Discussioni utente:Panairjdde/Avemundi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Piacenza-Bobbio

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che fra tutte le correzioni giustissime che hai apportato (minuscole standard, eliminazione di titoli, ecc.), hai eliminato le croci che invece sono prescritte da Progetto:Diocesi. Avemundi (msg) 10:58, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ridimensionamento immagini

[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato alcune modifiche di ridimensionamento immagini al valore di default di 180px. Vorrei domandarti se le modifiche implementano una nuova linea guida oppure derivano da un criterio estetico applicato alla singola voce. Buona giornata! -- AVEMVNDI (msg) 09:39, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il ridimensionamento al valore di default deriva da due fattori: (1) in molti casi non esiste buona ragione per avere immagini grandi (come in caso di mappe o immagini con una dimensione molto maggiore dell'altra); (2) il rispetto per le impostazioni dell'utente, che sono altrimenti ignorate, specie per coloro che per motivi di connessione ritengono opportuno impostare immagini di default piccole. --Panairjdde = o.t. = 11:48, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie della spiegazione. Tieni però conto che le mappe a 180px sono pressoché illeggibili (anche se ovviamente dipende dalla mappa) e la dimensione dell'immagine della pagina non influisce sul numero di byte trasmessi (se ho capito bene il discorso sulle impostazini utente).  AVEMVNDI (msg) 12:19, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
«Tieni però conto che le mappe a 180px sono pressoché illeggibili» E' quello che ho detto io, "come nel caso di mappe".
«la dimensione dell'immagine della pagina non influisce sul numero di byte trasmessi» Sicuro? Trasmettere una immagine 1px per 1px e una 1000px per 1000px sarebbe la stessa cosa, per te? --Panairjdde = o.t. = 12:22, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mappe, capisco ora che era un caso di buona ragione. Immagini: viene trasmesso il file nelle dimensioni originali, indipendentemente dalle dimensioni di visualizzazione.  AVEMVNDI (msg) 12:42, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Immagini: falso! Viene inviata una immagine della dimensione impostata. Se salvi l'immagine qui sopra, senza cliccarci sopra intendo, vedrai che è di dimensioni ridotte: a me, che ho impostato 180px di default, viene una immagine che si chiama "180px-..." appunto a indicare che ho scaricato una immagine ridotta. --Panairjdde = o.t. = 12:45, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Immagini: hai ragione, ho controllato e ho imparato qualcosa. AVEMVNDI (msg) 12:57, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nel caso specifico di Diocesi di Tricarico il titolo del template per uniformità dovrebbe essere sempre o minuscolo o maiuscolo. Fare la modifica solo per Tricarico non è opportuno. Se pensi che la maiuscola apporti un vero miglioramento, bisognerebbe:

  1. Ottenere preferibilmente il consenso nella discussione di Progetto:Diocesi.
  2. Chiedere l'aiuto di un bot per correggere tutte le voci che utilizzano il template oppure modificare il template per rendere quel campo sempre maiuscolo (mi sembra possibile in teoria, ma non lo so fare).

 AVEMVNDI (msg) 20:55, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ma veramente il progetto diocesi ha deciso che all'inizio di una frase non si prende la maiuscola??? Ma che cavolo sta succedendo in questo progetto? --Panairjdde = o.t. = 21:27, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non ho mai detto che ci sia una decisione già presa in merito. Per rivedere in blocco tutte le 3.000 voci del progetto, precauzionalmente occorre ottenere un via libera dal Progetto. Credo di essere a favore della tua proposta.  AVEMVNDI (msg) 21:59, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Va bene. --Panairjdde = o.t. = 22:01, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho fatto esperimenti per poter modificare il template. Mi sembra che sia possibile ottenere automaticamente la maiuscola solo in assenza del wikilink, altrimenti la funzione che maiuscolizza ha come argomento una parentesi quadra e il risultato è nullo. AVEMVNDI (msg) 22:17, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
(1) A che serve il link diocesi nel nome? (2) invece di scrivere a me, perché non scrivi al progetto:Diocesi? --Panairjdde = o.t. = 22:35, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Fonti/bibliografia

[modifica wikitesto]

Ho sfogliato il manuale ed effettivamente hai ragione tu. Il problema è che abbiamo migliaia di pagine con una sezione fonti. Ho due domande: 1) inizialmente una sezioni fonti era prevista e ora è obsoleta? 2) È opportuno rinominare le sezioni Fonti di tutte le voci?  AVEMVNDI (msg) 17:26, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

1) non sono sicuro, dovresti controllare la cronologia della pagina. Di certo non e' una modifica recente. 2) Si. --Panairjdde 17:39, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Allora forse bisognerebbe studiare una modifica per Progetto:Diocesi...lo schema prevede una sezione fonti, che però sono generalmente pagine web oppure pagine web e libri insieme. Tu che cosa consigli? Se ci fosse una soluzione implementabile con un bot...(A margine: il bot ha completato la maiuscolizzazione che avevi richiesto per diocesi di Tricarico su tutte le voci)  AVEMVNDI (msg) 17:54, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per ora il template deve rimanere come è specificato nella pagina di aiuto dello stesso. Oltre al maiuscolo iniziale, che sarebbe ragionevole modificare per tutte le diocesi, le altre modifiche che stai cercando di imporre violano lo standard. Se pensi che anche quelle costituiscano dei significativi miglioramenti, proponi una modifica per tutte le voci. Io mi dichiaro contrario alle minuscole per il latino. Riguardo ai numeri di telefono scritti senza nemmeno un punto di separazione «parole non ci appulcro» e mi dichiaro ugualmente contrario.  AVEMVNDI (msg) 02:38, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sinceramente mi sono stufato. Volete avere un progetto "ignorante" della lingua italiana? Fate pure, del resto avete pure la convenzione ridicola di specificare che un vescovo del V secolo e' morto, che ci si puo' aspettare da voi. Cortesemente, fammi sapere se non hai altro da dire, che vorrei archiviare questa discussione. --Panairjdde = o.t. = 10:43, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Basilinopoli

[modifica wikitesto]

Visto il contenuto e i link in ingresso la voce dovrebbe rispondere agli standard per le voci delle sedi titolari (es: diocesi di Centenaria). In alternativa si potrebbe anche sdoppiare sede titolare e località, creando un'altra voce. Tu che dici? -- AVEMVNDI  21:44, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Però Basilinopoli riporta anche tutta la cronotassi della diocesi, come se su Milano ci fosse l'elenco degli arcivescovi...io la voce non l'avrei mai trovata se non fosse linkata da Elenco delle sedi titolari della Chiesa cattolica. Quindi ho notato un inconveniente e ti ho proposto due vie per risolverlo: mantenere le informazioni dove sono e formattarle al solito modo oppure sdoppiare la voce. Preferisci una di queste due opzioni o hai altre opzioni per risolvere il problema? -- AVEMVNDI  00:44, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Anche la teoria tolemaica ha fonti, ma non la spacciamo per verità. Nella fattispecie ti ho portato il Bollettino con il ritiro che cita il can. 401§1 (raggiunti limiti di età). Se il problema fosse stato diverso ci sarebbe stato un riferimento al can. 401§2 in caso di dimissioni comunque volontarie o si sarebbe parlato di rimozione (extracanonica) come in alcuni casi recenti. Uso distorto delle fonti anche per Seconda lettera a Timoteo: ben sai che quelle sono argomentazioni di parte e le spacci come fatti universalmente accettati. Sentiamo che cosa ne pensa l'altro contributore della voce F. Giusto. -- AVEMVNDI  15:09, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Riguardo a Seconda lettera a Timoteo non sostengo che WP sia una democrazia, ma che sia basata sulla neutralità e sul consenso e mi domando se tu abbia il consenso per una versione che a me pare non neutrale. Un modo comunemente accettato di dirimere le controversie è quello di chiedere il parere di altri utenti.-- AVEMVNDI  15:43, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]
Dici male, perché F.Giusto è solo una delle decine di wikipediani che avrebbe problemi con te (ti ricordo quella votazione di messa al bando in cui io votai per nessun bando, ma altri non erano della stessa idea). Io comunque ho chiesto a lui perché era un contributore di quella voce, memore anche del fatto che chiedere nella rdp non porta frutti (se vuoi fai pure). Il consenso non è quello fra gli specialisti (sennò chiedevo a Reggi: se vuoi, fai pure), ma fra gli utenti. Se dai uno sguardo al diagramma di flusso di WP:CONSENSO noterai che una modifica senza consenso (degli utenti, non degli esperti) si può annullare. La mia posizione su Seconda lettera a Timoteo era poi di mediazione: il tuo testo era stato espunto e l'hai reinserito tale e quale, io ho pensato ai motivi per cui poteva essere stato cancellato e ho messo dei condizionali per quelle che mi paiono tesi non condivise da tutti (vedi Penna, che in discussione chiami presbitero, quasi fosse un parroco di campagna, e invece è tra i massimi biblisti italiani). -- AVEMVNDI  15:59, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]
Le rdp le puoi fare anche tu. Se poi io chiamo Progetto:Cattolicesimo nemmeno ti andrà bene, magari mi accusi pure di chiamata alle armi generalizzata. Nel dubbio fa' tu. -- AVEMVNDI  16:14, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ma infatti mi sono astenuto dal chiamare progetti, anche se non sono persuaso che progetto:Cattolicesimo sia questo serbatoio di POV. Ho chiesto un'opinione a un utente che aveva contribuito alla voce. Che cosa c'è che non va? -- AVEMVNDI  17:14, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Basilicofresco

[modifica wikitesto]

Interessante il tuo spunto tra i voti contrarî. Credo che lo mediterò con attenzione. -- AVEMVNDI  21:07, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]


Va bene così...

[modifica wikitesto]

Quando il cursore è sul link viene visualizzata la voce a cui punta, quindi va bene così. Tra il resto non capisco perché un link dovrebbe puntare alla città. "Grazie" per i tuoi contributi sulla storia delle diocesi, sempre molto varî. Chiaramente i vescovi non sono enciclopedici, ma gli abusi sì.-- AVEMVNDI  16:11, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ti sei stancato? Vuoi dire che la smetterai di sfogliare i giornali americani alla ricerca di recentismi da inserire subito nelle voci? Ottimo, era ora! Per il resto, mi sembra che la tua correzione sul link sia inutile, abbiamo già migliaia o decine di migliaia di voci in cui il nome della città preceduto da "vescovo di" o "diocesi di" punta alla diocesi, arcidiocesi, ecc. Magari prova a chiedere un parere al progetto competente, così almeno ti eviti il maldefegheto di discutere solo con me.-- AVEMVNDI  16:21, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Mannò, le notizie le puoi mettere, se le ritieni davvero enciclopediche, io non ho mai censurato nulla. Infatti ho fatto una piccola correzione in un capoverso dove non si parla degli abusi. Ma tu non accetti volentieri i contributi degli altri, vero? Peccato...quasi quasi propongo di tornare alla versione di ieri, che era condivisa. Che ne dici? Oppure vuoi continuare l'edit war?-- AVEMVNDI  16:30, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
A volte incomincio nuovi argomenti, anche senza preventivo avviso. Del resto vorrei anch'io chiederti come mai trovi sempre notizie di un unico genere da inserire nelle voci...gestisci una newsletter sull'argomento? tutti gli altri aspetti della storia di una diocesi non sono interessanti? -- AVEMVNDI  16:52, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]


Tante belle cose...

[modifica wikitesto]

...ma soprattutto buon divertimento con il tuo PONTERFICE, con le violazioni di WP:CONSENSO, con l'edit war per rispristinare versioni senza consenso! -- AVEMVNDI  15:55, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Certo, mi asterrò, mentre tu continua a riproporre anche i refusi...e scusa se sono un po' scontroso, ma collaborare con te è difficile, sai? -- AVEMVNDI  16:11, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Anche la "modifica sostanziale" del testo è foriera di errori concettuali che sono addirittura peggiori degli stessi refusi, che comunque io avevo riparato dieci volte e tu dieci volte avevi reinserito (anche dopo le mie segnalazioni). Certo che se almeno avessi riletto con attenzione il testo che continu(av)i a imporre, avresti evitato di passare da vandalo (sempreché l'ostinata imposizione di versione senza consenso non sia da considerarsi vandalismo). -- AVEMVNDI  16:41, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ognuno ha i suoi difetti, absit iniuria verbis. Puoi portare delle fonti per la storia che mi devo fare un giro e darmi una calmata? Perché sai... "la tua parola non mi basta" (cit.) -- AVEMVNDI  17:54, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]