Discussioni utente:Giovanni Guido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giovanni Guido!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. {Sirabder87}Tell thy Sir 21:24, 16 novembre 2007 (UTC).

Modifiche alle voci inerenti Pescara

[modifica wikitesto]

Ciao! Ti do del tu perchè è una regola per i wikipediani. Ho apprezzato molto gli interventi che hai apportato alle voci inerenti a Pescara. Ho ritenuto di dover intervenire cancellando alcune tue modifiche, perchè, ritenevo migliori o più esplicativi i contenuti precedenti. Da questo punto di vista, per evitare simili situazioni, ti suggerisco, anche per coordinare i tuoi contributi con quelli degli altri, di aggiungere informazioni, più che cacellarle: poi nella voce di discussione della pagina, puoi avviare delle critiche o chiedere dei chiarimenti sui contenuti. In mancanza di riscontri a tali critiche ed alle richieste di chiarimenti, ti puoi sentire libero di apportare le modifiche che ritieni opportune. Altra cosa: ho cancellato i continui riferimenti alla tua opera sull'aviazione in Abruzzo. Ho ritenuto sufficiente lasciare un riferimento nella voce sulla storia e creare una sezione bibliografia nella voce Aeroporto di Pescara, nella quale il tuo saggio appare come l'unica opera indicata. Non serve, ed anzi per la policy di wikipedia, è sconsiglibile citare un'opera quando questa non sia del tutto pertinente alla voce. Quindi, credo che sia sufficiente il wikilink alla voce sull'aeroporto, per trovare, poi, il riferimento alla tua opera. Ultima notazione: quando fai riferimento alla teoria di Giovanni Damiani sul nome di Pescara, dovresti anche citare la fonte, altrimenti il riferimento andrebbe cancellato: in attesa che tu possa provvedere non ho cancellato la informazione.

Ti prego di non intendere le mie modifiche sui tuoi interventi come un gesto di disprezzo: mi sto occupando da molti mesi delle pagine relative a Pescara e cerco solamente di stimolare maggiore collaborazione e di difendere la qualità delle voci. Anzi, ritengo che i tuoi contributi dimostrino una grande padronanza degli argomenti e ti invito a contribuire in maniera significativa, facendo solo attenzione a rispettare il lavoro degli altri. Posto che le voci sono quasi tutte da migliorare (si deve fare solamente attenzione al fatto che la voce Pescara è in vetrina), sono convinto che il tuo aiuto possa essere veramente prezioso. Spero di essere stato chiaro. Ti saluto cordialmente e buon lavoro! Verve 23:01, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Antica denominazione dell'Aeroporto di Pescara e voce su Pasquale Liberi

[modifica wikitesto]

Chiedo la tua opinione anche a te, ma probilmente, sei lo stesso utente al quale ho già fatto delle osservazioni. Nel caso siate persone differenti volevo sapere la tua opinione. Nel sito dell'aeroporto di Pescara, sezione storia, c'è scritto "Il «Campo di Fortuna di Pescara, in Provincia di Chieti» viene quindi istituito ufficialmente con decreto ministeriale 25 giugno 1928 e viene denominato «Pasquale Liberi» per volontà del Comandante D’Annunzio in memoria del coraggioso aviatore abruzzese". Dunque, la dedica dell'Aeroporto a Pasuqale Liberi sarebbe stata fatta solo nel 1928. Tu che ne dici?

Ho creato una voce apposita su Pasquale Liberi spostandovi alcune info che erano presenti nella voce Aeroporto di Pescara: so che sei un esperto in materia e quindi ti chiedo se puoi provvedere ad integrarla con maggiori info e dettagli. Grazie!