Discussioni utente:Gruppo Otto UniFe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gruppo Otto UniFe!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Phyrexian ɸ 16:01, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Nomi utente

[modifica wikitesto]

Ciao Gruppo Otto UniFe, in base al tuo nome utente ti ricordo che non è ammesso usare nomi utente collettivi. Pertanto se più utenti dovessere utilizzare questa utenza, essa verrà bloccata. Ognuno deve registrarsi con un proprio nome utente individuale. --Marcok (msg) 10:17, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Gent.mo Marcok, il nome utente è così ma solo io Marisa Fantelli lo utilizzo, in rappresentanza appunto del gruppo 8 dell'università di ferrara con cui abbiamo realizzato il progetto di implementare la pagina di Cittadinanza Digitale, sotto la guida della prof.ssa Ferranti; corso di metodologie e strumenti informatici per la didattica e la comunicazione. Ho inteso dare questo nome all'account per non arrogarmi il merito di un lavoro che invece è stato collettivo. Posso dunque lasciare così il nome utente? --87.4.242.143 (msg) 10:35, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Gentilissima Marisa @Gruppo Otto UniFe grazie per il cortese messaggi. Dato che l'account non è stato utilizzato da più persone direi che non è necessario il blocco, tuttavia è importante sottolineare che nessuno su Wikipedia dovrebbe scrivere per conto di altri, attività fortmente scoraggiata dalla comunità stessa. Beninteso la collaborazione tra più studenti è sempre benvenuta e anzi incoraggiata. Nel caso di esercitazioni didattiche collettive, normalmente ad ogni studente del gruppo è richiesto di contribuire direttamente (con un proprio nome utente) nella sandbox del capogruppo, in modo tale che ognuno possa sperimentare direttamente l'esperienza e sviluppare le proprie competenze; in caso contrario l'obiettivo didattico difficilmente si potrà dire raggiunto. --Marcok (msg) 11:13, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
scusami forse mi sono spiegata male: è proprio questo quello che abbiamo fatto, secondo step preparatori: prima in un file condiviso, e attraverso numerosi meet e incontri di persona, abbiamo predisposto una bozza avanzata del testo che volevamo inserire nella sandbox; poi ognuno (siamo 5 colleghe di corso) ha collaborato a inserire in sandbox alcune parti, sempre riviste e corrette insieme in meet; alla fine solo io-capogruppo ho copiato il lavoro finale, attraverso wikitesto, sulla pagina di destinazione. --87.4.242.143 (msg) 12:00, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]