Discussioni utente:Stefano Mhanna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Stefano Mhanna!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --EH101{posta} 17:00, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il copia/incolla da Internet è vietato e illegale

[modifica wikitesto]


La voce inoltre era totalmente fuori luogo, per stile, su Wikipedia: enfatica, celebrativa, retorica (in altre parole "promozionale"). Il soggetto potrebbe essere enciclopedico ma scritta in quel modo la voce non c'entra nulla con il progetto Wikipedia (vedi punto di vista neutrale e Voci promozionali o celebrative). Grazie. --L736El'adminalcolico 20:03, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, non si cancella la pagina di discussione, anche se non si è d'accordo sul contenuto.--84.222.80.22 (msg) 20:42, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Pagina di discussione

[modifica wikitesto]

Ciao ti ricordo che questa pagina non è uno spazio tuo privato né di tua proprietà ma una pagina di servizio della comunità che gli altri utenti usano per comunicare con te. Non ti è consentito né svuotarla né cancellare quello che gli altri utenti ti scrivono. Grazie.--L736El'adminalcolico 20:43, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo avviso copyviol

[modifica wikitesto]

Gentile Stefano Mhanna,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--L736El'adminalcolico 20:44, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Cancellazione

[modifica wikitesto]

Come spiegato sopra: la pagina era copiata di sana pianta da un sito internet e, poiché internet non è pubblico dominio, questo si configura come violazione della legge italiana sul copyright, quindi la voce deve essere cancellata immediatamente: vedi WP:COPYRIGHT. Inoltre, Wikipedia è una enciclopedia, non una raccolta-clone di siti istituzionali o di pagine simil-myspace. Frasi del tipo "Non si era mai visto nella storia centenaria..." sono enfatiche, retoriche e celebrative e come tali considerate (in senso lato) promozionali: vedi WP:PROMO. Su Wikipedia, in quanto enciclopedia è fondamentale e imprescindibile il rispetto del WP:Punto di vista neutrale, cosa che, per i toni, gli aggettivi, l'enfasi usata, mancava completamente nella voce in oggetto. C'erano quindi ben due validi motivi per cancellare la voce: non ha alcuna importanza che il soggetto sia di per sé enciclopedico, se una voce è copiata da Internet, in violazione delle legislazioni italiane e internazionali, non può stare su Wikipedia. Se una voce è una agiografica celebrativa, non può stare su Wikipedia. Mi sembra che questo fosse stato spiegato chiaramente anche prima, ad ogni modo ora è stato rispiegato e non sarà più tollerata una riproposizione della stessa identica voce, con gli stessi identici contenuti e testi, per una terza volta. Grazie. --L736El'adminalcolico 21:23, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Da un estremo all'altro: adesso la voce era un CV

[modifica wikitesto]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Stefano Mhanna: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di curriculum vitae!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitae tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--L736El'adminalcolico 08:40, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao prima di effettuare ulteriori tentativi ti suggerisco di leggere molto attentamente Aiuto:Come scrivere una voce e Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie e di seguire le indicazioni che trovi lì. Grazie.--L736El'adminalcolico 08:42, 4 ago 2012 (CEST) P.S. Non puoi mettere la tua autobiografia/CV personale nella pagina utente: la pagina utente non è un tuo spazio privato (non è l'equivalente di un profilo di un social network) ma una pagina di servizio della comunità che può contenere solo informazioni relative alla tua attività come contributore di Wikipedia (vedi anche Aiuto:Pagina utente). Il contenuto non adeguato è stato cancellato, come previsto in questi casi.[rispondi]

Un caso difficile

[modifica wikitesto]

Ciao e di nuovo benvenuto su Wikipedia. Come hai potuto vedere sei incappato in uno degli errori classici dei neofiti:scrivere di se stessi. Wikipedia invita tutti a contribuire, ma é estremamente attenta al rispetto del "punto di vista neutrale". Come potrebbe Obama, o Bersani, o Bolt scrivere di se stessi in modo equilibrato o neutrale? Umberto Eco tentò anni fa di scrivere di se stesso e fu prontamente bloccato. Inizialmente se ne lamentò in pubblicazioni e congressi, ma nel tempo è arrivato a modificare questa posizione e quasi comprendere le ragioni di chi non lʾha lasciato fare. É vero che esistono voci di Ughi, Abbado o Barenboim, ma sta pur tranquillo che non le hanno scritte loro e se ci fosse da criticarli, o menzionare fiaschi, scandali o retroscena, Wikipedia e i suoi contributori lo faranno, mentre gli interessati se ne guarderebbero probabilmente. Detto questo, posso capire il desiderio di apparire su Wikipedia, ma io non ne sarei così smanioso. Hai pensato al fatto che nel momento in cui dai in pasto il tuo nome a unʾarea pubblica, poi non puoi piǘ controllare cosa succede? La voce enciclopedica infatti rimarrebbe aperta a chiunque e quindi può accadere qualsiasi cosa e non puoi impedirlo. Se proprio vuoi a tutti i costi però apparire, lʾunica cosa che mi viene in mente di consigliarti è quella di diventare prima un wikipediano a tutto tondo. Solo contribuendo ad altre voci per esempio di musica e biografie di musicisti, dopo un sufficiente "tirocinio" capirai le dinamiche di Wikipedia, come si scrivono le biografie, come si usa un tono equilibrato e cosa può restare e cosa no. Solo dopo aver fatto esperienza e interagito con altri utenti critici verso la tua collaborazione, così come tu imparerai il modo per criticare quella degli altri, sarai pronto a scrivere di te stesso, se ne avrai ancora voglia, dopo aver visto cosa succede. Sono più che certo che a quel punto scriveresti cose sostanzialmente uguali, ma stilisticamente molto diverse dalla bozza che ho visto. Se vuoi parliamone. --EH101{posta} 13:25, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]