Discussioni utente:Existearly

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Existearly, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. JollyRoger lo sceriffo cattivo 16:09, 8 maggio 2007 (CEST)

Ciao "Cesco"/Existearly, non posso che darti il benvenuto anche da parte mia. Se hai difficoltà, come credo di aver capito, leggi le numerose guide presenti presso il portale della comunità. Per quanto riguarda la firma, leggi qui. --Bizio(post@) 16:39, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sì in effetti non conoscevo troppo wikipedia "da dentro" prima di questa cosa. Grazie per i consigli, cerco di far meno errori possibili ma ho già notato che l'aiuto delle guide risolve tanti dubbi... solo oggi ho imparato un bel po' di "WikiDettagli" Existearly 16:54, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

mi fa piacere, ma per favore rispondi ai messaggi sempre nella pagina di discussione di chi ti ha scritto, altrimenti il destinatario del tuo commento difficilmente potrà accorgersi che c'è un nuovo messaggio per lui (non appare, in cima a qualsiasi pagina, l'avviso "hai nuovi messaggi"). Non ti preoccupare se tutto ti sembra un po' ostico... ti abituerai con il tempo! Se sulle guide non riesci a trovare quello che cerchi, non esitare a contattarmi. Proverò ad aiutarti. Ciao, --Bizio(post@) 18:52, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

scatole cinesi[modifica wikitesto]

Grazie delle belle parole --Bramfab Parlami 19:20, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il termine scatole cinesi in finanza e' nato per indicare una serie di societa' create per nascondere le propriete' o meglio i proprietari (non ha importanza che siano offshore) oppure rendere incontrollabili i bilanci di esercizio, ed e' usato in questo senso in tutti gli ambiti in cui si parla di cose finanziarie con una certa cognizione (che non sono i talk show televisivi o articoli scritti per giornali popolari ed approssimativi, ossia non il Sole24ore per quanto riguarda la finanza). Estensivamente il termine puo' essere usato per indicare la catena di controllo di una societa' tramite una serie di controllate. Viceversa se leggiamo l' articolo di wikipedia cosi come e' oggi , chi non sa niente ne esce con l' idea che il sistema di scatole cinesi sia il sistema di comprare un anello pagandone la scatola, tramite una serie di societa' e cio' e' complemente rrato. Basti pensare che nel caso Telecom si arriva a citare con precisione decimale le percentuali di proprieta' di Tronchetti lungo tutta la catena, il che e' esattamente l' opposto del significato di scatola cinese : un oggetto entro cui non riesci a vedere nulla. E' come definire un oggetto fosforescente e poi scrivere che non si vede al buio perche' non c'e' luce. Se Tronchetti ha avuto la Telecom pagando la scatola, non e'perche' questa sia entro una scatola cinese. La mia impressione e' che queste anomalie finanziarie italiane abbiano indotto a cercare nel linguaggio gergale finanziario un termine che faccia presa sull' immaginario e scatole cinese e' adattissimo all' uopo e chi non si era mai curato di questo termine in passato, avendolo scoperto solo in quanto associato al clamore della vicenda Trochetti-Telecom, ritenga ovviamente che questo ne sia l' uso corretto, aiutato dall' esplosione dell' uso neiblogs in rete. Forse nel caso di Telecom il termine piu' corretto sarebbe di struttura piramidale o scalata a debiti. Spero di aver chiarito. Ciao --Bramfab Parlami 11:37, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
niente di quanto mi hai scritto e' falso, l' unico problema e qui' lo ripeto e' che in finanza il termine scatole cinesi e' stato uasato, da quando venne inventato, semplicemente per indicare operazioni di mascheramento di proprieta' (e dei bilanci reali) tramite una cascata mal definita formalmente di varie societa'. Certo nella locuzione italiana generalista le scatole cinesi sono scatole che ne contengono altre (come le matrioske), ma usato intermini finnaziari le cose non stanno cosi, se vogliamo diciamo che hanno una accezione piu' limitata. Nel caso di Tronchetti come hai detto il controllo a cascata non genera anonimato, infatti e' qui il busillis: il termine scatole cinesi nel caso Tronchetti e' usato a vanvera. Ho scritto che uno paga la scatola per aver l' anello perche' e' semplicemente la logica conclusione a cui uno arriva leggendo il paragrafo "meccanismo e funzionamento". Nella realta' di libero mercato se compri la societa' A che alla lunga possiede il 51% di D, stai tranqullo che paghi per il valore reale di D, solo in situazioni anomale come in Italia, in cui si aiutano gli amici degli amici puo' accadere di comprare A sottocosto. Ma tutto cio' non ha niente a che vedere con le strutture delle scatole cinesi finanziarie. Spero di aver chiarito. Ciao --Bramfab Parlami 12:58, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nell'articolo si dice solo che la persona che possiede A, e alla fine controlla C, quando C perde 100 milioni, lui - quello che controlla - ne perde solo 13 e mezzo. E' vero anche l' opposto: se la societa' guadagna 100, la persona guadagna 13,5 nel libero mercato.
questo meccanismo è degno di nota sono il primo a dire e scrivere che il meccanismo e' degno di nota, ma deve esssere descritto coi termini corretti e se il termine corretto non esiste non posso cambiare il significato ad un altro termine tanto per averne uno da usare.
"punto dove si dica che uno compra A e non paga nè b nè c nè d... boh" Non ho scritto questo, intendo dire che secondo la formula matematica presente nel paragrafo ed i relativi commenti sembrerebbe che comprando A a basso prezzo uno finisca per controllare D ad alto valore.
Per finire le scotole cinesi non favoriscono l' anonimato, ma in finanza sono dette scatole cinesi quelle struuture complesse di controlo societarie appaositamente create per nascondere e/o confondere bilanci e/o proprieta'. E con questo credo di aver detto tutto. --Bramfab Parlami 15:33, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Scatole cinesi[modifica wikitesto]

Come ho fatto da Bizio rispondo anche a te a punti ;)

  1. Se mi dici di cosa ti sei occupato forse posso capire dove magari ci siamo già incontrati ;) Sono presente anche in un paio di altri situzzi... ;)
  2. Concordo che la faziosità - di qualsiasi sponda pure quella che si considera "corretta" - sia fastidiosa ;). A tal proposito, se ti va, dai un'occhiata anche alla risposta che ho dato a Bizio.
  3. Penso anche io che la voce sia molto interessante, e penso anche che i piccoli imprenditori e i cittadini dovrebbero conoscere questi fatti. Il problema è che non è wikipedia a doverglieli spiegare, bensì i giornali, gli spazi di approfondimento, i blog, la televisione. Wikipedia è un'enciclopedia, e come tale ha lo scopo di condividere la conoscenza paludata, non tutta la conoscenza. Oltrettutto la voce deriva in modo molto stretto da un articolo sul blog di Antonio Di Pietro, persona assolutamente stimabile ma per nulla neutrale (fortunatamente, intendiamoci). Il fenomeno delle scatole cinesi è indubbiamente molto recente, e si manifesta in tutta la sua essenza in questo periodo col caso Telecom. Perciò può essere più adatto a wikinotizie. E' il ruolo di wikipedia che a molti sfugge, leggendo la pagine "statutarie" e parlando con Jimbo Wales (uno dei due fondatori), ci si può rendere conto di questo. Dai un'occhiata al concetto di neutralità e dimmi - con totale onestà - se la voce risponde in modo pieno al punto "Un'enciclopedia assume la sola posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare". Inoltre leggi anche questa pagina e questa!

Ciauz ;) --Lucas 02:42, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Pulcino (calcio)[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto grazie per avermi contattato, non mi aspettavo una cordialità così diretta :P. In secondo luogo, ogni pagina proposta per la cancellazione viene mantenuta in "cancellazione tacita" per 7 giorni, a meno che non venga riscritta in una forma corretta (nel caso di articoli dove è tanto se c'è una frase). Oppure si può avviare una votazione per chiedere parere alla comunità wikipediana, la quale è tenuta a decidere a votare per la cancellazione o per mantenere (se i voti superano i 2/3 dei favorevoli, si procede a cancellare). Nel caso puoi rivolgerti alla pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Pulcino (calcio) e far notare che la pagina è stata sistemata, aspettando risposta di un amministratore che valuterà se interrompere la cancellazione o meno, oppure avviare una votazione. Ora vedrò di avviare una votazione per far notare che il tuo intervento ha consentito di poter sistemare l'articolo. Grazie ancora ^_^ --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 15:53, 12 mag 2007 (CEST).[rispondi]

Edit effettuati[modifica wikitesto]

Ciao Existearly, i tuoi edit aggiornati alle 14:07 del 14 maggio 2007 risultano essere 25. Puoi verificare anche tu in qualsiasi momento (gli edit tuoi o di qualsiasi altro utente) seguendo questo link, dove troverai un form nel quale inserire un nome utente e selezionare un progetto wikimedia in tutte le lingue disponibili (es. wikipedia, wikizionario, wikisource). Dovrai selezionare "itwiki_p" per verificare gli edit effettuati sulla Wikipedia in lingua italiana. Per comodità e rapidità d'utilizzo, puoi sfruttare questi altri due link: "itwiki_p" preselezionata e tuo username preselezionato. Puoi trovare maggiori info sull'argomento visitando Wikipedia:numero di edit. Ciao e alla prossima, --Bizio(post@) 14:21, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Scatole cinesi (finanza)[modifica wikitesto]

Spostare a Olimpia è la cosa migliore, altrimenti dovremmo inserire anche le altre aziende basate sullo stesso sistema di governance, altrimenti sembreremmo poco neutrali.

Quando alla leva, ho sbagliato ad esprimermi (ho dormito poco stanotte e mi sono alzato presto, scusa). Intendevo un'altra leva, quella azionaria, di cui forse si poteva parlare anche in quella voce (visto che la voce apposita non esiste). --TØØTheLinkKiller 17:59, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Existearly! ma figurati, non rompi le scatole... ;-) Comunque: ho provveduto a fare tutte le modifiche e le segnalazioni del caso. Adesso non ho molto tempo, + tardi o domani ti spiego (se vuoi) come fare se in futuro ne dovessi incontrare altre... --Bizio(post@) 21:54, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ritornando a prima: qui trovi un po' di ragguagli sul copyright e wikipedia. il template da apporre è {{ViolazioneCopyright}} (vai al template per conoscere la sintassi completa). La procedura va ovviamente completata rimuovendo dalla pagina tutto il testo copiaincollato da siti esterni (o anche da libri... è capitato...) e seguendo il resto delle istruzioni sul template. Nella descrizione delle procedure non è chiaro se al posto del testo rimosso bisogna mettere il template stesso (IMHO un po' ingombrante nel caso di più parti copiate), lasciare vuoto o optare per la soluzione da me scelta in Mario Giordano (ovvero mettere [copyviol rimosso(...)] al posto del testo cancellato).

In ogni caso, "{{ViolazioneCopyright}}" non è l'unico template in materia di copyviol: gli altri, con le relative spiegazioni, li trovi qui. Ciao, --Bizio(post@) 22:30, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Trattato di Lisbona[modifica wikitesto]

Io non mollo la presa: vogliamo provare a discuterne sulla pagina di discussione? Paolos 11:40, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Trattato di Lisbona[modifica wikitesto]

Anch'io. --Roberto Segnali all'Indiano 12:00, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, così va molto meglio. Sai ci sono fin troppi furbi in giro e sarebbe il caso di evitare almeno i falsi positivi. Grazie e scusa per l'equivoco. --Roberto Segnali all'Indiano 14:52, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

I sondaggi servono per decidere le nuove regole, per cose di livello molto generale. Non vanno usati per dirimere questioni su una singola voce. In questo caso dovresti invece provare con le Richieste di pareri Jalo 00:05, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

E poi, se proprio non ti risponde nessuno neanche lì, provi al Bar Jalo 00:05, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Uhmm a che proposito? Puoi farmi un esempio o dirmi se c'è qualcosa in particolare a cui ti riferisci? Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 10:06, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Sì, non è un'interpretazione personale, i sondaggi si aprono solo per questioni che riguardano l'intera comunità, e neppure sempre. Basta pensare che in un anno si fanno al massimo 3-4 sondaggi, e nessuno riguarda una sola voce. Queste cose vanno discusse a livello di progetti di competenza della voce e, in casi rari, al bar. --Roberto Segnali all'Indiano 10:38, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Secondo consuetudine, ti segnalo Wikipedia:Utenti problematici/Existearly. --Retaggio (msg) 17:02, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

--Gregorovius (Dite pure) 17:17, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Existearly,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]