Discussioni utente:Helosgia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Helosgia!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. LittleWhites (msg) 13:01, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti invito ad un'attenta lettura di questa linea guida sulla rilevanza degli argomenti: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende. Grazie --Civvì (Parliamone...) 15:24, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Civvì] ciao, ho letto le linee guida e ti volevo porre delle domande sui punti, ti sarei molto grato se mi potessi aiutare


1)aziende quotate in Borsa valori continuativamente da almeno due anni, o quotate in Borsa per almeno cinque anni consecutivi.

(significa veramente che dobbiamo essere quotati in borsa continuativamente almeno 2 anni per avere attiva la pagina?)

2)grandi gruppi aziendali, compresi quelli non più in attività, che abbiano operato per almeno 50 anni con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato;

(significa davvero che dobbiamo aver operato 50 anni?)

3)aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia;

(significa che dobbiamo aspettare di entrare in un enciclopedia?)

4)aziende, marchi e gruppi che siano stati presenti sulla prima pagina di quotidiani di rilevanza nazionale per il coinvolgimento in vicende politiche, in questioni finanziarie o in procedimenti giudiziari di rilevanza almeno nazionale;

(siamo comparsi sul Venerdi di Repubblica il 18 settembre, ma non in prima pagina, significa che dobbiamo necessariamente comparire in prima pagina?)

5)aziende, imprese e industrie che abbiano partecipato in modo attivo e accertato a momenti storici importanti per il proprio paese, o che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo culturale, artistico, economico, tecnico o tecnologico dello stesso mediante la ricerca o i propri investimenti;

(gli autori da noi pubblicati lo hanno fatto è tutto pubblico su wiki)

6) aziende, imprese e studi che abbiano realizzato (con funzioni logistico-dirigenziali, di progettazione o di fornitura strategica) opere pubbliche, architettoniche, ingegneristiche di rilevante importanza nazionale e che siano inoltre considerate significative per innovazione, dimensioni o prestazioni;

(questo non lo abbiamo proprio)

7)aziende che abbiano preso attivamente parte a manifestazioni sportive di primissimo piano, come partecipanti od organizzatori (ad esempio scuderie di Formula uno ed aziende a cui sono intestati importanti trofei calcistici; non rientrano in questo criterio sponsor, finanziatori, partner tecnici...);

(questo nemmeno)

8)aziende che siano state oggetto di pubblicazioni edite da importanti case editrici (non sono contemplate le edizioni di testi sponsorizzati o autofinanziati).

(Gli autori da noi pubblicati e il direttore di collana Valerio Magrelli sono usciti con aziende che sono state oggetto di pubblicazioni edite da importanti case editrici)


I criteri di enciclopedicità devono essere supportati da fonti come stabilito nella pagina relativa

(la casa editrice Mauvais Livres è già citata sulla sezione "opere" di wikipedia di Chiara Frugoni --Helosgia (msg) 16:15, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, il senso di Wikipedia non è, come spero ben saprai, quello di offrire hosting web ad alta visibilità per chicchessia bensì quello di "mettere a disposizione e condividere gratuitamente conoscenza". Le voci riguardanti aziende (cito) dovrebbero essere "informative sulla storia e sull'attività di aziende di primo piano" dove le parole chiave sono primo piano. Per rispondere:
  1. Comprenderai che la zona grigia tra una citazione nel magazine di un quotidiano e la prima pagina del quotidiano stesso è ampia ma in linea di massima la citazione nel magazine no, non è sufficiente, nemmeno in prima pagina
  2. La fama degli autori non si trasmette ovviamente alle case editrici che li hanno pubblicati
  3. ovvio
  4. come sopra
  5. vedi punto 5, gli autori sono stati oggetto di trattazione, non l'azienda
Per quanto riguarda l'ultima domanda, a parte che Wikipedia non può essere fonte di sé stessa, il termine "citazione" in questo progetto si utilizza e intende in accezione analoga alla citazione accademica.
Un'azienda fondata nel 2020 non può avere, per ovvi motivi, la rilevanza, la "storicità" e tantomeno la bibliografia necessarie per essere argomento da enciclopedia. Grazie --Civvì (Parliamone...) 17:25, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Civvì] Ciao, intanto ti ringrazio per la esauriente risposta, ma ti volevo chiedere allora come mai aziende come Il salone delle meraviglie o Dplay che non sono né quotate in borsa né operative da 50 anni né aziende dalla spiccata rilevanza culturale e/o enciclopedica possono essere materia di Wikipedia e noi che stiamo pubblicando i più influenti storici italiani viventi no? mi sembra abbastanza bizzarra la conferma sul fatto che dobbiamo operare 50 anni per avere questa pagina attiva, incrociando le dita potremmo essere tutti morti tra mezzo secolo. Sei proprio sicuro? tutti i nomi di autori, curatori etc hanno una pagina wikipedia dove sempre più ci sarà il nome della nostra casa editrice (come già ora), e stiamo per uscire su altre testate nazionali, a questo punto non sapremmo più che fare per avere questo spazio. Ho trovato anche questa pagina LNZ che è attiva ma praticamente vuota ed è una casa di moda fondata nel 2020 senza nessuna informazione, teoricamente andrebbe cancellata? --Helosgia (msg) 19:15, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

A monte di qualsiasi altra spiegazione, sei sicura/o di aver letto con attenzione quella pagina? Invito inoltre alla lettura di WP:ANALOGIA.
non sapremmo più che fare per avere questo spazio. Fastidiosissimo l'uso del verbo avere. Apparentemente non è chiaro che la voce dedicata ad un argomento non comporta in alcun modo diritti di titolarità all'eventuale soggetto della voce. Ti invito semplicemente a prendere atto che un'iniziativa commerciale fondata nel 2020, per quanto lodevole nelle sue intenzioni, non è, allo stato, argomento da enciclopedia. Grazie --Civvì (Parliamone...) 11:40, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Civvì] Ho letto con attenzione la pagina precedente e quella sull'analogia che mi hai suggerito e credo che tu abbia assolutamente ragione su tutto, essendo Wikipedia una splendida enciclopedia libera ha necessariamente e giustamente delle regole e controllori preparati come te che in brevissimo tempo le facciano rispettare. Mi spiace molto che tu abbia trovato "fastidiosissimo" l'utilizzo del verbo "avere" da me utilizzato ma hai frainteso ciò che intendevo dire, ovvero, lungi da me voler "Possedere" o "Avere" una pagina wikipedia (anche perché io sono un "chicchessia" totalmente insignificante e davvero non è nel mio interesse) bensì intendevo che WIKIPEDIA dovrebbe "Avere" la pagina della casa editrice e i suoi utenti ne dovrebbero fruire, perché nella mia totale ignoranza pensavo che se "Avevano spazio su wikipedia" pagine di bassissimo livello culturale (se non trash puro) come "il grande fratello" o "amici di maria de filippi" e soubrette varie, ho erroneamente pensato (ho letto pagina analogia) che una casa editrice come la nostra, che sta pubblicando alcuni dei più influenti storici italiani viventi, che ha già una rilevanza culturale riconosciuta da più parti, potesse avere uno spazio su wikipedia anche proprio per contrastare l'ignoranza che, sai meglio di me diffusa, e per rendere fruibili e condivisibili contenuti di un certo livello, ho sbagliato a pensarlo perché come mi hai suggerito tu la notorietà di Autori, Curatori, Giornalisti etc non ricade sulla casa editrice e tutti gli altri punti etc. Voglio anche dirti che se la nostra fosse un'attività a scopo prettamente commerciale invece che Culturale, oltre ad aver scelto un altro settore avremmo cercato hosting web ad alta visibilità in altri modi, invece come tu suggerisci noi cerchiamo proprio di "mettere a disposizione e condividere gratuitamente conoscenza" su un enciclopedia libera, questo è l'intento della casa editrice. Ti ringrazio per aver riconosciuto le nostre intenzioni “lodevoli” e ti saluto augurandomi di risentirci nell’arco di pochi mesi (non mezzo secolo) quando la casa editrice avrà fonti verificate, articoli su vari giornali e sarà certamente e inevitabilmente argomento di enciclopedia, stiamo cercando di fare qualcosa che è di gran lunga più grande di tutti noi. Ti invito a seguirci e a leggere le nostre pubblicazioni su WWW.MAUVAISLIVRES.COM buon lavoro --Helosgia (msg) 20:12, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]