Discussioni utente:Innoponti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Innoponti!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao. Il sito in questione sembra informativo ma non capisco perchè spargerlo un po' dappertutto. Me lo puoi spiegare? Draco "Hoka Hey!" Roboter 03:43, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Semplicemente perchè la Lucania e la Basilicata sono la stessa cosa... inoltre non è "dappertutto" ma solo nei siti di interesse archeologico della Basilicata di cui, nel sito in questione, si possono trovare vari materiali divulgativi o link di approfondimento... basta andare nella sezione "Lucania Archeologica"... purtroppo per molti siti archeoloci lucani non vi sono schede in Wichipedia e farle richiederebbe una conoscenza dei siti che sinceramente non ho... rimando perciò a un sito che offre un pò di documentazione in merito... chi vorà potrà trarvi delle schede apposite... a presto... --Innoponti 11:27, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]


--MM (msg) 14:51, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Veramente avevo già mandato l'autorizzazione alla pubblicazione del materiale in oggetto all'indirizzo di Wikipedia e che vi allego

Il sottoscritto Innocenzo pontillo poichè sono l'autore e detengo il copyright sul testo presente sul sito internet http://www.associazionefinisterre.it/grassano.htm e delle pagine web http://www.associazionefinisterre.it/cittamelitensi/luoghimelitensi/cittameliense_grassano_index.htm. http://www.associazionefinisterre.it/cittamelitensi/cittamelitense_castello.htm

Cedo il testo a Wikipedia con la licenza GFDL, di cui ho letto il testo e di cui accetto le condizioni. L'autorizzazione si riferisce alla voce "Grassano".

Credo pertanto ci sia stato un fraintendimento da parte vostra... inoltre non vede perchè avete cancellato la biliografia e link... mi ci è voluto molto tempo a redarli come Wiki richiede... mica lì c'è il diritto d'autore... attendo risposta

--Innoponti 15:12, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Adesso controllo. --Draco "Hoka Hey!" Roboter 15:25, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Esistono (ticket 2006102210005996 e 2006102210004121) ma su http://www.comune.grassano.mt.it/cenni_storici.htm non abbiamo i diritti. Che facciamo? Draco "Hoka Hey!" Roboter 15:36, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Visto che molti dei materiali provenienti dal sito comune di Grassano sono stati presi da miei lavori di ricerca col mio consenso non dovrebbero esserci problemi, ma se mi fate sapere quali sono i periodi incriminati li riscrivo e per l'occasione vedo di ampliarli...

un saluto e grazie per la velocità... i link e la biliografia però ripristinateli... mica c'è pure lì il diritto d'autore...--Innoponti 15:58, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ok: lasciami un po' di tempo (scusa, ma sono impegnata altrove e mi viene male interrompermi ora) e lo faccio io se nessun altro avesse ancora provveduto nel frattempo. --MM (msg) 16:15, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Vedo che l'hai fatto tu (e ora DracoRoboter inserirà il ticket nella pagina di discussione in modo che non si ripeta lo stesso errore). Comunque ho copyincollato l'ultima versione del testo presente sulla cronologia cancellata: vedi se ho fatto bene o avevi fatto altre modifiche.
In merito al testo, mi pare che vada un po' "asciugato": ci sono cose che non mi sembra riguardino direttamente Grassano e che andrebbero inserite in altre voci più attinenti all'argomento trattato. Anche la bibliografia mi sembra troppo ricca: ci dovrebbero essere solo i testi "essenziali", quelli più importanti, altrimenti un lettore medio si perde in un elenco troppo lungo e non trova quello che cerca (bisogna ricordarsi che si sta scrivendo in una enciclopedia).
Per i link: un sito va inserito una sola volta in elenco e non per tutte le pagine: bisognerebbe mettere il riferimento alla pagina più generale, da cui si possa arrivare a tutte le altre. In Basilicata ho inserito il link all'associazione, ma ho cancellato il riferimento alla pagina su Grassano, perché va citato solo nella pagina di wikipedia dedicato all'argomento specifico. In altre pagine di siti archeologici ho inserito i links ai siti ufficiali dell'Atlante archeologico del ministero, piuttosto che il sito dell'associazione che li riporta e ora continuo a farlo per gli altri, perché si tratta di siti più autorevoli e istituzionali, dove ci sono già le stesse informazioni (mi spiace, ma la nostra politica per l'inserimento dei link è piuttosto restrittiva) --MM (msg) 18:03, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro MM, hai fatto bene a inserire i link istituzuonali presenti in Lucania Archeologica, per il testo e la bibliografia vedo di sfrondare il tutto... sono le mie prime prove di interazione con Wiki e devo dire che siete dei revisori veramente in gamba... a Presto --Innoponti 19:43, 22 ott 2006 (CEST)--Innoponti 19:43, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ciao, come potrai leggere in Aiuto:Collegamenti_esterni, per interessante che possa essere il contenuto delle pagine linkate, non ci è consentito fare eccezioni, quindi per cortesia non inserire più di un collegamento a ciascun sito per ciascuna pagina (magari nella descrizione del link indica cosa c'è da leggere in argomento sul sito). Inoltre, la nostra politica preferenziale è quella di raccogliere i concetti che i siti esterni contengono e riportarli dentro le voci: i link sono un accessorio non essenziale della voce e per ragioni di ordine generale (purtroppo lo spam _è_ un problema) si tende a limitarli al massimo e delegare a dmoz.org questo genere di informazione. Per questo ho modificato Grassano nel senso che potrai vedere. Come ti diceva MM, non possiamo consentire che lo stesso sito sia linkato da più pagine, ecco perché ieri sera è stato lasciato solo quello in Basilicata. Certamente MM potrà aiutarti a verificare come e in che modo poter linkare in altre voci, ma la misura usuale è strettamente parsimoniosa, per un ovvio principio di uguaglianza con altri siti ;-)
Questa sottolineatura non ha nulla a che vedere con il contributo che stai dando alla crescita delle voci, e di questo ti ringrazio :-))) Buon lavoro :-) --Hrundi V. Bakshi 23:11, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie del chiarimento... ora ho capito finalmente dove stavo sbagliando... un link una pagina dunque... è giusto altrimenti si rischia di trasformare wiki in una directory di siti... e con i miei link a tappeto credo di aver fatto esattamente questo... purtroppo... scusatemi ancora...

Ciao Innoponti e benvenuto,
in merito alla tua osservazione nella Discussione:Cavalieri Ospitalieri, che avevo letto: dato che il sottoscritto (e mi pare anche MM) è di parere diverso dal tuo, in casi come questo è opportuno attendere (o sollecitare) ulteriori pareri, fino a che non si raggiunge un sufficiente consenso su una qualche soluzione (anche intermedia). Questo può logicamente richiedere del tempo. In alternativa dovresti dimostrare in modo inoppugnabile che è lo stesso ordine, citando attraverso fonti verificabili che è questa l'opinione prevalente degli storici (ovviamente degli studiosi indipendenti dall'ordine). Dubito però che in questo caso sia così semplice, e mi pare che la questione sia dibattuta anche dagli storici. Armiamoci dunque di pazienza e attendiamo. --MarcoK (msg) 12:19, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta... attenderò... comunque tanto per farti capire che la mia posizione non è di parte (la storia dell'Ordine Gerosolomitanno o Ospedaliero, detto di Rodi, detto di Malta mi limito a studiarla ma non ne faccio certamente parte) ti trascrivo quanto leggo sull'Enciclopedia Treccani, vol XXII, pagina 47 alla voce Ordine di Malta: "Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (...). L'Ordine ebbe origine nel secolo XI da un ospizio per l'assistyenza ai pellegrini istituito dagli amalfitani a Gerusalemme (1099 d.c.) ....". eccoti una prima fonte verificabile.... Un saluto e a presto....--Innoponti 13:36, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Visto che mi hai chiesto fonti inoppugnabili e non di parte te ne segnalo un'altra tra le tante... che ho già postato nella sezione discussioni della voce Cavalieri Ospidalieri... <<... non vorrei travolgervi di citazioni e bibliografie, mica dovete diventare degli storici, ma voglio citarvi cosa scrive Alain Demurger, noto medievalista e storico delle Crociate e degli ordini religiosi dell'Università di Parigi nel suo volume I cavalieri di cristo. Gli ordini religioso-militari del medioevo.Garzanti, 2004, pp.322-323 "Nati dalle crociate, vale a dire da un'impresa collettiva della cristianità sotto la direzione della chiesa e di un papato che aveva pretese universalistiche, gli ordini religioso-militari hanno ceduto sotto i colpi dello stato moderno. (...) L'Ordine dell'Ospedale? Dopo essere stato cacciato da Rodi dal sultano ottomano Solimano, si è insediato a Malta. Ne fu cacciato da Bonaparte (...). La Rivoluzione aveva ormai secolarizzato i suoi beni. Finalmente trovò asilio a Roma .... Per ora credo che basti... tutto questo per riaffermare ancora una vosta che non esistono due Ordini, ovvero dei Cavalieri Ospedalieri e dopo la caduta di Malta vari successori tra cui L'Ordine di Malta... se la pensate diversamente portatemi documenti o fonti che lo affermano... grazie per l'attenzione>>. grazie dell'attenzione e scusa la pignoleria. --Innoponti 14:01, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei citarti quanto scrive Franco Cuomo nel suo Storia ed epopea della cavalleria, economici Newton, 1995, a pag. 26 ...la diaspora degli ospedalieri scacciati da Malta si concluse nel 1827 a Roma, dove s'insediarono per concessione di Leone XII e dove tutt'ora risiedono, pur conservando la storica denominazione di cavalieri di Malta. appena ho un minuto ti mando altre citazioni in merito.... a presto...--Innoponti 14:06, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho rollbackato le tue modifiche: perché 1) il problema non sono le fonti (avevi letto quanto avevo scritto nella pagina di discussione della voce?) e 2) perché, come ha detto Marco, visto che trovi due persone che non sono d'accordo con il fatto di parlare sia dell'ordine storico che dei Cavalieri Ospitalieri dello SMOM in una sola pagina, prima di fare delle modifiche è necessario appurare che ci siano altre persone d'accordo con te. Non vuol dire che tu non abbia ragione, ma prima discutiamone, perché a me, al momento, continua a non sembrare una buona idea. Chiedi se vuoi pareri anche di altri. Grazie --MM (msg) 14:11, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Ora capisco cosa stà succedendo... in verità non stavo facendo altro che tradurre in italiano la pagina in francese di wikipedia dedicata all'Ordine di Malta.. che reputo più completa e accurata... ... comunque che ci posso fare io se la storia dell'Ordine di Malta inizia a Gerusalemme nell'XI secolo.... comunque per quanto riguarda gli Ospedalieri come ordine di origine dell'Ordine di Malta non ci piove... certo per me dividere le due voci è forviante... io vi ho portato una piccola bibliografica a sostegno delle mie ragioni (e potrei citarvi numerosi altri testi) pertanto gradirei che almeno mi si desse qualche motivazione più concreta dei "penso, credo, ho visto". Purtroppo la storia non si fa "ne con i se, ne con i ma"... In casi come questi personalmente vi consiglio di dare un occhiata non in internet, dove c'è tutto e il contrario di tutto... ma alle care vecchie enciclopedie cartacee sfogliatele e vedete cosa dicono alla Voce Ospedalieri o cavalieri Ospedalieri ... nelle due enciclopedie che ho sotto mano in casa una ignora totalmente la voce ospedalieri e da solo Ordine di Malta (l'enciclopedia di repubblica) la Treccani rimanda invece da Ospedalieri a Ordine di malta... detto questo fate ciò che volete... purtroppo quest'ultima voce sul sovrano Ordine di Malta e veramente carente e per spiegare cosa è oggi l'Ordine bisogna necessariamente parlare anche del suo passato prima di Malta, visto che gli statuti, le proprietà, gli abiti e i simboli che lo contraddistinguono vengono da lì... gli unici che potrebbero esprimere un parere qualificato in questa diatriba, comunque abbastanza noiosa in verità, sono delle esperti di araldica e di storia melitense, ma a giro non ne vedo molti su wikipedia... perciò aprite un enciclopedia ragazzi così si fa prima... un saluto e a presto...


Non hai portato fonti a favore del fatto che dividere le due voci è fuorviante, ma solo a favore del fatto che lo SMOM è la legittima continuazione dei Cavalieri Ospitalieri (si prega di notare che non è la stessa cosa). Le stesse fonti e tu stesso dite però anche che lo SMOM ha diverso nome ufficiale, diversi modi di agire per raggiungere gli scopi, diverso e nuovo statuto, diversa e nuova sede. Proprio qui sopra tu stesso ripeti che statuti, proprietà, abiti e simboli vengono da lì e dunque non sono gli stessi: non sei forse d'accordo che i due concetti non sono equivalenti?
Di conseguenza logica vorrebbe che, ok, lo SMOM continua l'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri, ma non è identico ad esso e SMOM e Ospedalieri non sono termimi sinonimi, come sarebbe necessario per fare il redirect dall'uno all'altro. Similmente a come la Repubblica Italiana continua il Regno d'Italia, ma non è esattamente la stessa cosa: abbiamo due pagine separate, infatti, anche per questi due argomenti.
Salvo che ci sia qualche altra obiezione, dunque, non c'è bisogno di unire le due pagine (anzi sarebbe controproducente perché si creerebbe una pagina probabilmente troppo lunga (cosa sconsigliata).
Di conseguenza le due pagine non vanno riunite perché trattano di due cose non identiche e la storia dell'ordine tra XI secolo e 1798 non va qui, ma su Cavalieri ospedialieri.
Sono riuscita a spiegarmi meglio? --MM (msg) 23:48, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Va bene vorrà dire che per le integrazione procederò dal 1798 in poi sulla voce SMOM e sui secoli precedenti su Ospedalieri... la cosa non mi torna molto ma comunque in fondo a me queste diatribe annoiano... in fondo a me interessa vedere due voci ben scritte.. se questa e la politica di wiki a me non interessa metterci mano... ai posteri l'ardua sentenza... un cario saluto e a presto....

Ciao, nessun problema per me in merito alla riscrittura della voce smom: chi accetta di scrivere su wiki accetta anche di non considerare proprietà privata il proprio contributo. Ti prego soltanto di accettare i consigli di chi ti ha scritto prima di me (non so come è andata a finire - spero bene! - e non ho neppure tempo per seguire tutte queste questioni). Buon lavoro, --Utente:Xxl1986/Firma 17:07, 27 ott 2006 (CEST)

E' finita che mi sto occupando di altro... un salutone...--Innoponti 20:31, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Innoponti,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]