Discussioni utente:DmWi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, DmWi!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 11:12, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:15-09-04 SRCP.pdf. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 05:42, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  • E' un file di pubblico dominio -- Sto cercando di aggiungere questa specifica -dmWi
Hai affermato che l'autore è Associazione esposti amianto e altri. Occorre quindi il permesso (scritto) dell'autore. Sorry. --Gac 09:55, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho anche affermato che si tratta del Programma di un Convengo, ed è dunque, per sua stessa natura, di pubblico dominio. Mi aiuti a risolvere la questione?

Gac 07:02, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

* subst:AiutoE|Rodolfo Attinà|biografie--DmWi (msg) 08:45, 14 ott 2012 (CEST) dmWi[rispondi]

Spostamenti

[modifica wikitesto]

Non si possono spostare le pagine da un namespace all'altro :-) Ovviamente non lo sapevi, ma ovviamente te lo dico così puoi eviatre errori in futuro. Ciao, --Gac 07:03, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  • Grazie per la segnalazione! dmWi

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Non si tratta di lasciar finire o meno il lavoro, ma i collegamenti esterni sono ammessi solo per siti che approfondiscano nel loro insieme la voce a cui si riferiscono. Quelli che avevi inserito tu (due volte) riguardavano argomenti correlati ma non di approfondimento specifico della voce. Per collegamenti di quel tipo esiste già il motore di Google a cui wikipedia non può e non vuole fare concorrenza :-) Ciao, --Gac 07:16, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]


  • Grazie per tutti i commenti e gli aiuti: sto ancora imparando ad utilizzare tutti gli strumenti a disposizione :} dmWi

Pagina su Associazione italiana esposti amianto (AIEA)

[modifica wikitesto]
  • subst:AiutoE|Associazione Italiana degli Esposti ad Amianto -dmWi

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:15-09-04 SRCP.pdf. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 09:30, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Visto che stai combinando diversi pasticci ma stai imparando (come affermi tu stesso) e sei nuovo di wikipedia (però su alcune cose sei già molto esperto!), ti suggerisco di non reinserire immagini che ti sono state cancellate (per copyviol). Anche riscrivere lo stesso testo che altri hanno modificato, senza discussione, non è una dimostrazione di volontà collaborativa. Ciao, --Gac 10:01, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  • a dir la verità ci sono verificate cancellazioni del tutto errate su pagine da me introdotte (p. es., "provincia" della Spezia va MINUSCOLO quando si intende la denotazione geografica-amministrativa, e MAIUSCOLO quando si intende l'ente; e se io correggo al riguardo, motivandolo, NON andrebbe reintrodotto l'errore ....). Trovo peraltro (come avevo già trovato in passato, motivo per cui avevo smesso di contribuire a Wikipedia, ed ora devo finire di ricordarmi e/o di imparare varie istruzioni ...) MOLTO selvaggio il sistema di ""correzione"" delle pagine altrui (fra l'altro NON sempre si possono caricare pagine complete, perché si sta ancora lavorando ad una definizione, magari anche in collaborazione geografica dislocata, ma, per esempio, serve comunque già poterla riferire come fonte esterna). Credo che, trovato il sistema di chiarire in tutti i modi possibili, che le pagine sono ancora delle bozze (e dunque NON "definitive", e pertanto ben vengano tutti i commenti a miglioramento), e contemporaneamente che sono già utili in quanto contenenti informazioni già condivisibili tra utenti, bisognerebbe cercare di essere TUTTI più costruttivi: NON sempre ha ragione chi cancella, come si è verificato sotto vari aspetti in questo caso. Direi, dunque, di appuntarsi le cancellazioni, ed attendere (avete mai provato a scrivere un articolo, e a rivederlo in più passate?). Sarebbe ancor più utile, in questi casi, l'invio di una email all'autore della pagina, che spieghi la ragione (impellente ...) della cancellazione, con un certo dettaglio. Sono invece particolarmnte utii tutti i commenti in testa, che indicano le carenze della pagina rispetto agli standard. Grazie - dmWi
  • la cancellazione per violazione di copyright a cui ti riferisci è solo un disguido formale che va ancora risolto ......): sto caricando, come già menzionato sopra, un Programma di Convegno, che è, per sua natura, di Pubblico Dominio. Dunque nessun permesso mi risulta vada richiesto (nessuna modifica viene fatta la testo), anzi è nel' "interesse" degli organizzatori del convegno, caso mai, avere replicato il proprio Programma di Convegno. Ho specificato che la Licenza è "Pubblico Dominio" MA è stato ancora una volta segnalata la violazione di copyright. Chi mi aiuta a risolvere la questione ? Grazie, - dmWi

Buona fede

[modifica wikitesto]

Su wikipedia ci fidiamo. Fino a prova conraria. All'inizio dei tuoi contributi hai commesso alcune piccole imperfezioni. Avvisato (gentilmente) hai affermato di essere un nuovo utente(sto ancora imparando ad utilizzare tutti gli strumenti a disposizione). Però alcuni interventi sembravano da esperto. Adesso affermi motivo per cui avevo smesso di contribuire a Wikipedia. Avei smesso a la tua utenza era stata bannata? Comunque, quanto affermi qui sopra è errato per i seguenti motivi:

  • provincia si scrive minuscolo
  • chiunque può correggere le pagine se trova degli errori o parti da migliorare; anche tu ed anch'io
  • le pagine non sono mai complete ma nessuno le può intendere come territorio privato in attesa di versione definitiva
  • non sempre ha ragione chi inserisce errori e malfunzionamenti
  • appuntarsi le cancellazioni ed attendere? Stai scherzando? Su wikipedia ci sono 960.000 (circa) articoli e dovrei appuntarmi i tuoi contributi incompleti e ripassare più tardi?
  • inviarti una mail? e perché mai? magari provare a scrivere in forma più adeguata fin da subito aiuterebbe
  • il copyviol non è formale, ma sostanziale
Gentile DmWi,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Gac 11:33, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

--Gac 11:40, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao DmWi, la pagina «Rodolfo Attinà» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--PandeF (msg) 12:31, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]


Ciao DmWi, la pagina «Senato di Lerici» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Umibozo -- Scrivimi! 09:26, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]


Ciao DmWi, la pagina «Monte Carpione» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Umibozo -- Scrivimi! 09:29, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao DmWi. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Associazione italiana degli esposti ad amianto. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Non ti era stata segnalata bene, e' un dubbio abbastanza vecchio, non ti rimane molto tempo prima che qualcuno con molta probabilita' la mandi in PdC--Alexmar983 (msg) 10:59, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina

[modifica wikitesto]
Ciao DmWi, la pagina «Associazione italiana degli esposti ad amianto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile DmWi, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Lerici.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]