Discussioni utente:Mrprozac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Mrprozac, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimiUtente:senpai-scrivimi

Immagine:Democrazia italiana.jpg

[modifica wikitesto]

Devi ottenere un ticket OTRS da allegare all'immagine (vedi Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Loghi di partito). Grazie, ciao --Trixt 03:01, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho già richiesto l'invio dell'autorizzazione, per il rilascio del ticket OTRS, ora occorre attendere i normali tempi tecnici. Grazie a te, ciao --Mrprozac 04:13, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il ticket OTRS è stato inserito nella pagina dell'immagine dall'operatore. Ciao --Trixt 01:57, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Confermo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:40, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Apposto.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:48, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Voce in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Mrprozac, la pagina «Massimo Grisolia» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--MarcoK (msg) 00:00, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non si tolgono gli avvisi, può essere considerato vandalismo. Per favore, non farlo più. --Antonio la trippa (votantonio) 00:43, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma stavo giusto lavorando sulla pagina, pensavo che fosse un problema legato allo stato primordiale del primo abbozzo, nel frattempo che la tiravo su per salvataggi successivi. Chiedo venia. Ma ora il dubbio che resta è.. perchè cancellare questa pagina? --Mrprozac 00:49, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La motivazione l'ha scritta Marcok nella relativa pagina. Puoi porre i tuoi dubbi lì, ma ti avverto che non puoi votare, perché non hai ancora i requisiti (devi aver fatto 50 edit). P.S.: se vuoi scrivermi un messaggio clicca su votantonio, così me ne accorgo. Ciao, --Antonio la trippa (votantonio) 00:57, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Di niente. In bocca al lupo e buon lavoro per la voce. --Antonio la trippa (votantonio) 01:42, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Mrprozac,
come ti è già stato ricordato sopra, le osservazioni e i commenti vanno nell'apposita pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Massimo Grisolia. Una volta che la procedura ha avuto inizio spetta alla comunità pronunciarsi (al limite con il silenzio-assenso, se a tutti va bene così) e nemmeno chi ha proposto la cancellazione ha speciali prerogative per interrompere la procedura. Dato che sei nuovo di Wikipedia, in sintesi: non basta essere un partito o altro soggetto politico per meritare automaticamente una voce, così pure non basta aver fondato o dirigere un partito. Generalmente si ritiene che per stare su un'enciclopedia un soggetto debba essersi distinto in modo inequivocabile nel suo campo, dunque i soggetti politici molto piccoli e/o con solo una storia recente spesso non rientrano in questi criteri (e per il fondatore spesso basta la citazione nella voce del partito). Per quanto riguarda lo stile: ci si aspetta che una voce di enciclopedia abbia uno stile neutrale e oggettivo, se viceversa si usano aggettivi o frasi ad effetto invece di limitarsi ad esporre i dati salienti si può parlare di stile promozionale. Questo non equivale necessariamente all'accusa si usare Wikipedia per propri fini, significa solo che il linguaggio del marketing qui è inadatto e la voce va riscritta eliminando ogni possibile sfumatura apologetica. --MarcoK (msg) 08:45, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ebbene sono cattolico, liberale e scout, ma sono anche un politologo e faccio fatica a considerare partito un soggetto politico di tali dimensioni. Fino a che il partito non avrà un minimo radicamento territoriale ed elettorale, sarà veramente difficile che abbia una pagina in Wikipedia. A mio modesto parere, ovviamente. Ciao! --Checco 17:11, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

distinguersi inequivocabilmente nel proprio settore

[modifica wikitesto]

Beh, ho fatto quello che mi era stato indicato, sulla pagina preposta. Del resto hai ragione su tutta la linea, mi rendo conto di aver sbagliato avendo preso come modello altri fondatori e segretari di partito e non semplici politici, da qui lo stile un po pomposo della pagina. Inutile modificarla ora visto che invece di decretarne la modifica, ne hai sancito la cancellazione.


Ma l'esperienza è utile anche come indicatore sociologico, denota una particolare percezione politica diffusa secondo cui, in Italia chi fonda un partito politico non è una persona che si è distinta in modo inequivocabile nel proprio settore. Come se creare un partito equivalesse a far la spesa al discount, o gestire da segretario una sezione zonale, magari di un grande partito. Una percezione, se mi permetti, lontana dalla verità. Ci sono forse cento partiti in Italia, un numero oggettivamente e soggettivamente spropositato, ma se essere uno dei 100, su 50 milioni di cittadini, su 2 milioni di militanti, su decine di migliaia di burocrati e funzionari, su 700 deputati... non significa essersi distinto inequivocabilmente nel proprio settore forse abbiamo perso il senso della misura. Piccolo o grande, antico o recente ha fondato un partito, e ne ricopre la carica di segretario nazionale. Probabilmente tu persone così ne conosci molte, e la cosa non puo' che farmi felice. Ci sono persone che avranno una loro voce su wikipedia solo perchè sono astronauti (e politici) senza essersi distinti inequivocabilmente nel proprio settore, e meritano una voce wiki quelli che sono arrivati ultimi alle primarie dell'Unione senza essersi distinti inequivocabilmente se non per aver partecipato, distinguendosi al massimo per aver perduto. Evidentemente per loro vale una percezione diversa. Siete tanti, e ciascuno con la sua personale percezione, questo rende la wikicollaborazione in verità piuttosto faticosa. Avevo creduto alla presentazione che di Wikipedia fa Grillo, che la presentava come un mondo fantastico, dove se scrivevi qualcosa di inesatto, un altro la metteva a posto. Vedo che funziona in modo diverso, e mi dispiace. Attendiamo dunque l'esito della procedura.. non è la prima, e ho capito che non sarà l'ultima. Lunga vita e prosperità a te. --Mrprozac 10:43, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Si vota in Italia. Ultimamente Wikipedia ha ricevuto un sacco di inserzioni di voci su politici e/o partiti locali (quindi non accettabili dai criteri). E quelle voci, personalmente - potrei anche sbagliarmi, e rimangio la frase se possa essere sembrata offensiva - mi convincono ben poco. Saluti. P.s. Wikipedia è libera, non anarchica. Grillo non può di certo parlare di "tutto" il Mondo-Wikipedia, molto vasto e "regolato". E, se si scrive qualcosa di inesatto, la si corregge - confermo -. --Leoman3000 15:28, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Barcollo, ma non mollo......

[modifica wikitesto]

Caro amico, le defezioni nella Wikipedia in italiano aumentano ogni giorno di più. Capisco benissimo come ti puoi sentire, è una sensazione mista di sconcerto e rabbia. Ma io ho una visione utopistica della vita, quindi barcollo, ma non mollo. Wikipedia è un meraviglioso progetto che un gruppetto di persone sta distruggendo per la loro smania cancellatrice. Che fare? Arrendersi? No, sono convinto che questa situazione durerà ancora per poco. A breve a compensare le tante defezioni di gente che come te, come me, è allibita, arriveranno tanti nuovi utenti vogliosi di informazioni, vogliosi di libertà. E i 20-30 personaggi che ora decidono cosa dare e cosa non dare a milioni di persone (tutti i potenziali utenti della Wiki in lingua italiana) verranno spazzati via. Ieri ero solo a combattere, oggi siamo già in 2 e se ti va con te diventiamo già 3. Domani saremo 4 e così via. Noi siamo "i buoni" della situazione, quelli che si stanno prodigando affinchè la gente, la popolazione abbia più informazioni possibili e questo ci deve dare la forza di continuare questa lotta. Ha ragione il grande Beppe Grillo, Wikipedia è quella cosa dove se qualcuno scrive qualcosa di inesatto, qualcun altro la corregge. La corregge, non la cancella! Ma i 20-30 personaggi di cui ti ho parlato prima non l'hanno ancora capito. Anzi, lo hanno capito benissimo........ P.S.= fai copia/incolla di tutte le tue voci in cancellazione su un file word (copia tutta la wiki-struttura), appena lo scenario che ti ho descritto si sarà realizzato, le potrai reinserire in 10 secondi. ---krol- 00:07, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie della segnalazione. Ho visto la pagina, secondo me il partito (seppur -ino) ci puo' stare: e' derivante da un importante fatto di cronaca (che manca poco faceva sfasciare l'Ulivo). Comunque se non condividi questa mia opinione puoi proporlo tu, seguendo qunato scritto qua. Saluti, --Hal8999 04:18, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto HAL hai ragione.

[modifica wikitesto]

Anche per me ci puo' stare, non ho le velleità cancellatorie che ha qualcun altro. Volevo solo capire se su wiki segui pedissequamente i suoi criteri, o prima di appellarti ad essi.. (questa parte è stata rimossa perchè le regole di wikipedia mi impediscono di screditare l'operato di qualcuno facendo riferimento alla sua fede politica). La tua risposta è chiarissima. Credo sia importante capire, per poter meglio procedere. Grazie.--Mrprozac 16:45, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]