Discussioni utente:TerreLontane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, TerreLontane!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Genetica dei Celti

[modifica wikitesto]

ciao Carlo, ho letto la tua mail, grazie dei complimenti. Mi piacerebbe aiutarti, se sei disposto ad avere un approccio critico (scientifico) non preconcetto. Ho visitato il sito dal quale hai tratto il paragrafo. In genere su wiki le fonti non andrebbero riportate tal quali, ma rielaborate. Comunque il problema grosso è che ciò che riportate nel vostro sito è scorretto totalmente, lo puoi rilevare dalla bibliografia citata. Io per esempio ho visionato l'articolo di McEvoy del 2004 e in effetti è esattamente sulla mia linea esposta nella discussione della voce Celti. Lo strafalcione più grosso è all'inizio, dove si parla di DNA mitocondriale, un sistema eccellente per studi di popolazione, ma poi si fa riferimento esclusivamente a aplogruppi del cromosoma Y , altro sistema eccellente, ma senza introdurli.

Io suggerisco di riscrivere integralmente la prima parte del contributo, nel sito Bibrax e ovviamente in Wikipedia. Ti faccio un altro esempio. l'aplogruppo R1b che viene indicato come marcatore della cultura celtica ha frequenze molto elevate in TUTTA la penisola iberica, i baschi hanno praticamente solo quello, in Toscana, Corsica, Sardegna, popoli che hanno poco a che vedere con i celti no? inoltre se l'epicentro della diffusione Celta è nel centro europa dovremmo assistere ad un gradiente dal centro all'ovest dell'europa e non viceversa.

I dati sono consistenti con l'interpretazione della seconda parte del contributo per cui bisogna correggere l'enfasi ed ammettere che i dati genetici non risolvono processi migratori così recenti. Comunque l'approccio che seguo io è di andare sempre contro ciò che è stato definito per rigettarlo o confermarlo, per cui potrei anche cambiare idea.

Riguardo poi il problema indoeuropeo o non indoeuropeo, questo problema attiene principalmente la Linguistica. è un discorso stra-stra-lungo. In effetti qual'è il messaggio che si vuole dare a proposito della Genetica dei Celti? Sei sicuro che l'ipotesi sia dimostrabile (attraverso le fonti autorevoli, secondo la filosofia di wikipedia)? Ciao --Corneliae 16:52, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Cara Cornelia, innanzitutto ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando. La genetica esula dalle mie conoscenze specifiche e nell'articolo in oggetto sono indubbiamente necessari ulteriori approfondimenti e precisazioni, si tratta fondamentalmente di una bozza. Accolgo ogni tuo prezioso suggerimento e per quanto riguarda la prima parte dell'articolo, quella meno corretta, vorrei approfittare dalla tua specializzazione e del tuo contributo onde evitare altre inesattezze. Saresti disposta a rivedere quella parte inserendo i commenti e i dettagli che più ti sembrano necessari? Sarà naturalmente rivisto anche l'articolo originale su Bibrax.org, dove sarei felice di poter inserire anche il tuo nome in quanto coautrice o, perlomeno, consulente scientifica. Ti ringrazio anticipatamente per tutto quello che vorrai fare. --Kal 10:32, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho bisogno di tempo per leggere la letteratura, ma ti farò sapere. ho poco tempo purtroppo ma per lavoro ho spesso gli occhi su questo argomento. Una piccola cosa, l'hanno insegnato anche a me i Wikipediani esperti, se mi scrivi nella mia pagina di discussione, mi viene notificata, così la leggo! ciao, --Corneliae 11:35, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Fantastico, fantastica!
Resto in attesa, ciao e buon lavoro.
--Kal 11:37, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Dr ζimbu (msg) 10:12, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]