Discussioni utente:Antonio Angelo CARIA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Antonio Angelo CARIA!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. AnnaLety 18:00, 17 luglio 2007 (UTC).

Battaglia di Mezzo Giugno

[modifica wikitesto]

Caro Signor Caria, leggo che Lei era imbarcato sul "Corazziere" e Le faccio i miei complimenti, per l'età raggiunta (che non deve essere più verdissima) e per il suo contributo di prima mano nel mantenere viva una Storia destinata purtroppo all'oblio. Mio padre (da poco scomparso) era imbarcato sul Pigafetta e mi raccontò del siluramento del Trento, del tentativo di rimorchio da parte del Pigafetta e del rischio corso per il secondo e fatale siluramento che fece affondare rapidissimamente l'incrociatore e costrinse il Pigafetta a mollare in tutta fretta il traino per non essere trascinato a fondo. Fortuna volle che il sommergibile inglese si accontentasse della preda grossa e risparmiasse il caccia immobilizzato dalle manovre di traino! Le testimonianze dei sopravvissuti alla guerra navale nel Mediterraneo sono rare e preziosissime. Grazie. Con molta stima.--Edozio 19:43, 1 ago 2007 (CEST) _________________________________________________________________________________________________________________________[rispondi]

Caro ed Egr. Eduardo Beck, il Comandante del sommergibile inglese che ha silurato il "Trento"(affondandolo), non é che si é accontentato della preda più grossa,risparmiando il "Pigafetta" In lui é prevalso lo spirito del marinaio, e cioè la lealtà verso il nemico ma soprattutto lo spirito umanitario innato in tutti i marinai delle Marine del Mondo. Perchè non é stato affondato anche il "Pigafetta"? Non é stato affondato perchè salvasse i naufraghi del "Trento"! Onore e merito, dunque, al Comandante del sommergibile inglese che ha pensato al salvataggio degli uomini della nave da lui affondata. Tale comportamento c'é stato anche da parte dei sommergiibili tedeschi i quali quando affondavano i mercantili nemici nell'Atlantico, prendevano i naufraghi a bordo e li scaricavano ove possibile.

Salutissimi da Antonio Angelo CARIA da Cagliari il 12.08.2007.-

Ho inserito quì quanto da te scritto in modo che gli estensori della voce possano leggere quanto da te testimoniato. Quello che hai scritto andrà cancellato perchè non si scrive dove lo hai messo tu. Se vuoi dire qualcosa ancora sull'argomento puoi scriverla nella pagina di discussione che ti ho linkato. Ciao e complimenti.--Burgundo 18:34, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, complimenti per la tua vitalità e curiosità. Non è facile per chi ha passato gli anta usare il computer. Quindi complimenti ancora da un ragazzo che ha soltanto venti anni meno di te. Scrivi pure come sai e qualcuno si occuperà di sistemarlo nel modo dovuto. Ancora complimenti ed auguri di mantenerti il più a lungo possibile in queste condizioni. Ciao e a risentirci. --Burgundo 14:24, 2 set 2007 (CEST) P.S. Quì su wikipedia c'è l'abitudine di darsi del tu proprio per sentirsi tutti accomunati dallo stesso obiettivo di migliorare sempre la nostra enciclopedia.--Burgundo 14:32, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, non sono riuscito a capire dove hai letto l'articolo, comunque se volessi scrivere qualcosa di nuovo puoi sempre farlo in questo modo. Lo scrivi nella mia pagina di discussione mi dici qual è il titolo della voce ed io lo inserirò creando la voce. L'unico problema è che nella cronologia uscirà il mio nome e non il tuo. Scriverò comunque nella pagina di discussione della voce che si tratta di materiale creato da te. Ciao e a risentirci presto.--Burgundo 14:17, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, non so se ne sei al corrente, ma su wikipedia c'è la seguente voce Battaglia di Capo Matapan che se non avevi già visto ti invito a leggere ed eventualmente a commentare nella sua pagina di discussione. Se ritieni di dover aggiungere qualcosa puoi scriverlo a me e sarò felice di aggiungerlo. Ciao e buona domenica.--Burgundo 21:07, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Carissimo, ho ricevuto il tuo messaggio ed ho inserito un accenno di quanto da te riferito sulla voce Battaglia di Capo Matapan che ti invito a rileggere. Circa le foto se le carichi e mi fai saper il link le inserisco nella voce. A risentirti presto, ciao--Burgundo 22:59, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, le foto che mi hai inviate sono state inserite nelle voci Battaglia di Capo Matapan e Battaglia di mezzo giugno. Nelle relative discussioni delle voci ho inserito la nota che le stesse sono state donate da te. Fammi sapere se pensi che vadano bene o altrimenti dimmi cosa debbo fare. Ciao e a risentirci presto.--Burgundo 21:25, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sono infatti riuscito a trasformare la foto di Navarino senza perdere molto in nitidezza e quindi va bene così. Ho apportato le modifiche che mi hai chiesto e spero di aver fatto bene. La tua vanità è stata soddisfatta con la nota (1) posta alla fine della didascalia e con un richiamo nella discussione della voce. Ciao e buona domenica.--Burgundo 16:04, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

_________________

Mio caro amico Giovanni, alias Burgundo. Hai fatto e completato un buon lavoro con le foto relative alla battaglia di mezzo giugno '42 e Gaudo-Matapan. Adesso é tutto più chiaro perchè la didascalia precedente parlava di truppe e non di marinai. Le truppe riguardano l'Esercito. Questo particolare mi ha fatto pensare che tu la naia l'abbia elusa con l'aiuto della provvidenza umana o perchè figlio unico. Scusami la pignoleria, ma io sono fatto cosi. Comunque, complimenti per il lavoro che dedichi alla ns. Enciclopedia, lavoro che serve a far conoscere a tutti il mondo di ieri e di oggi. Un caloroso saluto dall'utente Antonio Angelo CARIA - cAGLIARI, 23.09.2007.-

Ho ricevuto il tuo messaggio; in questo periodo ho poco tempo e mi collego per pochi minuti. Appena possibile sistemerò le cose che nel tempo hai scritto nelle varie pagine di discussione. Ciao--Burgundo 08:58, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

B17 Liberator

[modifica wikitesto]

Caro Antonio Angelo, purtroppo continui ad insistere sulla presenza di B17 Flying Fortress (e non Liberator!!!!) a giugno in Mediterraneo. Dato che non risulta la presenza del B17 in Mediterraneo prima dello sbarco in Nord Africa (novembre 1942), ti pregherei di indicarmi testi storici che attestino l'effettiva presenza di questi B17. Quanto all'identificazione ottica, ho fatto l'istruttore per le PAO (pattuglie avvistamento ottico) della contraerei, quindi ti posso assicurare che in questo campo prendere lucciole per lanterne è una cosa di tutti i giorni - --Klaudio 19:34, 7 ott 2007 (CEST) ___________________________________[rispondi]

Mio caro amico Klaudio, toscanaccio mordace come tutti i tuoi corregionali.Non offenderti, poichè io ero un fan sfegatato di un toscanaccio famoso. Detto tra parentesi, lui mi ha fatto ottenere le fognature per il mio Comune di nascita, dal Casmez, quando ero lì amministratore - anni '70. La distanza di 200 mt. del siluro sganciato contro il Trento (nell'operazione Vigorous), ho visto che te ne ha parlato l'amico Edozio il quale ha interpretato in toto tutto il il mio sapere essendo stato testimone oculare in quell'operazione. Se guardi la relativa pagina, vedrai le ultime correzioni apportate, cosicchè non ci sarebbe più nulla da aggiungere. Circa il B17 Liberator, debbo dirti che avevate ragione tu ed Edozio,ma una mezza ragione l'avevo pure io insistendo sul Liberator.La mia convinzione era vecchia da più di 60anni, quando ero ancora in Marina. Il B17, nella mia memoria, si é sovrapposto al 24 dopo tutti i bombardamenti subìti durante la battaglia della Tunisia e il bombardamento su Napoli, febbraio '43, quanto siamo stati colpiti da due bombe che ci hanno tranciato 22 mt. di prora - fino all'altezza del paraonde. Tuttavia, sempre a proposito dei 200 mt., ti faccio osservare che, ammettendo che l'equipaggio del Trento fosse al posto di combattimento, le mitragliere del suo lato destro a 600-500-400-300 mt. avrebbero ridotto l'aerosilurante inglese a un colabrodo, figuriamoci a 200 mt. Ho visto che sei uno studioso-dilettante di storia militare, per cui, se non lo sai già,ti dico che la Regia Marina aveva due centri di ascolto radio, uno ad Augusta per il Mediterraneo centro-orientale e uno a Cagliari per il Mediterraneo centro-occidentale. Ovviamente, in ambedue centri operavano i migliori radio-telegrafisti in servizio. Quello di Cagliari, poi, era il più prezioso e più importante perchè captava il traffico radio di Gibilterra e oltre. Infatti, fine agosto '42, ha segnalato un traffico radio fuori dal comune, per cui Supermarina ha dislocatto una flottiglia di cacciatorpediniere a Trapani col compito di predisporre uno sbarramento di mine nei punti maggiormente obbligati del passaggio dell'eventuale convoglio nemico diretto a Malta. La posa di mine é continuata sino all'8 novembre.Il sottordine del Direttore di tiro dormiva con noi stereotelemetristi nella torretta telemetrica. Succedeva che quanto lui smontava dal suo turno, io andavo a fare il mio. Cosicchè ci incontravamo per alcuni secondi durante i quali ci scambiavamo le ultime novità. Infatti,in quei pochi secondi mi ha detto che gli alleati erano sbarcati in Algeria, aggiungendo che la guerra era ormai persa.... Terminata la posa di mine, i cacciatorpediniere sono stati impiegati nel trasporto veloce di truppe (soprattutto tedesche-un battagione la volta) da Palermo o Trapani per Tunisi e Biserta), subendo pesanti bombardamenti aerei dei B17. Non so chi abbia dato il segnale di scoperta di tale aereo.Io li ho potuto "catalogare" in seguito. Il centro di ascolto radio di Cagliari continuava a segnalare l'enorme volume di traffico radio, traffico spiegato in ritardo dal nostro spionaggio citando l'operazione Torch.Avessimo saputo prima di tale operazione,l'inutile faticaccia della posa delle mine non ci sarebbe stata e il Comando Supremo avrebbe preso diverse opzioni nella conduzione della guerra. Per oggi basta. Ti saluta cordialmente Antonio Angelo CARIA da Cagliari - 24.10.2007.-

P.S. - Forse, a Potoferraio, avrò visto tua madre che ti portava a spasso col passeggino-anni '45-'46. Eravamo da quelle parti per il dragaggio delle mine nel litorale Fiumicino-Piombino. .

Re: B17/B24

[modifica wikitesto]

Caro Angelo, avevo un forte sospetto che appunto avessi sovrapposto i "due B" (che erano gli unici bombardieri americani sull'Europa), quindi non ti preoccupare (ho insistito proprio per questo dubbio). Quanto al l'aerosilurante "a 200 m" ho sempre pensato che le nostre mitragliere fossero in grado di "fargli male", l'unico dubbio era che, se si fosse trattato di un attacco da due aerosiluranti, uno sarebbe stato abbattuto, mentre l'altro avrebbe potuto giungere a quella distanza prima che i serventi brandeggiassero le mitragliatrici sul nuovo bersaglio. Comunque gli aerosiluranti inglesi non erano buoni incassatori come i nostri SM 79  ;-).

Purtroppo, se sei stato a Portoferraio nel '45-'46, a quell'epoca io ero già a Viareggio (io e mia madre lasciammo l'Elba nel Luglio 1943), quindi non potevo essere a Portoferraio in carrozzina.

Grazie della lettera, e, se vuoi sfogarti, io mi ricordo almeno la fine degli anni '40 (il dopoguerra) - --Klaudio 18:39, 24 ott 2007 (CEST) ____________________________________[rispondi]

Non cancellare le discussioni da questa pagina

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ricordo che la pagina di discussione utente (questa pagina) è una pagina di servizio e le discussioni in essa contenute non possono essere cancellate. In caso di discussioni molto vecchie o molto lunghe, la cosa da fare è spostarle in una sottopagina di archivio, come per esempio Discussioni utente:Antonio Angelo CARIA/Archivio, ma mantenendone l'integrità dei contenuti. Grazie.--L736Edimmi 16:21, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]