Discussioni utente:Filippgin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Filippgin, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Nick1915 - all you want 01:56, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

--Kirk Dimmi! 14:55, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

Iniziative per il Comune di Pesaro - miei consigli

[modifica wikitesto]

Ciao, Filippgin.
Riguardo alla tua richiesta allo Sportello Informazioni, nel caso in cui il vostro scopo è quello di migliorare e creare voci sul Comune di Pesaro, sconsiglio vivamente di "andare allo sbaraglio". I modi più semplici per collaborare penso siano i seguenti:

  1. Contattare Wikimedia Italia (vedi https://www.wikimedia.it/) e valutare a quali iniziative già in corso volete aderire (ad esempio: Wiki Loves Monuments, Wikipediano in residenza, GLAM).
  2. Avviare l'iniziativa attraverso uno spazio di discussione apposito, prevedendo nell'ideazione e organizzazione uno o più persone che contribuiscano da tempo su Wikipedia e altri siti Wikimedia e che sappiano guidarvi. A tale scopo, potete scrivere di seguito i dettagli dell'iniziativa che volete portare avanti e se ci sono i presupposti posso aprire una discussione per vedere se ci sono utenti che vogliano unirsi come volontari per guidarvi.
  3. Come terza opzione, potrei supportarvi personalmente nel creare e migliorare le pagine su Wikipedia e Wikivoyage nel medio-lungo periodo, ma solo sotto compenso; generalmente infatti contribuisco su Wikipedia come volontario, ma avendo contribuito in passato su molte voci sulla cultura e sul territorio di un comune (Alcamo), so quanto tempo occorre per fare un buon lavoro, e a ragione di ciò non potrei farlo come volontario. Per contattarmi: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:InviaEmail/Daniele_Pugliesi

In breve:

  1. La prima opzione (Wikimedia Italia) è quella che vi consiglio se vi interessa partecipare ad un'iniziativa nel breve termine che possa avere un forte impatto per qualche giorno sui mass media, ad esempio in un articolo di giornale dove si dice che il Comune di Pesaro ha aderito ad un'iniziativa di Wikimedia Italia per la diffusione della conoscenza libera, ecc.
  2. La seconda opzione (partecipare direttamente su Wikipedia, ma organizzandosi prima con volontari) ve la consiglio se avete ben in mente cosa volete fare e se non vi spaventa leggere e applicare le tante linee guida di Wikipedia. Tra gli altri metodi è quella più difficile da applicare e forse più dispendiosa in termini di tempo, ma preferibile se vi interessa modificare le pagine più in prima persona, come fanno la maggior parte dei wikipediani.
  3. La terza opzione (chiedere la mia collaborazione sotto compenso), è quella che vi consiglio nel caso in cui non vi interessa proprio modificare in prima persona le voci, bensì semplicemente che le voci sul Comune di Pesaro raggiungano dei buoni livelli di qualità. Questa opzione secondo me è quella che darebbe maggiori vantaggi dal punto di vista culturale, ad esempio permettendo a eventuali turisti o appassionati di trovare più informazioni sul Comune di Pesaro e sulla sua cultura. Qualcosa del genere potrebbe avvenire grazie alla prima opzione, ma rispetto a Wikimedia Italia adotterei un metodo più informale e pratico: ovvero mi dite quali sono i vostri scopi, verifico se sono compatibili con le linee guida di Wikipedia, penso al modo migliore di raggiungerli, propongo il modo di procedere e poi potrei mettermi all'opera in autonomia e velocemente migliorando le pagine poco alla volta ma per lungo tempo, finché non raggiungono il livello sperato.

Nulla vieta di valutare tutte e tre le opzioni che vi ho consigliato e poi scegliere, ovvero: contattare Wikimedia Italia e vedere cosa vi propongono, intanto chiedere se ci sono volontari che vogliono supportarvi, e contattare me per avere maggiori dettagli. --Daniele Pugliesi (msg) 22:24, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]