Discussioni utente:Avoja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Avoja!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fire90 20:30, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]

[@ Stefano Riccio] Hai inserito più volte dati diversi da quelli presenti nelle fonti indicate, contributi che ti sono stati anche annullati. Purtroppo chi l'ha fatto ha malamente trascurato di inserirti un avviso, ma visto che l'hai fatto diverse volte ti commino un blocco diretto per chiarire, spero una volta per tutte, che qui con le fonti non si scherza. Per cambiare un dato referenziato con una fonte serve discuterne sulla base di una fonte diversa, non si fa a piacere in base a non si sa bene cosa, lasciando per giunta una fonte che dice una cosa diversa.

--Shivanarayana (msg) 00:59, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

PS vale quanto spiegato qui, il blocco non è "punitivo" ma serve a evitare ulteriori danni alle voci senza che siano chiariti i vizi contributivi sin qui emersi. Sei invitato a ripartire in forma corretta alla scadenza, eventualmente chiedendo aiuto e spiegazioni, saluti.--Shivanarayana (msg) 01:05, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, innanzitutto mi scuso per averti annullato le tue modifiche senza spiegazioni, come ho detto a [@ Shivanarayana] ho sbagliato a dare per scontato che c'erano le fonti senza far caso che eri un nuovo utente e che potevi non conoscere come funzionano. Per quanto riguarda i dati meteorologici vanno utilizzate solo le medie ufficialmente elaborate dagli enti preposti perché sono le uniche che hanno subito il processo di omogeneizzazione per eliminare eventuali errori o modifiche di vario genere presenti nella serie tipo cambi di ubicazione della stazione o di strumentazione utilizzata; nel caso delle stazioni idrologiche dell'ex Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale come quella di Prato i dati li trovi sul sito dell'ENEA (che è riportato anche come fonte nella pagina) e attualmente sono disponibili solo le medie del trentennio 1961-1990, se c'è altro in rete sono dati non ufficiali elaborati manualmente senza essere omogeneizzati o dati amatoriali quindi non vanno inseriti sull'enciclopedia. Per quanto riguarda invece la classificazione climatica si usa quella di Köppen che è ufficialmente riconosciuta a livello mondiale, Prato, come anche gran parte delle pianure e valli interne dell'Italia centrosettentrionale, rientra nella classificazione di clima temperato umido nella variante con estate molto calda (Cfa) dato che la media del mese più caldo è superiore ai 22 °C (luglio e agosto hanno +24,3 °C di media). --Stefano Riccio (msg) 23:24, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Mah, cadono un po' le braccia

[modifica wikitesto]

Mi pareva che qui sopra ti fossero state date ampie rassicurazioni, comprensione e indicazioni su come comportarti per contribuire in forma efficace. Anziché rispondere positivamente a messaggi ed esortazioni non hai trovato di meglio che ripartire con gli edit discutibili di prima, in spregio alle fonti, in forma anonima. Questo non va assolutamente bene, da qui un blocco di una settimana per non collaboratività (e per quelli che allo stato dei fatti sono vandalismi).

Ti avviso di non contribuire da anonimo durante il blocco, altrimenti è un'evasione e comporterà il suo allungamento (fino al bando). Lo stesso in caso di abbandono dell'utenza e di contribuzioni anonime dello stesso genere, che non tengono in alcun conto delle indicazioni fornite circa la necessità di attenersi alle WP:Fonti attendibili (e di collaborare fattivamente con gli altri utenti). In caso tu decida di reindossare i panni dell'utenza una volta scaduto il blocco o continui a editare in forma anonima, sei comunque tenuto a conformarti a quanto richiesto; fare diversamente non porterà da nessuna parte e sarà solo una perdita di tempo per tutti, saluti.--Shivanarayana (msg) 22:15, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

--Shivanarayana (msg) 22:18, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

Rispetta il blocco

[modifica wikitesto]

Ho apprezzato il tuo messaggio però devi rispettare il blocco, se evadi (anche per scusarti) scrivendo da anonimo rischi che ti venga allungato sempre più e a forza di allungare si arriva al blocco perpetuo, per scusarti e rispondere c'è tutto il tempo una volta che il blocco sarà finito. Aggiungo un paio di consigli per quando scrivi nella talk di altri utenti, prima di tutto i messaggi vanno scritti in fondo nella giusta sezione e rispettando l'ordine cronologico non in cima alla pagina, se vuoi aprire una nuova discussione invece devi cliccare su "Aggiungi discussione" in alto a destra, inserire titolo e testo e, dopo aver salvato la pagina, la discussione comparirà automaticamente a fondo pagina e infine guarda Aiuto:Firma per imparare a firmarti correttamente. --Stefano Riccio (msg) 09:15, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Avoja, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Prato.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]