Discussioni utente:Deejay loris 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 14:24, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Strada tiberina

[modifica wikitesto]

Ciao, per quanto riguarda le modifiche alla voce, devi mettere una fonte attendibile (es. ANAS, ecc) che dica quale è esattamente il percorso della strada. --Cantalamessa 12:19, 15 ago 2010 (CEST) Reimmetti pure il contributo con i link relativi tra parentesi, poi aggiusto io così capisci come si fa. Per firmare c'è un tasto con una penna in alto, vicino a "Avanzate". --Cantalamessa 12:17, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]


--Nilox83 (msg) 10:10, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, io non dubito della tua buona fede, e non dubito del fatto che tu conosca bene le strade che si diramano da Roma, dato che le hai percorse. Vorrei però farti notare un paio di cose.
  • Tu sostieni che la Via Tiberina parta da Roma. Verissimo. Esiste una strada che si chiama Via Tiberina che si stacca dalla Strada Statale 3 Via Flaminia in località Prima Porta, e prosegue, come peraltro suffragato da Google Maps, in direzione di Fiano Romano incontrando l'A1 dir. Roma Nord presso l'omonima uscita. A Fiano Romano però, sempre secondo Google Maps, la strada termina, o meglio, sparisce la denominazione Via Tiberina. Sempre secondo Google Maps, la fonte che tu consideri più affidabile, la Via Tiberina è classificata come strada provinciale SP 15a della Provincia di Roma. Quindi, nulla a che vedere con la Strada statale 3 bis, che è il soggetto della voce.
  • Secondo il tuo parere, la SS 3 bis è inesistente. Per convincerti del tuo errore, prova a dare un'occhiata, ancora una volta, a Google Maps (precisamente qui) dove si vede in modo chiaro e netto che la SS 3bis, oltre ad essere una strada a doppia carreggiata, inizia proprio in corrispondenza dello svincolo sulla Strada Statale 675 Umbro-Laziale, e prosegue senza soluzione di continuità sino a Ravenna.
  • La denominazione Via Tiberina o altrimenti Strada Tiberina compare a dire la verità in altre strade. Si tratta per esempio del vecchio tracciato della SS 3 bis in territorio umbro e toscano, declassato a strada provinciale o comunale dopo la realizzazione del nuovo tracciato a quattro corsie. Inoltre esiste la ex Strada_statale 3 ter di Narni e San Gemini, tra Ponte Sanguinaro (Narni) e San Gemini, che porta il nome di Via Tiberina nella toponomastica delle località attraversate.
  • Tra Fiano Romano e Ponte Sanguinaro di Narni, nessuna strada, nemmeno secondo Google Maps, porta il nome di Via Tiberina.
Il discorso sulle fonti è molto semplice. Per quanto riguarda le strade statali (e più in generale le strade di qualsiasi genere) i riferimenti principali sono i siti ufficiali delle istituzioni che le possiedono: per le strade statali la fonte è l'ANAS (www.stradeanas.it). Il sito riporta per ogni strada i capisaldi (cioè i punti dove la strada inizia e dove finisce) e i tratti su cui opera direttamente l'ANAS (distinguendo, quindi, i tratti in cui la strada è invece stata declassata a provinciale o regionale). In linea di massima come criterio di scelta di fonti si preferisce non tenere in considerazione quelle non ufficiali (ciò non toglie che anche le fonti ufficiali possano riportare dati non aggiornati o inesatti), mentre per quanto riguarda la previsione di eventi futuri, per esempio il percorso che avrà una strada attualmente in fase di progetto, ci si affida ad articoli di giornale (citando data e nome della testata) oppure ad informazioni riportate direttamente nei siti del costruttore. Si evitano quindi le cosiddette "voci di corridoio" che spesso circolano nei blog e nei forum. Spero di essere stato utile. Ciao--Grasso83 (msg) 14:38, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me, Google Maps non è una fonte affidabile, o quantomeno primaria, mentre il sito dell'ANAS lo è. --Cantalamessa 15:24, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]