Discussioni utente:Pietro.dipalma/Archivio/2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Pietro.dipalma, la pagina «Tasto Eject» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Darth Master (msg) 02:08, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Musicassette+biro.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 02:30, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Per meglio capirci, da dove hai preso quella foto? --Vale93b London calling 09:02, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Attenzione

[modifica wikitesto]

Le modifiche che stai inserendo inerenti il mondo delle musicassette e dei nastri magnetici (così come la creazione della pagina riguardante il Tasto eject, immediatamente rimossa), rientrano nei campi delle cosiddette ricerche originali. Oltre a essere prive di fonti, trattano argomenti non enciclopedici e spesso sono pure tautologie (ad esempio: il fatto che il nastro magnetico possa essere soggetto a deterioramento, dato che accade a qualsiasi oggetto e qualsiasi supporto di registrazione). --Darth Master (msg) 17:37, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non creare duplicati (soprattutto col titolo sbagliato: prima delle parentesi ci va sempre uno spazio)

[modifica wikitesto]

Ciao, a proposito della voce Dropout (elettronica): come ti hanno fatto notare per il caso dei nastri magnetici, anche per questa voce stai mettendo insieme una tua visione del concetto, mescolando insieme in modo molto approssimativo cose diverse. In elettronica, "dropout" indica semplicemente, in modo generico, un calo brusco di una determinata grandezza (infatti nella terminologia inglese non si usa mai da solo, se non dove è già stato contestualizzato, ma sempre in congiunzione con una specifica grandezza fisica, es. "voltage dropout"). Non è un concetto tecnico vero e proprio ma è solo un termine verbale della lingua inglese, esattamente come la parola italiana "calo". Di fatto scritta in quel modo la voce rappresenta una specie di tua ricerca originale. Ciao e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 14:28, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, avevo semplicemente preso spunto dalla voce "Dropout" che esiste in lingua inglese su wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Dropout_%28electronics%29

Visto che la voce "Dropout", su wikipedia, è stata creata in lingua inglese e tedesca perchè non crearne una in italiano?

--Pietro.dipalma (msg) 15:17, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il fatto che una voce sia presente su altre wiki non è di per sé un motivo automatico per avere una voce simile su it.wiki, se non altro per un semplice fatto linguistico. Questa infatti è Wikipedia in lingua italiana e nel linguaggio tecnico dell'elettronica, in italiano il termine dropout semplicemente trova un utilizzo molto limitato se non addirittura nullo rispetto ai casi citati nella versione in inglese: per quasi tutti gli esempi citati, nel linguaggio tecnico italiano si usano dizioni diverse o più specifiche ma non il termine dropout. Si usa molto limitatamente nel caso degli amplificatori ma anche qua il termine largamente più diffuso e utlizzato nella lingua italiana è "caduta di tensione". Ciao. --L736El'adminalcolico 17:12, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa la mia insistenza ma non sono daccordo e te lo dico non per polemizzare ma umilmente e in buona fede, cercando di trovare un punto d' incontro: secondo lo "spirito" di Wikipedia è fondamentale il confronto con le varie opinioni.
Ti faccio capire meglio il mio punto di vista. Supponiamo io faccia una ricerca sul Digital8, trovo la voce su it.wiki ed inizio a leggere:
"Il Digital8 (o D8) è un formato di videoregistrazione ...... per via della minore coercitività del nastro e il maggior rischio di drop-out."
Penso che la maggior parte delle persone imbattendosi sul termine drop-out non riesca a capirne il significato nemmeno se conosce l' inglese. Anche io che ho studiato Elettronica, non riuscivo a capirne il significato tant'è che ho dovuto cercarne la voce su en.wiki.
Che ne pensi? non sarebbe meglio crearla questa nuova voce? cosi inseriamo pure un collegamento dalla voce Digital8
--Pietro.dipalma (msg) 20:03, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Forse è il caso di fermarsi un attimo

[modifica wikitesto]

Ho notato che stai continuando a creare pagine tipo Sindrome dell’acetato, Sindrome dell’incollamento Effetto copia, Turbo tape (e chissà quante altre) che sono delle tue ricerche originali, prive di qualsiasi fonte in merito. E questo vale anche le le pagine che esistono nella wiki in lingua inglese (dove invece ci sono molte più fonti a sostenerla). Addirittura vedo che hai eliminato il redirect di "mangianastri", creando una pagina nuova, per di più di una sola riga. Wikipedia non è un posto dove si fa a gara a chi crea più pagine. Se proprio vuoi farlo, anzichè crearne una moltitudine da lasciare in quello stato, creane una, ma fatta bene; magari traducendo la pagina in inglese o almeno copiandone le fonti e inserendole nel testo. Se invece continui ad operare come hai sempre fatto, rischi di diventare un'utenza problematica, perchè i tuoi contributi devono essere tenuti d'occhio e, se è il caso, rollbackati. Oltre ai casi sopracitati, mi riferisco anche a interventi come questo dove hai postato dei link di youtube in cui ascoltare per intero l'album descritto dalla pagina; è abbastanza palese che un intero disco, postato su youtube, sia una violazione di copyright. Quindi non si può assolutamente postare un link del genere. Quindi l'invito è quello di ridurre i tuoi interventi e, anzichè dedicarti a decine di pagine sparse, concentrarli tutti in un numero ristretto di pagine, evitando di crearne di nuove. Altrimenti si potrebbe arrivare al punto che la tua utenza venga "congelata" per poter analizzare tutti i suoi edit e correggere quelli che potrebbero dare problemi a wikipedia. Ciao :)--Darth Master (msg) 11:54, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho spostato Sindrome dell’acetato, Sindrome dell’incollamento, Effetto copia a Utente:Pietro.dipalma/Sindrome dell'acetato, Utente:Pietro.dipalma/Sindrome dell'incollamento, Utente:Pietro.dipalma/Effetto copia in quanto ricerche originali. Se porti fonti autorevoli che usano questi termini è possibile integrare il testo in altre voci, altrimenti il materiale non può essere pubblicato si wikipedia. Ti prego inoltre di dire se hai creato altre voci simili, grazie. Ciao, --^musaz 16:11, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho riportato Sindrome dell'incollamento a Utente:Pietro.dipalma/Ricerche originali/Sindrome dell'incollamento, dato che il contenuto era rimasto sostanzialmente identico da quando la voce era stata spostata a sandbox. Ciao. Sanremofilo (msg) 09:11, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, Sindrome dell'acetato può anche starci come voce, però non capisco che differenza ci sia con sindrome dell'incollamento. Se sono lo stesso concetto (come mi sembra di capire) non serve avere due voci uguali, invece nel caso i due concetti siano distinti allora le pagine devono chiarire questa differenza. Sarebbe il caso che tu chiarissi la questione perchè creare due voci uguali confonde le idee! Ad ogni modo, prima di creare altre pagine chiedi a qualcuno. --^musaz 13:58, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Guidomac dillo con parole tue 10:24, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Burgundo(posta) 15:52, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Stavo semplicemente creando una mia pagina di prova personale!!!!
--Pietro.dipalma (msg) 17:17, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]
non puoi creare pagine di prova nel namespace principale. le pagine di prova devono essere precedute da "Utente:". --valepert 22:07, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Se mi rispondi qui difficilmente potrò accorgermene. Perchè ne venga a conoscenza devi rispondermi nella mia cliccando sul posta che segue la mia firma.--Burgundo(posta) 12:01, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Pagina utente

[modifica wikitesto]

Ma che hai fatto? Hai interamente copincollato la mia pagina utente, e successivamente riadattato... bravo! si vede che hai buon gusto ;-) DomenicoBasile 19:09, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]