Discussioni utente:Caulaincopurt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Caulaincopurt!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--Mtarch11 (msg) 13:23, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Rimozione di contenuti

[modifica wikitesto]

--Mtarch11 (msg) 13:23, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ultimo avviso

[modifica wikitesto]
Gentile Caulaincopurt,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Mtarch11 (msg) 13:26, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 4 ore.

--Parma1983 14:23, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao. Il blocco è dovuto al fatto che continuavi a rimuovere il testo senza fornire alcuna motivazione e, nonostante più volte ti avessero scritto, non avevi risposto a nessuno. Ti consiglio di giustificare sempre le azioni che compi, perché possono essere scambiate per vandalismi. Ora ti sblocco allora--Parma1983 17:54, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

S.A.F.F.A.

[modifica wikitesto]

Ciao! Devo far notare che non ha molto senso wikipediano accettare di veder cancellare mezza voce basandosi unicamente su un campo oggetto alla "non è così": invito caldamente a elaborare il proprio punto di vista in Discussione:S.A.F.F.A.. Quanto allo stato riportato in voce è semplicemente sbagliato? Incompleto o mal spiegato? Cosa vuol dire "si potrebbe far nascere"? Quanto è avvenuto prima del 1898 riguarda tutt'altra azienda o si può pensare si tratti di una progenitrice? Etc, etc, etc. Ci servono risposte a queste e altre domande. Prima di ricancellare quanto presente, come scritto, ti chiedo la cortesia di passare per la pagina di discussione e riportare le fonti che hai a disposizione. Grazie, saluto.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:33, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Parma1983] Perdona il ping, ma non avendo intenzione di infilarmi in un'edit war ti passo la palla: non metto in dubbio la buona fede, ma qui siamo in rimozioni di testo write only. Approfitto per salutare,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:53, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao. Ti ringrazio per aver compilato il campo oggetto. Tuttavia, come scrive [@ Korvettenkapitän_Prien], una fonte appariva nella voce, perciò rimuovere di netto quell'informazione è decisamente troppo drastico al momento. Ti consiglio di spiegare un po' più dettagliatamente la situazione nella pagina di discussione della voce, in modo da far comprendere meglio il quadro anche a chi, come me, non conosce minimamente l'argomento. Grazie--Parma1983 23:10, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

La voce SAFFA non è corretta in quanto Giacomo Medici e Luigi Medici non sono stati i fondatori della Saffa come invece compare.

La SAFFA è stata fondata nel 1932 da una società che prima si chiamava Fabbrica Riunite di Fiammiferi la quale comprendeva le maggiori 13 fabbriche esistenti. Quindi la Fabbrica Giacomo medici non è da considerare come l'origine della SAFFA, altrimenti bisognerebbe dire lo stesso delle altre dodici. Spero di esser stato chiaro.

Facendo notare che ti è stato chiesto, cortesemente, più di una volta di non insistere con la eliminazione di quanto pre-SAFFA, devo aggiungere che qualcosa, in effetti, mi sfugge: non vedo, in voce, i Medici vengano citati come fondatori della SAFFA. Viene detto che Giacomo ha fondato la Società Anonima Fabbriche Riunite Fiammiferi, poi incorporata nella SAFFA, chiedo: c'è qualcosa di sbagliato in questo? Infine, per favore ricorda di firmare i tuoi interventi, vedi destra.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 18:33, 7 ott 2020 (CEST) PS: se scrivi "qui da te" è facile nessuno se ne accorga: puoi usare la pagina di discussione dell'utenza che vuoi contattare, la pagina di discussione di una voce, come vedo hai fatto, oppure usare qui il comando {{ping|}}, senza nowiki e inserendo dopo | il nick dell'utenza che desideri. Nuovamente[rispondi]

Vorrei sapere, cortesemente, perché non si vuole correggere un errore. Conosco la storia di queste società perché ci hanno lavorato dei miei antenati e ho i documenti per dimostrare, come ho ripetuto infinite volte, che non è corretto mettere Giacomo e Luigi Medici come fondatori della SAFFA. Ripeto: la SAFFA è una società istituita nel 1932 dalla Società Anonima di Fabbriche Riunite, la quale era stata fondata nel 1898 ed era composta di 13 società, fra cui la Giacomo De Medici di Magenta. Non capisco che cosa non sia chiaro. Attualmente uno che vuole documentarsi sulla SAFFA e legge su Wikipedia ha una visione confusa ed errata. Fatemi sapere perché non accettate le mie correzioni. lorenzo della cha

--Caulaincopurt (msg) 21:32, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Se devo produrre dei documenti sono a disposizione.--Caulaincopurt (msg) 21:33, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Come ti ho scritto sopra, se scrivi qui nessuno se ne accorge, a meno che non ti usi la cortesia di venire a controllare: è come spedire una lettera al proprio indirizzo. Ciò, spero per l'ultima volta, detto: non mi pare che al momento la voce riporti i fratelli Medici, anche di questo ti ho scritto qua sopra, tra i fondatori della SAFFA, comparendo i suddetti unicamente in paragrafi che si occupano di quanto avvenuto prima. E, come ho scritto in Discussione:S.A.F.F.A., mi pare che dare informazioni sul contesto storico non sia inutile verso il lettore. Insomma, nessuno dice o sostiene che i fratelli siano tra i fondatori ma che sono stati, assieme al Dellachà tra gli importanti fabbricatori che diedero vita alla Società Anonima Fabbriche Riunite che a sua volta diede vita alla SAFFA. Forse ritieni che quanto sia scritto in voce ecceda nei dettagli e che si possa ricadere in ingiusto rilievo? Nel qual caso si potrebbe pensare di snellire la fase pre-SAFFA piuttosto che "piallare" il tutto. Vogliamo continuare in pagina di discussione voce, nell'interesse di chi in futuro fosse interessato? --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:46, 7 ott 2020 (CEST)PS: non è necessario aprire ogni volta un nuovo paragrafo, sempre di SAFFA stiamo parlando.[rispondi]

Dellachà Ambrogio

[modifica wikitesto]

Volevo aggiungere alla voce Dellachà Ambrogio il titolo di "Ufficiale" che gli è stato conferito con decreto del 4 marzo 1897 (fonte: «Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia» Roma, Lunedì 3 Maggio 1897 numero 103, p. 2066). Io non so come inserirlo, potete farlo voi? grazie--Caulaincopurt (msg) 22:38, 10 ott 2020 (CEST)[rispondi]