Discussioni utente:Iodavide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Iodavide, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 01:24, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

parmigiana

[modifica wikitesto]

Ciao Iodavide. Intanto ti ricordo di firmare sempre gli interventi che fai nelle pagine di discussione con le quattro tilde (~~~~). Poi una cosa molto utile nella discussione di una voce è usare proprio la pagina di discussione di quella voce anziché quella personale di un utente, così altri utenti possono contribuire. Il motivo per cui il tuo intervento è stato modificato è che non puoi usare te stesso come fonte perchè su wikipedia sei un anonimo, magari occuparti di etimologia o di cucina è la tua professione, ma qui non hai credenziali, mentre la casa editrice sì. Essendo un opera "in press" potremmo limitarci a eliminarla e lasciare la tua etimologia senza fonte con un template {{citazione necessaria}} perché comunque abbiamo solo la tua parola, e poiché dici di essere la fonte della precisazione finché non sarà pubblicata potrebbe essere considerata una ricerca originale (assolutamente da cancellazione immediata) ma siccome su wikipedia si presume la buonafede anche dei nuovi arrivati mi sembrava meglio rendere il tuo contributo accettabile per wikipedia, anziché eliminarlo. Onestamente spero che a te interessi che l'etimologia venga riportata, non mettere in evidenza che è un tuo lavoro. Come imparerai presto se (come spero) continuerai a contribuire a questa enciclopedia, "libera" è un importante attributo di Wikipedia che non significa in alcun caso anarchica. Se vuoi capire meglio cosa intendo puoi leggere wikipedia:cita le fonti e wikipedia:niente ricerche originali. --Xaura (msg) 20:51, 14 giu 2008 (CEST) Scordavo di dirti che non devi usare i grassetti nel testo, si usano solo nell'incipit della voce per evidenziare i vari nomi con cui è noto l'oggetto della voce stessa, mentre i corsivi si usano solo per indicare termini non in lingua italiana, quindi sì per parmeciana e assolutamente no per parmigiana. Infine è assolutamente inappropriato rimuovere delle fonti. Buon lavoro --Xaura (msg) 20:58, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Parmigiana

[modifica wikitesto]

Ciao Xaura, siccome la fonte della Le Monnier in questo caso sono io, si può anche togliere dato che stanno provvedendo a una correzione che io ho suggerito, mentre chiunque vada a cercare sui dizionari Le Monnier, fino all'uscita delle prossime pubblicazioni, non troverà mai questo termine. Io non mi permetterei mai di modificare una voce di cui non sono assolutamente certo, ma in questo caso non ci sono allo stato attuale fonti citabili se non scritti storici d'epoca su cui gli stesori dei dizionari fino ad ora non si sono presi la briga di andare a studiare. Fino ad ora perchè adesso, su mio suggerimento, la le monnier si è mossa e ha verificato che la descrizione da me data è quella corretta. Come la mettiamo? Fatemi capire così mi comporto di conseguenza.


Santa Pazienza

[modifica wikitesto]

In effetti a volte ci vuole la pazienza dei santi, ma alla fine la verità trionfa! Credo che le voci di cucina accendano il campanilismo più di molte altre! Figurati che ho trascorso quasi un anno a discutere con Salli sullo stoccafisso: lui, calabrese, aveva scritto la voce "pesce stocco" e io insistevo che allora come vicentina avrei dovuto scrivere la voce "baccalà", ma i due termini erano italianizzazioni di termini dialettali in uso solo nelle nostre regioni, mentre il termine italiano era stoccafisso e la materia prima sempre la stessa (che poi è norvegese, quindi...). Alla fine lui ha accorpato le particolarità della lavorazione tradizionale calabrese nella voce principale e direi che ne è risultata una voce ben fatta. Un'altra volta mi sono beccata gli insulti di un tizio che voleva modificare il template agroalimentare per aggiungere la sua regione "perché il piatto è stato inventato lì"... OK, ma se la regione non lo ha inserito nell'elenco, che è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana non puoi metterlo in un riquadro che in grande ha scritto "ai sensi della legge etc, etc...!! Due cose su wikipedia: in questo assomiglia alla vita reale, per cui io cerco di partire dal presupposto che chi sperpera il proprio tempo lo fa comunque per interesse, quindi se una cosa non cessa di causare polemiche e dibattiti significa che la voce non è ancora sufficientemente ben scritta, possiamo migliorarla in modo che appaia chiaro che tutto il lavoro di documentazione e ricerca e discussione è stato fatto. Per esempio nel nostro caso se Guarracino ritorna fuori con la stessa domanda credo che sia il caso di un ripensamento complessivo alla voce, attualmente forse le sezioni sono poco definite, riflettono più l'andamento delle nostre fatiche che un fluire di ragionamento fruibile da chi non avesse tempo/voglia di fare l'esegesi alla voce. Ma ci arriveremo. La seconda cosa: quello che secondo me rende preziosa Wikipedia è proprio la fatica che devi fare per leggerla. Nota che dico leggerla, non scriverla: se tutti applicassimo lo stesso sforzo alla lettura del quotidiano, lo stesso accanimento nella ricerca del significato autentico delle cose ovvero se sviluppassimo il nostro SPIRITO CRITICO credo che l'Italia sarebbe un posto migliore. Non bisognerebbe mai dare per scontato che quello che si legge sia vero a priori, ma verificare. Se wikipedia ci insegnasse almeno questo credo che tutte le nostre discussioni su una cosa semplice come una parmigiana di melanzane sarebbero valse abbondantemente lo sforzo. Nel frattempo vado a rileggere la voce pensando a come deve apparire a chi ci inciampa per caso... Buon lavoro!Xaura (msg) 14:43, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai rimosso la categoria [[Categoria:cucina napoletana]] alle melanzane. Credo ci sia un fraintendimento: il fatto che una regione non abbia inserito il prodotto fra i prodotti agroalimentari tradizionali non significa che il prodotto non sia caratteristico. Ti faccio un esempio: pur non essendo un'esperta di cucina siciliana non credo di sbagliare se ritengo il latte di mandorla assolutamente siciliano. Ebbene la Sicilia non lo ha inserito nell'elenco, mentre la Puglia si. Il fatto che la parmigiana sia citata da Vicenzo Corrado ne "Il cuoco galante", testo del 1773, significa che sono almeno 250 anni che è inserita nei ricettari napoletani. Che l'abbiano inventata o meno è irrilevante, è un piatto ampiamente documentato nella tradizione locale. Tieni presente che i criteri con cui le regioni decidono di segnalare i PAT hanno a volte del misterioso, ma il criterio ministeriale richiede che la tradizione sia attestata da SOLI 25 anni. Il template ha lo scopo di segnalare l'inquadramento in ordine al ministero delle politiche agricole, per continuità con i marchi più prestigiosi "DOP" "IGT", le categorie hanno lo scopo di consentire la navigazione all'interno di Wikipedia. Ciao --Xaura (msg) 18:13, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nuova voce Parmigiana

[modifica wikitesto]

Dopo essermi documentato sulle fonti ho deciso di riscrivere la voce sulla parmigiana, prima di avventurarmi in questa impresa vorrei sottoporre il nuovo testo ad un'analisi critica e stilistica, gradirei eventualmente farlo con lei, questo anche con il fine di evitare inutili polemiche. --shellenberg (msg) 14:33, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:MartoranaFihiDindia.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 09:38, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Iodavide, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Teatro Massimo Vittorio Emanuele.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]