Discussioni utente:Misterproto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Misterproto!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

LukeWiller [Scrivimi] 16:30, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Titolo "don": quali fonti? Merita una voce?

[modifica wikitesto]

Riguardo al titolo di "Don" (e alla tua modifica https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=DON&direction=next&oldid=103096280), puoi indicare qualche fonte di approfondimento? Nelle voci Titolo (onomastica) e Ranghi reali e nobiliari non se ne parla. --No2 (msg) 10:21, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

- Definiti nell'ultimo Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano (Regio Decreto 7 giugno 1943, n. 651, art. 38 e 39) "Don" e "Donna" fanno parte delle qualifiche nobiliari in tutta l'Italia.

- La voce Famiglie principesche romane chiarisce "Don" e "Donna" al #4. Si potrebbe aggiungere come l'autore ha scritto che "per antica tradizione, sono assimilati ai principi romani, nel rango e nel trattamento, i marchesi romani detti "di baldacchino", che secondo Carlo Cardelli[3], sono le famiglie Theodoli, Patrizi Naro Montoro, Costaguti ora Afan de Rivera Costaguti, Serlupi Crescenzi, Sacchetti e i conti Soderini."

Ciao Misterproto ! Continui a rimuovere un avviso di servizio con motivazioni che non c'entrano niente.

Spiego meglio l'esempio che avevo scritto nell'oggetto di modifica:

Dopo "Giovanni Francesco (1933-2016)" è diventato principe "Clemente (n. 1947), V principe di Antuni e Mazzano, cugino del precedente" (in realtà figlio del cugino di secondo.

Nell'albero genealogico sono indicati anche il padre di Clemente (Alessandro), il nonno (Clemente) e il bisnonno (Luigi Gonzaga Maria) che non sono stati principi. --Meridiana solare (msg) 19:00, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

E sempre ad esempio è indicato anche il figlio minore Giovanni Battista Maria (1860-1956) e i suoi discendenti. --Meridiana solare (msg) 19:04, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Gentile Misterproto,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Cortesemente, smettila di annullare modifiche e prima discutine con [@ Meridiana solare]. Alla prossima scatta la segnalazione per edit war. Grazie per l'attenzione. --C. crispus 🎄⛄ 19:13, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ah ok, quelli erano marchesi. E Giovanni Battista Maria e i suoi discendenti cos'erano... titolati anche loro? Ricevevano titoli anche i figli minori?
Comunque ho risolto il problema alla radice: diff117656649 [@ Capricornis crispus]. --Meridiana solare (msg) 19:29, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
P.S. Allora bisognerebbe chiarire nella voce chi erano i marchesi di Riofreddo, perché da Del Drago#Del Drago: principi di Mazzano ed Antuni (1832), marchesi di Riofreddo sembrerebbero che coincidano con i principi, no? --Meridiana solare (msg) 20:06, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

membri titolati della famiglia

[modifica wikitesto]

Dai Del Drago ricevono il titolo di Marchese di Riofreddo anche i cadetti legittimi, figli maschi non primogeniti. Template:Misterproto

Se ti riferisci al periodo del Regno d'Italia e prima (non certo della Repubblica italiana), non mi risulta fossero così le leggi che riguardavano la trasmissione dei titoli nobiliari, basati sulla primogenitura maschile.
Al limite dopo l'Unità d'Italia e l'approvazione del "regolamento della consulta araldica", i figli non primogenitierano nobili/nobiluomini, non il più alto titolo paterno. --Meridiana solare (msg) 19:58, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Prima di diventare Principi di Antuni (1832) e di Mazzano (mpr), il titolo del primogenito Del Drago era infatti Barone di San Vittorino (mpr). Tutti i maschi hanno sempre il titolo di Marchese di Riofreddo (m). Source: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana. Anche con lo stesso titolo c'è sempre una differenza tra il primogenito (il Principe di xxx o il Marchese di yyy), e i cadetti (Principe di xxx o Marchese di yyy). Poi acccade che i rami cadetti, anche femmine, siano presentati con il titolo di cortesia riservato al primogenito. Esempio: la Principessa Elika del Drago, invece di donna Elika dei Principi del Drago. Il problema dell'albero genealogico è che non son ci sono femmine nate dopo il secolo 1600, ma almeno spiega come i titoli si sono trasferiti e quali sono i rami ancora presenti con il consenso del Collegio Araldico (Libro d'Oro della Nobiltà Italiana). --MisterProto (msg) 14:26, 2 gen 2021‎

Re: Famiglia del Drago

[modifica wikitesto]

Salve, questa è una enciclopedia e riporta dati confermati dalle fonti. Che a lei e alla sua famiglia piaccia o dispiaccia che ci sia stato un matrimonio a voi più o meno gradito, è cosa che riguarda esclusivamente voi e non riguarda l'enciclopedia, che non può essere soggetta a tacere dati verificati e verificabili né essere tirata per la giacca, tantomeno sulla base di convinzioni personali. La persona che lei ha nominato è anche un matematico accademico di prim'ordine e, se lei è la persona religiosa che afferma (e non ho alcun motivo per metterlo in dubbio), dovrebbe ben sapere che solo chi è senza peccato può scagliare la prima pietra. Per il resto, mi limito a questo rimando: Luca, 7, 47. Cordialità.--L736El'adminalcolico 23:21, 3 gen 2021 (CET). P.S. I popup sono generati in automatico su tutte le voci e i rimandi di Wikipedia e non si possono annullare o eliminare in modo selettivo. Così funziona il software wiki.[rispondi]

Cartellino

[modifica wikitesto]

tu sai perché, alla prossima l'utenza verrà bloccata (e visto che sei già stato avvisato e ti è già stato chiarito il necessario ma fai orecchie da mercante il blocco sarà lungo)

Gentile Misterproto,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Shivanarayana (msg) 13:23, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]