateArengo 15:22, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per le tue indicazioni, che tuttavia fatico ad applicare nella mia situazione. Innanzitutto, posso capire i dubbi sulla mia identità ma sono disposta a inviarti una pec o a farti scrivere dal mio avvocato per confermarla, o qualunque altro metodo possa essere chiaro e definitivo. Detto ciò, le modifiche che ho apportato sono difficili da dimostrare attraverso fonti più qualificate di me o di mia madre, che della Anselmi è la sorella. Mi spiego:
- l'episodio relativo alla fuga in Piemonte è semplicemente falso, perché, come ho detto, non riguardava mia zia ma sua madre e sua sorella, e si può datare intorno al 1916, quindi 11 anni prima della nascita di mia zia. Se qualcuno in qualche libro ha scritto che era successo a mia zia semplicemente si sbaglia, ma siccome le biografie scritte su Wikipedia sono prese per vere, mi dispiace che si continui a sbagliare. Posso solo dire che tale episodio, che veniva riportato in maniera scorretta nelle edizioni del 2006 e 2016 del libro "Storia di una passione politica", nell'ultima edizione (Chiarelettere) del 2023 non compare più in quanto io stessa l'ho revisionata e corretta. Quindi, non posso citare alcuna fonte al di fuori di quella familiare, perché tale errore è stato grazie al cielo cancellato anche dalla sua biografia
- l'episodio riguardante Lino Camonico, ossia il fratello della sua compagna di classe, è diventata una sorta di leggenda popolare, ma basta cercare una qualunque biografia del suddetto Camonico per capire che non è vero che venne impiccato nel viale dei Martiri a Bassano del Grappa, ossia insieme agli altri giovani che mia zia fu costretta a vedere insieme alle compagne di classe. Ad esempio guarda qui: https://www.istrevi.it/lab/doc/RESIDORI-diario-Lino-Camonico.pdf a pagina 5. Quindi, è vero che mia zia fu costretta a vedere gli impiccati sul viale dei Martiri, è vero che il fratello di una sua compagna in quei giorni venne giustiziato, ma non è vero che i 2 episodi coincisero. Per questo ho eliminato questo episodio da Wikipedia e, ancora una volta, non posso trovare una fonte che parli in maniera corretta di un episodio mai accaduto.
- non so, ma non mi risulta, che a Bassano ci sia mai stato un istituto di suore Canossiane. Ma so, conosco personalmente, sono stata nella scuola frequentata da mia zia ed era l'istituto magistrale delle suore del Sacro Cuore. La notizia è riportata pure qui https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/tina-anselmi/ anche se credo davvero di essere io, in quanto membro della famiglia, la fonte più autorevole. Del resto, non capisco quale tornaconto avrei nel dire il falso.
Grazie per l'attenzione, ho fatto l'iscrizione a Wikipedia solo per correggere queste cose e quindi forse non l'ho fatto nel modo più corretto possibile, ma spero vorrete aiutarmi e comunque per qualunque ulteriore chiarimento resto a disposizione.
Un saluto --Valetattara (msg) 18:24, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]
Scusami per la mancata risposta, purtroppo il sistema di messaggistica su wikipedia è un po' antiquato e quindi se mi rispondi sulla tua pagina di discussione posso vedere se mi hai risposto solo se mi pinghi
Venendo al merito perfetto allora, grazie mille per le spiegazioni e la pazienza :-) ----FriniateArengo 15:19, 10 dic 2023 (CET)[rispondi]