Discussioni utente:Rugpat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 18:24, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Burgundo(posta) 19:17, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Caro utente, ti segnalo che nessuno ha cancellato la voce Ignazio Moncada, come tu invece sostieni. La voce è stata accorciata, tagliando lunghe digressioni non supportate da fonti che, in una voce di dubbia enciclopedicità, sono fuori luogo, e sono state inserite fonti adeguate su quelle informazioni che potrebbero dimostrare l'enciclopedicità. Se ritieni che Moncada meriti una pagine più approfondita, sei liberissimo di inserire tutte le informazioni che vuoi, a patto che siano enciclopediche e che siano supportate da fonti terze, verificabili ed autorevoli.

Inoltre, ti sconsiglio d'ora in avanti di vandalizzare per ripicca le pagine create da altri utenti, come hai fatto con Camilla Marazzi e Karl Pavlovic Brjullov, cancellandole o inserendo messaggi personali rivolti all'utente con cui vuoi prendertela. La prossima volta che ciò accadrà, potrebbe arrivarti qualche ammonimento formale. Cordiali saluti.--Carlomartini86 (msg) 13:29, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Stemma Moncada di Paternò.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Ciao Rugpat, la pagina «Giovanna Lanza Branciforte» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius (Dite pure) 00:05, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]

Lineadombra 17:57, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

Moncada di Paternò

[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho notato le Sue modifiche ad alcune voci su cui ho lavorato, in particolare quella su Ugo Moncada di Paternò. Dal nickname intuisco che Lei sia un membro del nobile e prestigioso casato dei Moncada dei Principi di Paternò, e non le nascondo che per me è un onore poterLe scrivere, visto che sono un appassionato di storia. Ne approfitto per ringraziarla delle Sue modifiche, perché avevo commesso alcuni errori, in particolare sulla numerazione ordinale della successione dei Principi di Paternò, e che ho corretto. Porgo distinti saluti. --GCR10 (msg) 14:13, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, sono io a ringraziarla per aver lavorato alla pagina di mio nonno, è un piacere condividere l'amore per la storia. Le invio i miei migliori saluti. Ruggero Moncada di Paternò

Buongiorno Signor Moncada. Mi permetto di inserirmi nella querelle intercorsa tra Lei ed un contributore anonimo. Allora, innanzitutto mi assumo le responsabilità per le informazioni riportate sulla voce Moncada (famiglia) prima che Lei apportasse la sua modifica, poi annullata dal contributore anonimo, e riannullate da Lei medesimo. Non le nascondo che mi dispiace che reputi non corrette le informazioni che avevo inserito sulla voce, in particolare quelle relative ai Moncada del Messico dei Marchesi di Jaral de Berrio e di Villafont, derivata dal ramo dei Principi di Larderia. Però chiaramente non posso permettermi di discutere e di controbattere affermando che invece sono corrette, per il semplice fatto che Lei è un membro del casato e ovviamente ne sa più di me. Casato di appartenenza il Suo, su cui ho lavorato moltissimo qui su WP, che in me desta particolare interesse visto che sono originario di Paternò. Ragion per cui qualsiasi critica da parte Sua la accetto, meglio se costruttiva. Se ci sono informazioni da correggere, sono a Sua completa disposizione, anche se ultimamente mi sono disimpegnato da WP. Tra l'altro, non so se ci ha fatto caso, ma ho creato la voce Moncada di Sicilia, con cui ho voluto dare informazioni più dettagliate sul ceppo siciliano a cui Lei appartiene, per distinguerlo da quello spagnolo. A proposito, se Lei osserva la voce es:Casa de Moncada, in lingua spagnola, si accorgerà che si fa menzione del ceppo spagnolo e di quello messicano, e non di quello siciliano. Assurdo.

Perdonandomi la lunghezza di questo messaggio, con cui ho solo voluto chiarire alcuni aspetti, concludo porgendoLe cordiali saluti, ringraziandoLa per l'attenzione, e ribadendoLe che per me è un onore poter interagire con un esponente dei Principi di Paternò. --GCR10 (msg) 12:31, 13 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Buonasera, vi sarei grato se poteste correggere le informazioni sbagliate che sono riportate sulla famiglia Moncada , a partire da questo presunto ramo messicano che non può essere così definito ne tantomeno portare l’arme del casato. Ripeto che non può essere definito un ramo e che bisognerebbe dimostrare con maggiore chiarezza la parentela con i Principi di Larderia ramo minore della famiglia estinto da molto. Vi prego gentilmente di non continuare a reinserirlo , grazie . Rugpat (msg) 23:02, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Stemmamoncadadi paterno.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu (msg)|Bottuzzu (msg)]]. --Bottuzzu (msg) 15:40, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Rugpat,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

RE: Moncada (famiglia)

[modifica wikitesto]

Buongiorno e buona domenica. La ringrazio per il messaggio che mi ha inviato.

Per quanto riguarda i Moncada Paternò Castello, non sono stato io a indicarli come ramo minore dei Moncada, bensì un altro utente. Anzi, Le dirò di più, io ho eliminato ogni riferimento a questa famiglia (della cui voce ho proposto anche la cancellazione) dalla pagina dei Moncada e a quella dei Moncada di Sicilia. Ho dato una sistemata alla voce Moncada di Paternò, inserendo le informazioni relative alla successione che Lei aveva prima inserito, all'interno della sezione "Storia".

Per quel che riguarda lo stemma, non so perché in generale tutti i rami Moncada di Sicilia vengono sovente nei testi rappresentati con quello della Sua famiglia, ovvero quella dei Principi di Paternò. Tipo il Nobiliario di Sicilia del Mango di Castelgerardo. Per qualsiasi cosa, a Sua completa disposizione. --GCR10 (msg) 12:30, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a lei e buona domenica. Probabilmente è un errore che si è tramandato. Per farle un esempio, l’inserimento dell’arma degli Aragona nello stemma Moncada di Paternò la si deve al matrimonio (12 Marzo 1584) tra Francesco Moncada de Luna con Maria d’Aragona figlia di Antonio Duca di Montalto.Lo stemma venne poi ricostruito da Luigi Guglielmo e Giovanni Agostino della Lengueglia nel 1650 circa. Ne deriva che i rami collaterali generati da Federico Moncada e Moncada ( fratello del trisnonno Antonio Moncada e Moncada ) non poteva avere questa parentela per un fatto cronologico . Altresì mi pare più plausibile che i rami collaterali mantengano lo stemma degli otto Bisanzio d’oro o in alternativa i 6 pani più i due spezzati . Motivo per il quale ho corretto sulla pagina . Con i migliori saluti Ruggero Moncada di Paternò Rugpat (msg) 13:56, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]