Discussioni utente:Ste.xe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ste.xe!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Ppong (msg) 09:20, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Ste.xe. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Portici inattuali. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--L736El'adminalcolico 10:29, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Non è consentito rimuovere gli avvisi di servizio

[modifica wikitesto]

Ciao, evita per favore di rimuovere gli avvisi di servizio: la comunità si deve prima esprimere. Se lo farai ancora, verrà considerato vandalismo, con tutte le conseguenze del caso. Grazie.--L736El'adminalcolico 10:32, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, ho ripristinato la vecchia versione dell'incipit di Mestre. In questa voce ci siamo sforzati (non senza difficoltà, visti i campanilismi di certi contributori) di parlare del centro abitato in senso stretto; abbiamo cioè evitato di far coincidere la città di Mestre con la municipalità di Mestre o con l'intera terraferma veneziana, delle quali rappresenta solo una parte - per quanto importante. Credo che le informazioni che hai inserito starebbero certamente meglio nella voce Municipalità di Mestre-Carpenedo. --Fras.Sist. (msg) 23:54, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

discussioni

[modifica wikitesto]

Mi pare non ci sia modo di intervenire sulle discussioni, quindi ne devo aprire una nuova. Sono intervenuto sulla voce Mestre con dati, che sono stati cancellati, ripristinando delle informazioni parziali, che fanno propriamente il gioco di alcuni movimenti campanilisti. Chi scrive ha operato sul territorio attraverso organismi pubblici atti allo studio di questo, oltre a vivere la città in questione. Mestre non può essere slegata dai contesti che ho descritto, cioè: il comune di venezia e l'area di terraferma con le sue altre tre municipalità. Tantomeno se a deciderlo è qualcuno che non conosce l'area. Se le informazioni devono, inoltre, essere limitate dalla presenza dei vari movimenti campanilisti, mai obiettivi per loro natura e sempre limitati dalle loro ambizioni, allora si scopre anche il limite di wikipedia. Le informazioni che avevo scritto, non erano di carattere campanilista, ma effettivo, descrivevano quest'area e davano l'idea di cosa sia e dove insista l'abitato di Mestre. Ripristinarli sarebbe il minimo!

portici inattuali

[modifica wikitesto]
Ciao Ste.xe, la pagina «Portici inattuali» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86 (msg) 13:49, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]