Discussioni utente:Brian Mercury

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Brian Mercury!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto)--19:36, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non ti fare eccessivi problemi. Seria intenzione di contribuire e voglia di imparare sono le uniche cose che ti servono, e per esperienza personale non c'è alcuna regola che vieti né l'una né l'altra. :-) Non puoi nemmeno volendo fare "danni" irrimediabili e c'è più o meno sempre un nutrito gruppo di utenti (tra cui il sottoscritto) che tengono d'occhio quel che accade: alla peggio qualcuno sistema e/o ti fa notare cosa c'è che non va, niente di drammatico, quindi va pure rilassato (o, come usa dire da queste parti, be bold).

Se proprio devo, però, colgo l'occasione per farti notare (per l'appunto) che dopo i segni di punteggiatura ci va uno spazio. Ma per una sciocchezza del genere non mi sarei mai sognato di venirti a rompere le scatole se non me lo avessi chiesto tu esplicitamente. ;-)

-- Rojelio (dimmi tutto) 20:26, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

<coff coff>....<vergogna>.....Sì, lo so, ti ho parlato del rapporto tra punteggiatura e spazi... ma avevo scritto "dopo" la punteggiatura, non "sia prima che dopo": ora sei all'eccesso opposto! Eheheheh, ok, ok, la smetto di sbriciolare i didimi. Ciao e buon lavoro. -- Rojelio (dimmi tutto) 21:06, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]


Systematic Chaos

[modifica wikitesto]

Il brano Forsaken ha sicuramente delle sonorità gotiche, e molta gente al primo ascolto ha notato delle somiglianze alle sonorità di brani come Bring Me To Life degli Evanescence. Ma da qui a paragonarli ai Within Temptation e Nightwish ne passa...le orchestrazioni di Rudess, per quanto belle e d'atmosfera, sono ben diverse dai pieni orchestrali tipici dei due gruppi citati, molto più "pesanti". Non trovi che il paragone sia forzato?

--Darth Master 14:28, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ciao. Innanzitutto sappi che il tuo messaggio mi è arrivato privatamente esattamente come io l'ho fatto con te: ovvero io l'ho scritto nella tua pagina di discussione e tu nella mia. In questo modo ognuno viene avvisato quando riceve un messaggio. Tornando al discorso dei Dream Theater...

Tu hai fatto dei paragoni con brani come Nemo, Amaranth o Wish I Had An Angel...che tu saprai benissimo sono decisamente lontani dai canoni dei "classici" Nigthwish, oltre il fatto che sono brani con un incedere molto più veloce di Forsaken, quindi le orchestrazioni di quel brano sono decisamente diverse...non saprei spiegartelo, ma io trovo che nei Nigthwish le orchestrazioni abbiano una funzione "oppressiva", quasi a voler soffocare i suoni delle chitarre, e in cui vengono molto esaltati quelli che vengono chiamati "orchestral hit", mentre Rudess preferisce dare un'aria di solennità, ma allo stesso tempo di leggerezza...In Forsaken, soprattutto verso la fine, Rudess sembra quasi che voglia dare l'idea del "volo"...spero che capisca l'idea che voglio suggerire. Poi magari è una mia impressione eh... E' solo che, siccome i DT vengono spesso accusati (molto maliziosamente) di pescare "qua e là", non vorrei che esaltare troppe somiglianze con altri gruppi venga inteso come un modo per sminuire la loro creatività (che per essere arrivati al nono album è ancora su livelli eccelsi). Ho capito che questa non è la tua intenzione :) Ma poi da qui è un attimo che arrivi qualche detrattore a dire "quel passaggio di quella canzone ricorda un pezzo di quel gruppo" e far sembrare che i DT siano rimasti a corto di idee.

Ok, sul fatto che Forsaken ricordi gli Evanescence ci sta: l'intro di piano, la strofa basata su un accordo di chitarra ripetuto e accentuato da armonici...per non parlare del bridge che in effetti ha un passaggio davvero simile a Bring Me Back To Life...come se gli Evanescence e tutti i vari gruppi nu-metal avessero inventato chissà cosa. Anzi, sarebbe ridicolo credere che i DT pensino di "fregare" i loro fans; al contrario i fans riconoscono benissimo le influenze del gruppo, ma riconoscono anche come da tali influenze riescano a tirare fuori brani che sono "brani dei Dream Theater". Un esempio per tutti: "I Walk Beside You". Certo, ispiratissimo agli U2. Ma intanto gli U2 un pezzo del genere non lo scriverebbero mai (soprattutto gli U2 attuali). Quello è un brano dei Dream Theater. Punto.

Per questo volevo evitare che si diffondesse l'abitudine di certi utenti di voler trovare a tutti i costi le somiglianze delle loro canzoni con quelle degli altri: finchè si parla di Metallica, Muse, U2, non si dice niente di nuovo (ed è tutta roba che il gruppo non ha mai tenuto nascosto). Ma poi si rischia che arrivi il tizio che dice "il passaggio a mm:ss della canzone XXX" assomiglia ad un passaggio simile di quell'altra canzone..." che diventa davvero ridicolo, perchè alla fine è normalissimo che facendo le pulci in questo modo alle canzoni si trovino molte cose simili.

Comunque grazie della discussione. Buona giornata :)

--Darth Master 19:56, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]


Guarda ti faccio una serie di appunti su quello che hai scritto. Innanzitutto ok, avevo capito che non volevi sminuire la band; purtroppo bisogna sempre tener conto che la pagina non verrà letta solo dai fans, quindi certe frasi possono essere un'arma a doppio taglio. Comunque lo scambio di opinioni è stato civile e piacevole. Ti quoto alcune frasi del tuo post per spiegarmi meglio.


Semplicemente volevo dare al lettore della pagina, "una piccola idea" della canzone, di modo che anche se non l'avesse mai sentita, se la possa in qualche modo immaginare.

Personalmente penso che sia molto difficile; cioè...una canzone va sentita. Punto. Capisco la tua buona intenzione. Ti dico: appena avrò tempo (e soprattutto voglia) prendo la descrizione delle tracce e la riscrivo punto e da capo. Ora come ora ci sono troppe frasi POV e poi la descrizione è confusa. Voglio dire: ci sono descrizioni che parlano di riff, assoli...ma alla fine una persona che non conosce il brano non ha idea di come sia costruita quella canzone. Insomma, se vuoi descrivere un brano musicale bisogna essere tecnici (parlare di quali scale sono usate, i tempi, la dinamica ecc...) altrimenti diventano incomprensibili. E poi diamine: non c'è nemmeno una parola sui testi!!!! Quindi tale descrizione è tutta da rivedere.

Comunque, certamente le orchestrazioni di tastiera dei Nightwish "opprimono" la chitarra, ma è successo più volte che anche Rudess "oscurasse" Petrucci

No ma io non parlo di volume o di note al secondo. Prendi Mother Earth dei WT: il riff di tastiera, se ci pensi, è davvero "opprimente", ma non a livello di atmosfera (la canzone è molto sognante e esprime positività) ma quell'orchestra ha una specie di "peso", cosa che invece le orchestrazioni di Rudess non hanno...giuro non so come spiegartelo. Se forse hai un minimo di conoscenza di musica classica, è come paragonare la quinta sinfonia di Beethoven rispetto alle quattro stagioni di Vivaldi. Non parlo a livello di qualità e bellezza (entrambi sono composizioni fantastiche) ma il fatto che la musica di Beethoven era molto "concreta" mentre quella di Vivaldi è molto più "leggera".


La mia modifica non è frutto solo di un'opinione critica personale, ma anche di un lavoro di ricerca! Buona serata! Non lo metto in dubbio. Ricordati solo che Progarchives (sito che conosco benissimo:D) è comunque una sorta di Wikipedia dove tutti possono scrivere. Quindi magari è facile che scrivano anche dei caproni o gente inesperta, ma se uno non lo sa può prendere per veri i suoi commenti. Molto più affidabile un sito come Ondarock, secondo me.

Ah ultima cosa: quando vuoi firmare un commmento devi premere il TERZULTIMO tasto, avendo cura di posizionare il cursore alla fine del post. Ora invece hai "firmato" premendo il QUINTO tasto (quello con la A maiuscola) che invece crea un titolo nella pagina. Tutto lì :) Ciao

--Darth Master 21:29, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ok...ma vedo che non hai ancora imparato a firmarti ;) Dai, aspetto di vedere il tuo lavoro, magari poi lo aggiustiamo assieme. Buona serata. :) --Darth Master 22:20, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]