Discussioni utente:Cruto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Cruto, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:42, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Cruto, benvenuto/a in Wikipedia! Il mio appunto non era certo offensivo. E' consuetudine apporre sulle pagine nuove degli "avvisi" nei quali si specifica, qualora la voce non fosse proprio "completa", che necessita di essere "wikificata", "destubbata", ampliata, tradotta ecc. Io su Wiki non faccio certo la maestrina :-) ed in realtà mi occupo più che altro di violazioni di copyright, ma mi capita spesso di dover apporre tali avvisi. Altri Wikipediani dediti al "lavoro sporco" poi passano su quella voce e completano il lavoro (diciamo che è una suddivisione di compiti, ecco). Purtroppo la voce ha bisogno, è vero, di qualche ritocco:dal momento che me lo hai chiesto, per questa volta lo faccio io :-) Contattami pure per qualunque esigenza. A presto, Elitre (discussioni) 22:40, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

ps. Fai attenzione però, rimuovere gli avvisi _senza_ aver migliorato la voce non è un'azione corretta (in alcuni casi questi possono essere tolti solo da un admin, che potrebbe anche "richiamarti" per questo), specie se i tag sono stati ri-messi più volte: se hai difficoltà contatta un Wikipediano, ma non limitarti a togliere perchè non stanno lì per criticare il tuo operato, ma solo per migliorare la voce.
pps. Non so se hai scritto tu la voce, ma mi serve una mano per questi due passaggi:ha ottenuto il premio della casa Abd-el-Tif in Algeri dove è rimasto due anni (1946-1947) (mi pare di capire che abbia vinto un concorso e sia poi rimasto lì per due anni, correggimi se sbaglio); ha pinto le principale località di questo paese, allora provincia francese (ha realizzato una serie di opere che riguardavano questi posti?). Se ti piace l'arte, volevo farti sapere che appena ho tempo completerò Sacha Sosno, magari ti interessa. Ciao :-)
Ho visto che hai messo mano alla voce :-) I passaggi però mi rimangono ancora poco chiari, o meglio: per quanto riguarda il primo, non ho capito cosa sia il concorso del premio della casa Abd-el-Tif in Algeri, mentre per entrambi avevo avanzato un'ipotesi basandomi su quanto letto sulla voce. Non vorrei che gli avessimo attribuito erroneamente un concorso inesistente e un ciclo da paesaggista :-) a presto, Elitre (discussioni)

Risposta: Hai benissimo capito: fino a 1962, esisteva questo concorso per gli studenti della Scuola Nazionale Superiore delle Belle Arti con altri concorsi: Grand Prix de Rome ( villa Medici di Roma), Prix de la casa Velasquez a Madrid.

Ciao! Sono capitata su Boulogne-sur-Mer, ed ho dato una sistemata (andava benissimo, ho solo "aggiustato" qualcosa). Ma c'è una sezione che non ho capito: "Altri personnagi hanno marcato Boulogne". Si tratta di personaggi che sono passati dalla cittadina, che vi hanno soggiornato o che? IMHO andrebbe chiarito meglio. Per ora l'ho tolta, ma si può ripristinare quando vuoi. Buon wikilavoro! --Dedda71 12:13, 8 mar 2006 (CET) Risposta: hanno soggiornato. A proposito di Cesare, vedere de Bello Gallico (Portus Itius)[rispondi]