Discussioni utente:Uichipedio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Adalhard Waffe («…») 19:37, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Leonardo Romei

[modifica wikitesto]

È importante anche come è scritta la pagina. Ti invito a leggere questo peima di tentare qualsiasi reinserimento della pagina. Poi, forse, ne potremo riparlare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:14, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

A prescindere, lavorare in un contesto enciclopedico o scrivere un'opera per un editore enciclopedico non conferisce automaticamente enciclopedicità.--Ale Sasso (msg) 08:34, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]

Buonasera [@ Hypergio], [@ Ale Sasso], ho provato una rielaborazione della pagina Leonardo Romei, come prova nella mia sandbox, cercando di tenere conto delle vostre note, della guida ed evidenziando la rilevanza nel suo campo, indicata nella guida come criterio di enciclopedicità, attraverso fonti terze; qui il risultato https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Uichipedio/Sandbox --Uichipedio (msg) 21:15, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]

A me pare, dalla lettura della bozza, che il biografato non soddisfi al momento alcuno dei criteri che su it.wiki vengono utilizzati come riferimento. La voce, scritta così, ha inoltre un taglio promozionale con particolare riguardo all'unico libro edito, che rappresenta uno spazio sproporzionato. --M/ 21:34, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sembra anche a me una voce che da ingiusta rilevanza a un docente come ne esistono a migliaia nel mondo che insegna, dirige, scrive, ma nulla di enciclopedico. L'efasi data al libro è effettivamente inaccettabile.--Ale Sasso (msg) 08:38, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

le pagine di discussioni personali non vanno svuotate, come da linee guida di wikipedia.. --2.226.12.134 (msg) 00:43, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Buongiorno [@ Hypergio], [@ Ale Sasso], [@ M7, M/], in effetti la bozza di voce presente nella sandbox ha una lunghezza eccessiva in relazione ad altre figure del medesimo ambito e sì la parte sul libro è sproporzionata. Però se si deve mostrare la rilevanza è necessario farlo a partire da fonti terze e questo impiega spazio; informazioni troppo sintetiche poi non so quanto aiutino il lettore. In ogni caso le bozze sono appunto bozze e sono pensate proprio per ricevere critiche anche pesanti e subire tagli e modifiche anche radicali. Dalla lettura dei documenti che mi avete consigliato tra cui https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia emergono vari punti tra cui: "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere". Il campo in questo caso è il "design della comunicazione", campo che esiste da almeno 50 anni in Italia, la rilevanza è mostrata da fonti terze che sono: la più diffusa e riconosciuta rivista di settore; collana di rilievo esistente da quasi 20 anni, diretta dall'estensore della voce design della comunicazione di Treccani, patrocinata dalla principale associazione del campo e in cui ha pubblicato tra gli altri Roy Harris (professore emerito a oxford); una delle più importanti istituzioni italiane nel campo del design della comunicazione (anche secondo wikipedia); conferenze e workshop nelle più rilevanti istituzioni italiane del settore e anche all'estero. Riguardo al documento indicato da voi https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie penso sia difficile dimostrare in astratto chi e come "si sia distinto in maniera particolare e notevole", questo non può essere affidato a percezione soggettiva, neanche da chi conosce bene un certo campo perché potrebbe essere mosso da motivazioni personali; i criteri, a quanto ho capito, sono le fonti terze e librarie, le fonti terze e librarie sono già presenti possono essere implementate nella voce (a pena però dalla sua ulteriore estensione). Mi sembra che si rischi un circolo vizioso insomma. Se avete suggerimenti sono ben accetti, visto che proporrò a breve molte altre voci (biografiche e non) nel medesimo ambito: il design della comunicazione. Saluti, --Uichipedio (msg) 12:58, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

No, in questo caso imho il campo è "design": anche io sono rilevante nel campo "attori genovesi con dottorato di ricerca che abitano nel levante cittadino". Aggiungo che scrivere "una delle più importanti istituzioni italiane (anche secondo wikipedia)" significa non aver compreso che Wikipedia non ha una "propria opinione" ma si limita appunto a riportare quanto le fonti attestano. Insomma: secondo me come enciclopedicità proprio non ci siamo.--Ale Sasso (msg) 14:19, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Caro [@ Ale Sasso], "design della comunicazione", così come "communication design" sono categorie già presenti su wikipedia dunque se ritieni che siano irrilevanti puoi proporre la loro cancellazione, e invece puoi inserire la categoria "attori con dottorato etc." se ritieni che sia altrettanto rilevante; design della comunicazione esiste su wikipedia (il che come giustamente noti è soltanto dovuto a fonti terze), esiste come voce di Treccani (e anche questo può essere considerato irrilevante per te forse), ma soprattutto sono categorie e campi che esistono nelle professioni e in ambito universitario in Italia e all'estero; ad esso corrispondono associazioni, corsi di laurea, riviste, studenti e così via. Dunque ti chiedo il problema è che "design della comunicazione" è una categoria irrilevante? E tu in base a quali elementi la definisci tale?--Uichipedio (msg) 16:28, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Non girare la frittata per cortesia: non ho parlato di né di categorie né di irrilevanza, ma ho detto che imho qui si parla del campo del design. Essere troppo specifici fa diventare rilevante chiunque e questo si chiama giocare con le regole. Al momento ti è stato detto che la voce non è enciclopedica, la finiamo qui?--Ale Sasso (msg) 17:14, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
Caro [@ Ale Sasso] non sto girando nessuna frittata, tu hai usato il termine "rilevante", dunque sì hai parlato di "rilevanza", e che tu lo voglia o meno Wikipedia è organizzata, anche, in categorie e "design della comunicazione" è una di queste, dunque indirettamente hai parlato anche di categorie.
Tu hai detto che, a tuo parere, essere rilevanti nel "design della comunicazione" equivale a a essere rilevanti in un settore troppo specifico, un po' come esserlo nel campo "attori genovesi con dottorato di ricerca che abitano nel levante cittadino"; accettando pure l'iperbole è un'iperbole sbagliata e anche offensiva per varie decine di migliaia di persone in Italia. O forse è offensiva per gli attori con Dottorato, non lo so, dipende.
Dici che l'unico ambito rilevante è Design, il che detto da un ingegnere dei trasporti è del tutto legittimo, perché non sei tenuto a conoscere questo campo, ma sappi che "design della comunicazione" e "design del prodotto" sono cose molto diverse e entrambe hanno un notevole peso nell'industria e nella cultura italiana.
Definitivamente non è come dici, mi dispiace, stai sbagliando di grosso. Questo non relativamente alla voce, chi se ne importa, ora la cancello definitivamente dalla sandbox, ma rispetto al design della comunicazione.
Ma visto che la mia honest opinion in questo contesto vale meno della tua/della vostra non ha in effetti senso continuare a interloquire e possiamo "finirla qui" come scrivi, non proprio cortesemente, e se il design della comunicazione è stato giudicato irrilevante, così resti in eterno! Almeno in Wikipedia. E regnino invece gli attori con dottorato.
Per concludere chi ha una responsabilità, e includere o meno voci enciclopediche è una grossa responsabilità, dovrebbe essere a mio parere un tantino più dialogico e attento a quanto scrive. Ma questa è la mia modesta opinione. Non so se ci rincontreremo in altre voci. Nel caso spero in modo più costruttivo.
PS Molto interessanti le voci che hai scritto, ad es. su Automotrice A2n 001 o sulla Stazione di Ozegna, personalmente da designer della comunicazione avrei potuto ritenere irrilevante dedicare una voce a cose così specifiche, ma invece è interessante che ci siano, dico sul serio. Un saluto.--Uichipedio (msg) 18:18, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Facciamo a capirci:

  1. Il concetto di rilevanza è obbligatorio quando si valuta l'enciclopedicità di una voce. Ne costituisce la definizione stessa.
  2. No, di categorie non ho parlato né direttamente né indirettamente: le categorie servono esclusivamente alla ricerca, non attengono all'organizzazione delle voci. Non si costruiscono né valutano le seconde in base alle prime che son semplici chiavi di ricerca
  3. Cosa io sia tenuto o meno a conoscere non importa: qui valutiamo solo ed esclusivamente la tua specifica voce e lo valutiamo in base alle fonti, non altro, si tratti di una categoria, un gusto personale o una passione
  4. La distinzione fra design di comunicazione, prodotto eccetera qui non c'entra nulla e contribuisce al rigiramento della frittata
  5. Non ho scritto "l'unico rilevante è il design": altro rigiramento. Ormai sarà ben cotta eh
  6. Qui non è la nostra HO che conta ma, ancora una volta, le fonti. Solo le fonti. E quelle abbiamo valutato
  7. Nessuno ha giudicato "irrilevante" il design della comunicazione, abbiamo giudicato non enciclopedica la voce su Leonardo Romei. Quarto giro di frittata
  8. Qui non regno: mi limito, come tutti, a valutare le fonti
  9. La responsabilità di tenere o meno una voce non è qui in mano a qualcuno, ma alla comunità, che si esprime attraverso il metodo del consenso
  10. Le voci che ho scritto sono enciclopediche per volere della comunità e le ho scritte dopo aver appreso tale parere. Nel merito la prima da te citata la considero effettivamente interessante, la seconda no.

Altrettanti saluti--Ale Sasso (msg) 19:43, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Ale Sasso] non ci tengo ad avere l'ultima parola in questa interazione con te che può continuare all'infinito. Se sei d'accordo possiamo chiudere con una citazione di quanto hai scritto prima: No, in questo caso imho il campo è "design": anche io sono rilevante nel campo "attori genovesi con dottorato di ricerca che abitano nel levante cittadino". Uichipedio (msg) 23:22, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ricordati anche gli interventi nelle altre pagine non vanno rimossi. --Freeezer (msg) 00:48, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ultimo avviso

[modifica wikitesto]
Gentile Uichipedio,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Freeezer (msg) 01:39, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Cancellazioni discussioni in pagine di altri utenti

[modifica wikitesto]

Quanto scritto sopra vsle sia per la tua pagina che per le discussioni di altri utemti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:05, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]