Discussioni utente:Lib3rtarian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Lib3rtarian, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 03:00, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Cancellazione Movimento Libertario

[modifica wikitesto]

Una risposta complessiva al tuo messaggio:

  1. Su Wikipedia non esiste censura, tanto meno di carattere politico, ma esistono delle linee guida che valgono per tutti e per tutti i tipi di voce, ossia: Wikipedia:Punto di vista neutrale e Pagine promozionali e celebrative. Non sono ammessi contributi, di qualsiasi tipo, che rappresentino manifesti politici o propagandistici, di qualsiasi orientamento si tratti. E questo era ed è il caso della voce Movimento Libertario. Gridare alla censura quando non si sono comprese queste linee guida è un urlare a sproposito.
  2. Enciclopedia libera non vuol dire che ci si può scrivere sopra quel che meglio pare e piace. Cosa vuol dire "libera" è spiegato qui.
  3. Quando una voce viene messa in cancellazione, non si discute con chi ha proposto la cancellazione ma si esprime il proprio punto di vista, semmai, nella pagina di discussione apposita
  4. Lo scopo di Wikipedia è quello di approfondire realtà già enciclopediche, non è uno strumento per informare e rendere edotti su nuove realtà non ancora radicate o sviluppate: questo è un equivoco in cui molti cascano, scambiando Wikipedia per un sito internet come tutti gli altri, come se fosse facebook o un blog o un forum.

Prima di tirare in ballo (completamente a sproposito) paroloni come "censura" eccetera, forse sarebbe più utile, da parte tua, fare un esercizio di comprensione del mezzo su cui stai scrivendo e non vedere tutto solo con occhiali ideologici che sono quanto di più fuori posto ci possa essere qua su Wikipedia. Se hai scritto una voce in modo maldestro, sbagliato o su un argomento che non ha le caratteristiche per poter stare su Wikipedia, l'unico responsabile di questa situazione sei tu e non ha alcun senso arrabbiarsi con Wikipedia (ma si sa, è più facile urlare alla censura che ammettere di aver sbagliato). Cordialmente.--L736Edimmi 12:13, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

--(Yuмa)-- parliamone 04:33, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]