Discussioni utente:Oriolo felix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Oriolo felix!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Oriolo Romano

[modifica wikitesto]

Nelle voci territoriali tra le personalità legate a... è opportuno che ci siano solo persone che abbiano già una loro pagina. Saluti

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 20:08, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Scusa Carlo, se ti dico che è l'"unico" oriolese , oltre al FONDATORE, a cui è stata dedicata una piazza/via ecc. non basta? Poi provvederò a fare una pagina quando avrò raccolto maggiore documentazione.

Ti scuso volentieri, ma avere una piazza a Oriolo non è sufficiente.
Già che ci sono: normalmente si risponde nella pagina di discussione di chi ti ha scritto e si mette la firma. Buona cena.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 20:42, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Sono contento per la faggeta. Due note: manca la fonte e, soprattutto, le maiuscole solo dove serve. Già che ci sei metti anche altre informazioni e qualche foto. Anche sul parco.--zi' Carlo (dimme tutto) 17:03, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Oriolo Romano: fondazione

[modifica wikitesto]

Ciao Antonio, mi dispiace che tutto ciò sia stato inteso come il voler copiare; in realtà l’intenzione era solo di avere un testo scorrevole, comprensivo e coordinato con quanto già scritto, preservandone al tempo stesso il più possibile il contenuto e il testo. Le mie modifiche avvengono non subito le tue, anche se ho attivo il servizio automatico, ma solo dopo cinque giorni dalla tua ultima modifica e comunque mantengono il tuo testo, lo inseriscono nel contesto della sezione (prima non seguiva i canoni wikipedia di formattazione, citazione delle fonti), cancellando solo l’inciso relativo alla fondazione di Roma che, spero anche tu convenga, non c’entra nulla con Oriolo ma con il rito di fondazione di una città romana. Essendo wikipedia una eciclopedia collaborativa open l’accusa di plagio solo per aver riorganizzato le tue modifiche mi sembra assurda. Inoltre, ti faccio presente che molti di questi libri (13 su 15) su Oriolo che trovi sul sito del Comune e citati poi da me in wikipedia sono in PDF non per un caso ma perché posi una condizione circa la mia collaborazione a tiolo gratuito, ovvero, che i libri fossero resi liberi, disponibili è scaricabili gratuitamente dal sito del Comune. Quindi, come vedi, l’idea di copiare non mi appartiene geneticamente… Né d’altra parte mi risulta che esista un copyright riguardo ai singoli contributi forniti, che invece possono essere modificati liberamente purché documentati da fonti autorevoli e verificabili e che apportino un miglioramento. Se è vero che la pagina di Oriolo è crescita molto sia in qualità che contenuti credo sia anche grazie al mio lavoro… ora è paradossale che io debba giustificarmi e chiederti il permesso per migliorare un tuo testo che non era mai stato documentato e che pone problemi storici circa la data di fondazione, mentre tu puoi tranquillamente cancellare il mio contributo, peraltro ben documentato, senza nemmeno informarmi come tu pretendi da me... e facendomi pure la reprimenda.

Avendo collaborato con Roberta Ferrini e Marcello Piccioni alla realizzazione dei libri su Oriolo qualche cosa la so anch'io. Ad es. circa l’anno di fondazione ho molti dubbi che sia il 1560 come asserisci. A pag. 180 del libro di Arnaldo Bruschi, Oltre il Rinascimento. Architettura, città, territorio nel secondo Cinquecento, Milano, Jaca Book, 1999, pp. 169-237, ISBN 978-88-16-40509-7, LCCN 00697072, OCLC 7838724, SBN IT\ICCU\RAV\0653133., non uno qualunque..., viene riportato il testamento di Giorgio Santacroce fatto l’otto agosto 1586, dove si afferma chiaratamente : «Actum in villa Orioli in palatio Ill.mi Domini testatoris […] anno […] millesimo quingentesimo octuagesimo sexto […] die [...] octava mensis augusti. Ill.mus Dominus testator dixit de anno 1562 se conduxisse habotatores in silvam ejus pariter noncupatam et successive reduxisse ipsam silvam ad culturam et villam et ea villa dedit principium Castro nonocupato Oriolo, quia sic atiquitus cognominabiturm, et habitatores illius moltiplicati sunt usque ad presentem diem usque ad numerum sex centum circiter cum centum et duabus familias […] Item madavit mihi notario […] ad perpetuam rei memoriam, ut describerem in praesenti testamento haec verba descripta super portam palatii impsius Ill.mi D. testatoris in dicta villa Orioli huius tenori, videlicet: Georgius Sanctae Crucis Honofri filius Viani Dominus quintus silvam Mantianam eradicavit, colonis coductis anno 1562, viam Cassiam celebrem reddidit, Castro Oriolo murum dedit, aedem Divi Georgii collatis fructibus, et haec domun de annno 1570 a fundamentis erexisse ecclesiam Sancti Georgi, existentem in dicta villa Orioli et eam dotasse de anno 1577 et die decima Septembris.» Dal testamento di Giorgio Santa Croce (o Santacroce) il Giovane, quinto signore di Viano, appare chiaro come questi sia stato il fondatore del paese di Oriolo.

Se Giorgio nel testamento afferma che la fondazione avviene nel 1562 ci sono solo due ipotesi da considerare: 1) la memoria gli fa difetto e allora potrebbe essere il 1560 ma è alquando strano che le altre date citate siano corrette; 2) si ricorda bene tanto da essere trascritto nel testamento (atto a valenza giuridica che e mai contestato dagli eredi) e sopra la porta del palazzo (epigrafe) ma allora è sbagliato far risalire la fondazione al 1560 solo perché i coloni nel 1560 iniziano i lavori di disboscamento della silva Mantiana. Insomma, la tua affermazione (fondazione 1560) pone dei problemi se non altro per il fatto che metti in dubbio la parola e il testamento di Giorgio. Tra il 1560 e il 1562 sicuramente ci sono persone, i cosidetti capannari, che sono sul posto per lavorare ma altra cosa è affermare che la fondazione del paese avviene per detti lavori: ad es. quanto tempo questi capannari sono presenti nel posto per lavorarvi? tutti i 24 mesi oppure solo i mesi migliori (dalla primavera all'autunno)? non si sa. Inoltre, non tieni conto che al momento dei lavori siamo in epoca rinascimentale e il rito di fondazione delle città romane è abbandonato ormai da secoli; Giorgio nella progettazione e costruzione del paese è agli antipodi rispetto a tale tradizione perché conosce e approva l’idea della città di fondazione e sopratutto ideale: mischiando elementi storici che nulla hanno in comune si fa solo confusione.

La modifica della data da 1560 a 1562 la feci il 3 gennaio 2018 (oltre due anni fa) proprio sulla base di questo documento; trovo strano che fino al 15 maggio 2020, non avevi mai ritenuto necessario apportare modifiche. Peraltro, delle tue modifiche sebbene riorganizzate da me, ad eccezione dell’inciso di Roma, non ho toccato nulla (date, parole, ecc.) anche se ho ulteriori fonti documentate e consultabili da tutti da citare a sostengo del 1562. Da molto tempo volevo mettere mano alla sezione “storia” che fino al 2018 riportava inesattezze quali ad esempio i termini e gli anni della cessione dei feudo avvenuta nel corso dei secoli tra Santacroce, Orsini e Altieri, di modo da produrre per la wikipagina un testo storicamente preciso e come mia abitudine con fonti documentate e facilmente verificabili rispetto a quello presente, ma essendo la materia non facile da riassumere in poco paragrafi mi ero riservato più tempo per formulare una sintesi precisa, esaustiva e sintetica, preferendo contribuire con argomenti/sezioni per me più “agevoli” come Territorio, Cultiura, Economia, Amministrazione, ecc. Se fai caso quando ho riportato la notizia del Fossatum Oriolii ho utilizzato la locuzione Secondo una ricerca della locale sezione dell’Archeoclub d’Italia… proprio per mettere in risalto la paternità della notizia e il dubbio che ne scaturiva da questa citazione. Il fatto stesso che nella tue integrazioni ai sottolineato il documento del 1234, omettendo la fonte, non fa che confermare tali dubbi: anche se fosse vero che Giorgio al momento del testamento erroneamente ricordava la fondazione di Oriolo nell'anno 1562 ma fosse avvenuta nel 1560(?) è altrettanto vero che il luogo è sempre stato in qualche modo frequentato da uomini già in età villanoviana e romana (notizia per la prima volta citata e documentata da me). È verosimile che passandovi la via Clodia una qualche importante doveva avere quanto meno a livello di villa se non addirittura di mansio, perché da uno studio sul territorio che stavo portando avanti, ma che per cause di forza maggiore ho interrotto (trasferimento Perugia) sembra che il tracciato della via Clodia così come individuato dalla Andreussi (vedi Forma Italiae, 1977, Vicus Matrini, p. 26 n.23) non sia corretto. In sostanza, quello che non sappiamo veramente è cosa è successo fino al 1560(62). Ci sono poi nella sezione Storia alcuni strafalcioni che da anni permangono nella pagina: ad es. è ancora presente la storiella del Vignola che è certo una invenzione e nulla a che vedere con la storia di Oriolo, ma nessuno la tocca: perchè? Va chiesto il permesso a qualcuno per cancellare tale fesseria? Ancora, ad es. non è chiaro se Oriolo sia stato fondato da Giorgio III o Giorgio II vedi enc. Treccani: Giorgio III è un refuso che gira incontrollato e copiato senza alcuna verifica? Tu ne sai qualche cosa a riguardo?

Nella pagina discussione di Oriolo Romano ho aperto una nuova sezione specifica sulla fondazione dove cito altre fonti storiche che dimostrano come l'anno di fondazione del paese sia il 1562. Ti prego di leggerla e di lasciare le osservazioni a riguardo. Grazie. Dino Michelini (msg) 12:51, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]