Discussioni utente:Francescobeligni82

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francescobeligni82!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Φilippoφ - Discutimi 16:34, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]

Risposta alla mail

[modifica wikitesto]

Mi spiace ma dovevi pensarci prima di scegliere il nome utente. E no, non è "assurdo che Wikipedia permetta di registrarsi con determinati nomi per poi bannare dopo 5 minuti": non c'è un sistema automatizzato di controllo dei nomi utente (se non in modo estremamente limitato) anche perché dobbiamo tener conto che questa non è "Wikipedia dell'Italia" e possono quindi registrarsi utenti da qualsiasi parte del mondo con nomi che nella loro lingua sono innocui ma nella nostra potrebbere contenere "sequenze" discutibili. Questo comunque non è un social network ma un progetto privato che ha i suoi termini di servizio, che comprendono anche la scelta del nome utente Aiuto:Nome utente e che prevedono la possibilità di blocco quando questo sia inappropriato (come nel caso in questione). Normalmente si consente all'utenza di poter registrare un altro account con un nome diverso, ma in casi particolari (utenti che scelgono come nome utente bestemmie, offese, eccetera e obiettivamente quello che avevi scelto tu rientrava appieno in questa casistica) si blocca anche questa possibilità. Vedo che comunque hai registrato un'utenza valida, quindi il problema lo hai risolto. Per pubblicare contenuti, devi attenerti ai termini di servizio del progetto (che, ripeto, "non è un social network" ma una "enciclopedia on line") partendo da WP:Cosa Wikipedia non è e WP:COSA METTERE.--L736El'adminalcolico 19:29, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]

"Diotifurmini" non è una bestemmia ma non è nemmeno un'espressione benevola ed è un perfetto esempio di "nome utente non appropriato" perché è una locuzione che non si usa normalmente in modo amichevole e non ha alcuna importanza che tu la intendessi "in forma scherzosa" (anche un "vaffa..." si può usare in forma scherzosa ma un "Utente:Vaffa..." verrebbe bloccato a vista esattamente allo stesso modo e può ripetere in eterno che non aveva intenzioni malevole o che non lo ritiene offensivo: quel nome non è accettabile in sé, punto). In ogni caso, ti ricordo che su Wikipedia le discussioni avvengono pubblicamente quindi anche se tu continui a inviarmi email io ti risponderò (se il caso) esclusivamente qua. E ribadisco quanto sopra: hai la tua utenza registrata che funziona, puoi contribuire liberamente senza problemi e quindi non ha alcun senso che tu continui a insistere per un nome utente che non va bene e che se non lo avessi bloccato io lo avrebbe bloccato sicuramente qualcun altro. Qui non siamo né su un social né su un forum e le polemiche eterne fini a se stesse normalmente non sono gradite. --L736El'adminalcolico 23:27, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ribadisco: se hai voglia di far polemiche sterili, questo non è il posto adatto. Per il resto: volevi un'utenza, ce l'hai, inizia a usarla per contribuire al progetto e non come strumento per intasarmi la mail di polemiche inutili. Grazie.--L736El'adminalcolico 13:51, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
Sei tu che continui a non capire e ti ho già risposto abbondantemente:
  • Il nome utente "Diotifurmini" non è appropriato e quindi non continuare a insistere che venga sbloccato - è solo polemica sterile e un impuntamento privo di senso
  • Se vuoi contribuire davvero, contribuisci con questa utenza
Questo non è un social network: è un progetto privato con dei termini di servizio ben precisi che sei tenuto a rispettare, a cominciare dalla scelta del nome utente che è soggetta a dei vincoli. Se questi termini di servizio non ti vanno bene, ti ricordo che "Wikipedia non è obbligatoria". --L736El'adminalcolico 14:05, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ribadisco: su questa utenza non è attivo nessun ban per cui puoi usarla tranquillamente, come dimostra anche questo tuo edit. Se ci fosse stato un blocco, non avresti potuto editare. Ma devi eseguire prima il login come Francescobeligni82, se tenti di usarla come IP senza eseguire il login allora sì che scatta il blocco.--L736El'adminalcolico 14:20, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]

Riesco a pubblicare e rispondere da smartphone utilizzando la 3G. Non da pc perché bloccando L IP di diotifurmini hai bloccato l IP di tutte le utenze. Anche L edit che mi hai mostrato difatti é stato fatto da cellulare. É l unico modo (per altro scomodo) che ho di discutere i post o pubblicare su Wikipedia. Ora difatti sto scrivendo da lì dato che non posso neanche più scriverti mail a causa dello spam. Ti ripeto, non mi interessa utilizzare L account Diotifurmini, come sembra dalle risposte di cui sopra ma mi interessa che sia sbloccato L ip. Per avere una normale esperienza con wikipedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescobeligni82 (discussioni · contributi) 15:02, 7 mar 2019‎ (CET).[rispondi]

Riprova da PC e vedrai che riuscirai a editare.--L736El'adminalcolico 15:27, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]

--Francescobeligni82 (msg) 15:30, 7 mar 2019 (CET) Si adesso si. Ma non mi era possibile fino a qualche minuto fa. Felice che si sia chiarito. Saluti[rispondi]

The Prodigy‎

[modifica wikitesto]

Ci sono ben quattro fonti a supporto del genere e il tutto viene spiegato nella sezione stile musicale. Saluti. --Dennis Radaelli 20:52, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]

--Francescobeligni82 (msg) 22:58, 11 mar 2019 (CET) Ciao [@ Dennis Radaelli], il fatto che ci siano delle fonti non significa che queste fonti siano attendibili. Loro stessi si sono sempre voluti differenziare dalla musica da clubbin. Inoltre, la techno è uno stile musicale caratterizzato dal kick "dritto", in battuta, mentre invece qualunque loro pezzo fa utilizzo dei "breaks", dal famoso amen breaks ad altri breaks campionati. I breaks sono appunto i ritmi spezzati, quindi il contrario esatto della techno. Insomma, dire che i prodigy hanno fatto musica techno è un pò come dire che i partigiani erano fascisti. Inutile il rimando allo stile musicale nella pagina, dato che avevo infatti modificato anche quello per vederlo poi essere ripristinato. Wikipedia in lingua inglese è decisamente più esaustiva della pagina italiana riguardo a questi artisti, anche se anche li viene citato anche il genere techno, di sicuro non viene evidenziato come genere principali. Per quello che riguarda le fonti, i prodigy sono sempre stati indiscussi protagonisti dei Breakspoll (gli awards di musica breaks in Inghilterra), pertanto continuo a ritenere che il loro genere possa essere identificato come Bigbeat, Breakbeat, Nu-school breaks o al limite drum n' bass, ma di certo non techno. Non credo serva un orecchio troppo allenato per capire le differenze tra techno e breaks. Saluti --Francescobeligni82 (msg) 22:58, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]