Discussioni utente:CuneeseDOC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao CuneeseDOC, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 15:45, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao CuneeseDOC, la pagina «Alfonso Maria Riberi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--L736Edimmi 13:39, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Le motivazioni sono riportate nella richiesta di cancellazione: dalla voce (allo stato) non si evince una rilevanza che vada oltre il livello strettamente locale, anche per quanto riguarda la raccolta di notizie anche queste relative (a quanto si capisce) a un ambito geograficamente molto limitato. --L736Edimmi 15:39, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Allora, la pagina non è stata eliminata ma è stata proposta per la cancellazione, e la comunità ha una settimana di tempo per esprimersi in merito. Eventuali argomentazioni a favore del mantenimento della voce non vanno fatte nella mia pagina di discussione ma nella pagina di discussione sulla cancellazione in modo che tutti possano avere agevolmente a disposizione gli elementi per valutare. Infine, Wikipedia è un'enciclopedia ma non è una raccolta indiscriminata di informazioni e anche sul "sapere" ci sono delle "soglie di rilevanza" (che per inciso mettono tutte le enciclopedie, comprese quelle cartacee) al di sotto delle quali un argomento si ritiene sia troppo "di nicchia" per poter rappresentare un elemento di interesse collettivo. Il fatto che tu abbia cercato e non abbia trovato notizie non è di per sé motivo per mettere qualcosa su Wikipedia (anzi, di solito è la riprova che non si tratta di argomento enciclopedico, altrimenti ci sarebbe del materiale in abbondanza), né Wikipedia va confusa con Google o con un qualsiasi altro motore di ricerca su cui poter trovare qualsiasi cosa. Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 16:25, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo, è sempre consigliabile esprimere i propri argomenti a favore del mantenimento nella pagina di discussione della cancellazione, in questo caso in questa pagina, proprio per consentire a chi esamina la procedura di farsi un'opinione tenendo conto di tutti gli argomenti e non solo di quelli "contro". Inoltre, durante la settimana di valutazione, la voce rimane completamente modificabile e anzi proprio nei casi in cui l'enciclopedicità non è chiara o è controversa è consigliabile aggiungere durante questa fase informazioni e possibilmente fonti documentali che evidenzino la rilevanza in questo caso della biografia e del lavoro della persona soggetto della voce.--L736Edimmi 16:35, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ti informo che ho completamente riscritto la pagina su Alfonso Maria Riberi, ed ora, probabilmente, la procedura si può annullare. Non l'ho fatto io solo perchè sono l'autore della riscrittura e ritengo opportuno lasciarlo fare ad un utente terzo, ma se nessuno capiterà sulla pagina potrei decidere di farlo comunque. Saluti. --Theirrules yourrules 18:13, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao CuneeseDOC, la pagina «RAM (Repertorio di Antiche Memorie)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Marco dimmi tutto! 10:26, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Per cortesia non rimuovere gli avvisi dalle voci senza valido motivo, come hai fatto nella pagina Bombonina, è considerato vandalismo. Grazie per la collaborazione. Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:35, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Religiosi legati a Cuneo

[modifica wikitesto]

Ciao, la sezione che hai aggiunto alla pagina di Cuneo penso che non sia corretto inserirlo. Esiste già la categoria Personalità legate a Cuneo ed oggi la prassi per identificare questi legami sono appunto le categorie. In oltre categorie "Religiosi legati a ..." ad oggi ne esiste solo una (per Trieste) perché sarebbe difficile mantenere categorie così specializzate e non sempre di facile definizione. Ti suggerisco quindi di assegnare alle voci di quella sezione la categoria personalità legate a Cuneo e poi rimuoverla. --Luigi.tuby (msg) 08:20, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Congratulazioni per la rapidità, ma in teoria così non va ancora bene ;-). Le persone non vanno riportati nella pagina, ma nelle loro voci va aggiunta la categoria personalità legate a Cuneo come già avvenuto per molte altre personalità. Grazie. --Luigi.tuby (msg) 14:32, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi spiace ma non so come procedere a questo punto=)...non sono in grado di aggiungere alla categoria i nomi...rimetto, se ti è comodo, nelle tue mani l'arduo compito=)!! PS: potevo scrivere qua? Se ho sbagliato chiedo scusa...

E' molto facile, basta aggiungere a fondo pagina o prima degli eventuali link alle altre wiki la stringa "Categoria:Personalità legate a Cuneo" tra doppie parentesi quadre (vedi ad esempio le altre pagine presenti nella categoria). Comunque se lo ritieni difficile provvedo io. Dovresti ripondere nella pagina di discussione di chi ti ha scritto (link al fondo della mia firma). Ciao --Luigi.tuby (msg) 16:32, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ciao, ho rimosso l'elenco delle persone che avevi inserito, andando ad aggiungerle nella apposita categoria. Anche il paragrafo su Pio VII secondo me li non va bene. E' stato sicuramente una persona importante per la diocesi di Cuneo, ma non può essere una personalità legata a Cuneo (lo sarebbe anche di moltissime altre città). Se troverò il tempo preferirei integrarla nella storia e/o nella pagina della diocesi di Cuneo --Luigi.tuby (msg) 15:45, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ok, grazie per le correzioni alla pagina di Cuneo. Sulle discussioni ancora un suggerimento. Quando scrivi un commento su un nuovo nuovo argomento è consigliabile aggiungere un titolo. Ciao ;) --Luigi.tuby (msg) 16:12, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Da cuneese certe cose potresti evitarle, premetto che non sono di Bombonina ma quello che hai scritto è veramente brutto. Al limite inutile è il tempo che perdi a scrivere quelle cose.Cancellato e inviato segnalazione. Ciao

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao CuneeseDOC, la pagina «Benigno da Cuneo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Gce (msg) 12:37, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile CuneeseDOC,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]