Discussioni utente:Domenico canino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Domenico canino!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fire90 10:00, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Etimologia del nome Italia

[modifica wikitesto]

un blog non è una fonte attendibile, saluti--Shivanarayana (msg) 09:41, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

la invito per l'ultima volta a non insistere nell'inserire una fonte personale di valore enciclopedico inesistente, grazie--Shivanarayana (msg) 09:47, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Ciao Domenico canino. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Elefante di pietra della Sila. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Fullerene (msg) 16:02, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Sardegna: tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame). X-Dark (msg) 18:58, 7 nov 2014 (CET) ciao x dark, veramente io vedo che tutte le voci di wikipedia sono giustamente aperte a tutte le ipotesi; vedi etimologia italia dove oltre la mia ci sono molte altre voci tipo: ipotesi mediterranea che è la mia, poi ipotesi etrusca, ipotesi sannitica,addirittura la ipotesi accadica di Primerano etc. Tutte le tesi hanno un genitore, poi si comunicano con libri documentari audiovisivi ed altri media e poi si riporta eventualmente su wikipedia. Tutto è ricerca personale, e poi diviene patrimonio pubblico. Se bisogna riportare solo le voci terze, bisogna solo aspetatre un passaggio in più, ma la sostanzxa non cambia, allora dovete cancellare moltissime cose; E potrei rispondere perchè Primerano sì e Canino no, etc. Ma mi interessa invece che i sardi, tra cui ho molti amici come Sergio Frau, conoscano anche la mia ipotesi, in subordine alle altre, con umiltà. Non ho libri da promuovere e soldi da fare, dunque non c'è problema, se il mio contributo non dovesse risultare gradito, potete rimuoverlo quando lo riterrnete opportuno, cordiali saluti domenico canino[rispondi]

Immagino che a modificare la voce Elefante di pietra della Sila, inserendo pubblicazioni, sia stato tu da non registrato, in caso contrario correggimi. Visto anche gli interventi di Shyva e X-Dark qui sopra, ti invito a fermarti un attimo e a leggere con attenzione Aiuto:Cita le fonti, Aiuto:Bibliografia, Aiuto:Note, Wikipedia:Ricerche originali. Essendo concetti di vitale importanza per l'enciclopedia e ed essendo la voce sull'elefante abbastanza dubbia sul piano della rilevanza enciclopedica, urge una precisa sistemazione della stessa secondo i dettami, alla lettera, delle linee guida che ti ho linkato; altrimenti, è molto facile che si arrivi alla messa in cancellazione della pagina. Grazie, buon lavoro! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:15, 13 nov 2014 (CET)[rispondi]