Discussioni utente:Lacontrora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lacontrora!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 10:12, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Panicelli.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 20:30, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Masseriapurgatorio.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 20:30, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:Torrenormannarutigliano.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 20:30, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:Campanilechiesamadre.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 21:00, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:Immag0021.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 21:12, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

Re:Tagarelli

[modifica wikitesto]

La rimozione segue quello che è scritto nelle [del progetto Comuni italiani]. Essenzialmente, non ci sono elementi per poter attestare la sua rilevanza, che non è detto che ci sia. Pertanto, se ritieni che Tagarelli sia

  1. legato a Rutigliano
  2. enciclopedico,

e questa opinione è sostenuta da fonti terze attendibili, ti prego di portare queste fonti, in modo che si possa valutare un nuovo inserimento nella voce. Ciao --Nicolabel 20:07, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

Il Tagarelli ha svolto ricerche e ricognizioni archeologiche di superficie per decenni a Rutigliano. Ha inoltre pubblicato almeno tre monografie che tratto specificatamente del territorio e della storia di Rutigliano:

1) AZEZIO

http://opac.sbn.it/bid/SBL0027133

2) NECROPOLI DI AZEZIO

http://opac.sbn.it/bid/SBL0351669

3) RUDIO

http://opac.sbn.it/bid/NAP0118514

4) DELLA STORIA ANTICA DI RUTIGLIANO

http://opac.sbn.it/bid/NAP0118492

5) A RUTIGLIANO DEGLI AVI MIEI (Silloge Poetica)

http://opac.sbn.it/bid/BA10074280

[modifica wikitesto]

Buongiorno. In wikipedia i links esterni (ossia links a pagine esterne a wikipedia) sono sconsigliati all'interno del testo. Si possono eventualmente mettere alla fine della pagina, ma solo se sono indispensabili e se riguardano la voce in oggetto. Per il tutto vedi: Aiuto:Collegamenti esterni.--Croberto68 (msg) 10:22, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Anche la pagina: Wikipedia:Collegamenti esterni.--Croberto68 (msg) 10:24, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Siamo in wikipedia. Nessuno è "proprietario esclusivo" di ciò che scrive e non esistono "pagine private". Buona giornata.--Croberto68 (msg) 10:43, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Sulla chiesa di Rutigliano nella voce della diocesi di Conversano-Monopoli

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Con questa modifica ho ridotto il carattere della finestra laterale e ho elimino parte del testo che non riguarda la diocesi di Conversano-Monopoli. A mio avviso non si deve enfatizzare troppo la cosa, che non riguarda strettamente la voce in oggetto. Comunque se sei in possesso di ulteriori informazioni, supportate da una buona bibliografia, non sarebbe male creare una voce del tipo Arcipretura nullius di Rutigliano, oppure (evitando il nullius che molti potrebbero non capire) semplicemente Arcipretura Santa Maria di Rutigliano o ancora Arcipretura di Rutigliano (come antica circoscrizione ecclesiastica soppressa). Se crei la voce, il testo presente in Conversano-Monopoli si potrebbe ridurre ad un solo paragrafo, con gli opportuni rimandi.--Croberto68 (msg) 14:59, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Girando un po' nel web ho trovato un elenco degli arcipreti di Rutigliano dal 1059 a oggi (qui). Dal punto di vista bibliografico, il testo che ho trovato è quello di: Lorenzo Cardassi, Rutigliano in rapporto agli avvenimenti più notevoli della Provincia e del Regno – Sue origini e vicende, Bari, 1877. Essendo stato ristampato nel 1967, non è possibile la consultazione online (qui, pp. 617 ss, una recensione d'epoca).--Croberto68 (msg) 15:41, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo la ringrazio per l'interesse dimostrato nei riguardi del paragrafo da me aggiunto e per la sistemazione del testo in questione. Per quanto riguarda la bibliografia disponbile è molto più ricca di quanto possa sembrare. Oltre al vecchio lavoro su Rutigliano del Cardassi (1877, ristampato nel 1967 ed uscito persino in terza edizione nel 2004, curata da Francesco Di Carlo), sono disponibili tre monografie scientifiche dedicate alla "Collegiata di Santa Maria della Colonna", a cui hanno atteso l'architetto Francesco Di Carlo e lo storico dell'arte Giovanni Boraccesi:

- G. Boraccesi, F. Di Carlo, Santa Maria della Colonna una committenza artistica nell'ultimo medioevo, Capone ed., Lecce 1992. - AA. VV., La Committenza artistica della Maggiore Insigne Reale Collegiata Chiesa del Capitolo della Terra di Rutigliano fra XVIII e XIX secolo, Capone ed., Lecce 1989. - G. Boraccesi, F. Dicarlo, C. Dell'Aquila, Il volto nuovo della Matrice di Rutigliano fra Tradogotico e Rinascimento, Capone ed., Lecce 1996.

Ancor più recente è l'uscita del Catalogo della Mostra allestita solo due mesi fa presso il Museo Didattico d'Arte e Storia Sacra, inaugurato nel resturato Palazzo Settanni a Rutigliano:

- F. Di Carlo, G. Boraccesi, Storia e cultura in una città di provincia. Rutigliano fra Medioevo e Rinascimento, edizioni A.b.m.c., Rutigliano, 2015.

Tale museo è d'altronde dedicato proprio alla conservazione e fruizione del patrimonio storico-artistico prodotto ed accumulato nel corso dai secoli dalla Chiesa rutiglianese in forza del suo status di Nullius Dioecesis che la rendeva competitiva ed equiparabile ad una sede diocesana, di cui deteneva tra l'altro le prerogative. Le consiglio di visitare il sito: http://abmc.it e in particolare: http://mostre.abmc.it/storia-e-cultura.html Il Museo Capitolare Ecclesiastico "Santa Maria della Colonna" di Rutigliano si associa a patrimonio museale della diocesi di Conversano-Monopoli, integrandosi al Museo Diocesano ubicato a Monopoli.

Bene. Perchè allora non fare unavoce sulla Chiesa collegiata di Rutigliano, che è il nome attuale (suppongo!) della chiesa, con un'ampia sezione storica che spieghi ogni cosa? Buon lavoro!--Croberto68 (msg) 09:43, 5 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Due appunti

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Mi permetto di sottolineare due appunti:

  • ho annullato questo tuo intervento per eccesso di iperlinks; quando una voce è già linkata nello stesso contesto, sono inutili e sconsigliati i wikilinks; nel caso particolare, Conversano, Monopoli e Rutigliano hanno già il link nelle tre righe precedenti, per cui quelli inseriti sono inutili;
  • ho modificato questo tuo intervento, 1°) perchè il capitolo parla della "Normativa canonica" oggi, e quelle situazioni "oggi" non sono più previste; 2°) perchè il concetto di "nullius dioecesis" non è sinonimo di prelatura territoriale, ma di tutte quelle situazioni (tra cui anche le prelature territoriali) in cui il prelato/abate/prevosto/arciprete era esente dalla giurisdizione del vescovo locale.--Croberto68 (msg) 12:11, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Occhio che avevo spostato a Celia apula (ho provveduto ad integrare la modifica in bibliografia). -- Rojelio (dimmi tutto) 19:54, 23 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo, ti ringrazio per la modifica. Tuttavia ho dovuto aggiornare nuovamente in quanto mi son reso conto che "Celia Apula" non era un toponimo identificativo giacchè in Apulia vi erano in età romana la Celia Peuceta (Ceglie del Campo) e la Celia Messapica (Ceglie Messapica). Per cui ho ritenuto modificare. Scusami! Lacontrora

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

[modifica wikitesto]

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lacontrora,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]