Discussioni utente:Strobino Enrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Strobino Enrico!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

FeltriaUrbsPicta (msg) 16:00, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Mario Piatti] [@ Csmdb] Gentile Enrico, la mia osservazione era rivolta soprattutto ad alcune modifiche che avete fatto che risultano non conformi alle indicazioni wikipediane, in particolare elencate qui. Talune informazioni soffrivano infatti - a mio parere - di localismo: nella voce Educazione musicale bisogna piuttosto trattare l'argomento in modo globale nel tempo e nello spazio. Da qui il mio suggerimento di reindirizzare il lettore alla voce già esistente Educazione musicale in Italia, che certo deve essere ancora ben sviluppata. Sposterò i vostri contributi, di grande utilità per l'enciclopedia nella pagina suddetta (i dati presentati sono ineccepibili, non era certo su questo che mi esprimevo): difatti essa non è un inutile doppione, in quanto it.wiki non deve essere italocentrica. Spero che vi troviate concordi, scrivete pure qui per pareri o richieste di chiarimento; esiste anche la pagina di discussione di Educazione musicale (è opportuno accordarsi sulle modifiche più sostanziose) e un progetto di riferimento che fa da "blog" su pareri musicali da più utenti. Grazie, a buon rendere --Franciesse/dìcami 20:34, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Annotazione di Mario Piatti

Riguardo alla annotazione che la voce sarebbe troppo italocentrica non la condivido, soprattutto se confrontata con le voci inglesi, francesi e tedesche. In merito alla voce "Educazione musicale" credo sia meglio lasciare il titolo "I metodi" piuttosto che "Storia": la storia dell'educazione musicale non si esaurisce nei metodi. Quindi se si svuole si può fare un paragrafo "Storia" dove raccontare in sintesi l'evoluzione dell'educazione musicale dall'antichità ad oggi (??). E poi invece il paragrafo "I metodi" staccato. Propongo inoltre una diversa articolazione della voce, in coerenza con la "definizione" posta in premessa:

- I METODI a) occorre qualche aggiunta: almeno Ward, Suzuki, Gordon, … Inserirei inoltre una frase per dire che in ambito didattico, in particolare scolastico, la tendenza oggi è quella non di “applicare” pedissequamente un metodo, ma di organizzare le attività e le esperienze utilizzando spunti e materiali ricavati dai vari metodi. Potremmo quindi sottolineare l’importanza dell’attenzione posta recentemente all’identità musicale.

- FORMAZIONE E RICERCA b) riguardo al “campo di studi e di ricerca” aprirei un paragrafo titolato “FORMAZIONE E RICERCA”, con una premessa generale e i sottoparagrafi - La formazione di docenti, educatori, animatori - Enti e Istituzioni [Centri di ricerca e formazione (Siem, Fiesole, Assisi, Lecco, Cantalupo, …); Scuole di musica (Scuole popolari di musica, AIdSM, …), bande (Anbima, Tavolo Permanente), cori (Feniarco), orchestre (sistema Abreu); Il Forum nazionale per l’educazione musicale (Elenco associazioni e blog); Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica; ecc.] - Protagonisti

- L’ISTRUZIONE MUSICALE NELLE SCUOLE c) Sposterei qui il paragrafo ordinamenti e programmi nella scuola italiana (La prima metà del secolo XX; Dal secondo dopoguerra ad oggi) modificando il titolo in “L’istruzione musicale nelle scuole” con il rimando alla voce “Educazione musicale in Italia” proponendo la modifica in “Istruzione musicale in Italia”.

3. BIBLIOGRAFIA - Riviste - Collane

4. COLLEGAMENTI ESTERNI

Avviso inserimento promozionale

[modifica wikitesto]

--M&A (msg) 17:15, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]

Avviso Avvisi

[modifica wikitesto]

--M&A (msg) 18:50, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]

Giovanni Piazza

[modifica wikitesto]
  • L'intervento su questa voce ha contribuito a salvarla. Ho fatto del mio meglio. Rischiava di essere cancellata e non ti saresti spiegato il perché. Ora stampa la voce così come è oggi e cerca di notare le differenze. Se trovi imprecisioni segnalamele e provvedo a correggere.
  • Non basta conoscere 5000 parole italiane (ma non la grammatica e la sintassi) per parlare in Italiano; così come non basta scrivere in un buon Italiano per creare una voce Wiki, senza conoscere le regole (sia tecniche, sia comportamentali) su cui è costruita questa enciclopedia. Un consiglio, non scritto, è quello di usare pochi aggettivi, perché questo aiuta a porsi su una posizione neutrale, tanto raccomandata.
  • Alla voce Giovanni Piazza ora in sostanza manca la Bibliografia, cioè un breve elenco (due o tre titoli) di libri cartacei che parlano di lui. Se hai queste informazioni, mandamele e le inserisco, secondo i parametri tecnici Wiki.
  • Servono: nome e cognome autore, titolo esatto, luogo stampa, editore, anno, pagine in cui si parla di Giovanni Piazza. Se hai la possibilità, trascrivimi qualche frase esplicativa su Piazza (evita frasi troppo elogiative che sono stucchevoli) indicando la pagina del testo da cui le hai prese e così posso fare le note. La voce potrà poi affrontare il Mare Magnum delle altre aggiunte e correzioni che sicuramente verranno. Mancano immagini. Con un po' di pazienza prova ad inserirne qualcuna. Ciao e buon lavoro.--FloraFlavia (msg) 12:39, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]