Discussioni utente:Alex10/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa pagina è un archivio di vecchie discussioni e in quanto tale non deve essere modificata.


Per contattarmi usate la mia pagina di discussione.


Grazie per i consigli, ciao.--79.18.94.199 (msg) 19:12, 8 giu 2010 (CEST) Grazie per i consigli, poi avremo tempo per discutere di alcune cose. Grazie di nuovo, ciao. --Liberamentenova (msg) 23:17, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Mi sembra onestamente eccesivamente rigoroso, senza averli visionati, eliminare certi filmati con i loro riferimenti che possonoo essere utili per eventuali appassionati studiosi e storici professionisti --79.18.95.186 (msg) 14:36, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Villacidronews

[modifica wikitesto]

Scusami se sbaglio ma non sono molto addentro con il sistema! ti voglio avvisare che ho rimesso il link a villacidronew,non essendo capace evidentemente ho cancellato qualcosa senza accorgemene ,ma non era intenzionale.il mio sito a giorni sara' operativo. mi chiedo come mai hai cancellato solo il mio non quello di villacidroinfo, visto che e' bloccato da piu di un mese.ti pregherei di non intervenire se non vedi qualcosa di sbagliato.grazie villacidronews


alex 10 ha scritto:

Ciao, premesso che i link su Wikipedia non si mettono per fare pubblicità ai propri siti ma solo per approfondire quanto scritto nella voce (cosa che il sito citato da te fa, poi può anche non essere aggiornatissimo, basta che sia online, cosa che si verifica in questo caso...), ho cancellato il link semplicemente per il fatto che punta a una pagina di lavori in corso (potevi aspettare l'apertura del tuo sito, non trovi ;) ? ), oltretutto per metterlo hai rimosso l'interwiki con la gallery di Commons sul paese... Se una volta finito il tuo sito avrà pagine per approfondire storia, usi, costumi, e quant'altro di interessante ci può essere di culturale legato a Villacidro ben venga un link, ma ora come ora questi requisiti non sono rispettati. Ti consiglio uno sguardo a WP:Collegamenti_esterni per saperne di più, anche gli altri 2 link che hai messo, in quanto link che puntano a forum, non rispettano i requisiti. Spero di averti chiarito cosa c'era che non andava, saluti! --Alex10 msg 15:29, 26 gen 2009 (CET)

Villacidronews ti risponde:

Ti ho gia spiegato che non lo fatto volutamente(essendo inesperta)se guardi bene l'altro sito citato da me(villacidroinfo) non e' online,visto che l'ho cercato e non e' in linea(informati)secondo :gli altri 2 siti che ho linkato danno dei servizi a villacidro,e nonostante ci sia scritto "forum" i post che ci sono e che ci saranno,sono culturali e informativi(evidentemente non ci arrivi con il pensiero ,che sono culturali)il regolamento dice che chiunque scriva si prende la responsabilita' di cio' che scrive,e io me la prendo di fronte agli amministratori non di fronte ad un disturbatore come te,quindi se non riesci a capire che quello che ho messo nella pagina di villacidro sono dei servizi,te lo dico duramente,non ricancellare nulla o ti denuncio alla polizia postale!!! che sia chiaro. Non capisco perche' non ti fai i fatti tuoi, se sbaglio mi redarguiscono gli amministratori.spero che sia l'ultima volta!!!!

VILLACIDRONEWS:

Caro alex ,hai montato un gran casino per nulla,a me in futuro non mi passera' per la testa di sicuro ,di mettere il link in wikipedia,ripeto per me era un servizio,ma tu chissa' perche' l'hai presa come offesa personale. Come vedi se Vituzzo ha tolto anche gli altri link,era perche, come dici tu "pubblicizavano" i loro siti,insomma non erano in regola neppure loro,ma il tuo accanimento contro di me e' strano.... Contento tu!! hai solo fatto una figuraccia!!! di quelle toste,in futurio ti servira' per farti i fatti tuoi con altre persone....(spero)nota bene.io sono gia' nei motori di ricerca..figurati quanto mi interessava stare con un link su wikipedia,hai solo rovinato la pagina!!! BRAVO!!!!

Caro alex,paesedellestreghe E' un sito,non una nota,e tu non sei admin,fatti i fatti tuoi,se devono redarguirmi che lo facciano gli admin. tu non sei nessuno! tu metti e io ritolgo ,a meno che non siano gli admin a decidere ok???villacidronews

Gli ho risposto, ma vedo che comunque è stato infinitato. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 19:13, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]


ti riporto il msg che ho mandato a roberto:


Caro roberto non so se sei admin o no, non lo vedo scritto da nessuna parte,comunque la diatriba tra alex e me sta in questo: lui asserisce che i miei link sono per fare pubblicita' al mio sito,cosa non vera perche' wikipedia stessa dice che non e' un motore di ricerca,poi dice(alex)che non si puo linkare dei forum(villacidroinfo E' un forum)io dal canto mio sto' offrendo l'opportunita' di conoscere la community Buddista villacidrese(e quindi sto dando un servizio)e in paese delle streghe ci sono gli stessi argomenti DELL'AlTRO ".paesedelle streghe". Devo dedurre che ci siano dei clientelismi da parte degli altri siti per essere apostrofata in questo modo? Non solo non me ne viene nulla in tasca a dare un servizio a villacidro ,ma vengo anche disturbata. Se i miei siti sono pubblicizati perche' forum, lo sono anche "villacidro.info" che e' blocatto da piu' di un mese (mentre il mio mercoledi' sara' in linea) e non solo,ma tu alex,ti sei reso conto che hai dato del sito culturale a una massa di ignoranti che si litigano tra di loro? che cultura e' quella di fomentare l'anarchia e il fascismo?Spero che prima di prendere delle decisioni al riguardo ve lo leggiate bene voi il regolamento! Villacidronews

Ho risposto a lei nella sua talk, magari vado a precisare la storia del patrolling, però se iniziate a rispondervi fra di voi nella mia talk o a postare le risposte alle mie obiezioni nelle vostre talk, si crea solo un gran casino. --Roberto Segnali all'Indiano 19:56, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Alex, come avevi notato ero tagliato fuori dal resto del mondo perciò non sono potuto intervenire. Giustissime le tue ragioni, solito conflitto generato dall'errata interpretazione di Wikipedia come strumento promozionale. Purtroppo a farne le spese è stato villacidro.net che - a mio parere - è una fonte di approfondimento di non trascurabile portata. D'altra parte non voglio entrare direttamente sulla questione villacidro.net perché conosco il webmaster e in passato ho collaborato a quel sito anche se marginalmente, perciò ci sarebbe un conflitto d'interesse. Su villacidro.info (peraltro gestito dallo stesso webmaster) ritengo invece che avesse poco a che fare con le finalità di WP. --Furriadroxiu (msg) 07:07, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]

Problema immagine del template di Luciano Ligabue risolto! :-) Passa a dirmi il tuo parere e dai un'occhiata se le altre che ho messo in commons possono essere migliori... -- Massic80 Contattami 00:17, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

Fa piacere :-D Buon lavoro sulla tesi (anch'io sto facendo quella bestialità lì... ero venuto su Wiki proprio per cercare una cosa a riguardo! ;-))!!!-- Massic80 Contattami 13:04, 04 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ti disturbo, tanto è impossibile che (io) riesca a consegnare la tesi per il primo luglio :-) Dai un'occhiata qui, anche se lo so che c'hai già scritto, ma dimmi se condividi la mia dura presa di posizione... Ah, e poi guarda due o tre versioni fa, in cui uno aveva linkato All Music, per i generi, e poteva essere più attendibile di gente che lo modifica così a cazzo... -- Massic80 Contattami 15:03, 01 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Anch'io ti ho risposto lì... preparati un sorriso e fatti un giro! -- Massic80 Contattami 01:19, 03 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Già che ci sono, ti chiedo di farti un giro qui :-) -- Massic80 Contattami 01:29, 03 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Commons

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della Wikimedia Foundation chiamato Wikimedia Commons, la repository centrale di tutti i file multimediali liberi. In futuro, per favore carica i file su Commons invece che su Wikipedia (in genere non serve registrarsi di nuovo, vedi Aiuto:Login unificato). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche altri progetti Wikimedia potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi Aiuto:Trasferire immagini su Commons (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e poi su "registri"). Aiutaci, fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons!--Trixt (msg) 23:10, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ricordo il problema, ma parcheggiarle qui su it.wiki non è una soluzione, perché qualunque utente, magari non al corrente della questione, le può trasferire. La questione è ancora controversa, ma non è colpa tua se un utente di Commons rimuove il watermark. Quindi tu dovresti caricarle su Commons; se poi là qualcuno rimuove il watermark, si prende la conseguente responsabilità (che non è tua, dato che non lo rimuovi tu).--Trixt (msg) 19:56, 19 dic 2009 (CET)[rispondi]

Locomotiva

[modifica wikitesto]

Ciao Alex10! Ho compilata la scheda di Locomotiva FMS gruppo 100 usando le tue belle foto. Se conosci qualche altro dato utile alla scheda inseriscilo, se ti fa piacere.Saluti carissimi!--Anthos (msg) 11:56, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

Merry Christmas and Happy new Year

[modifica wikitesto]

cordialmente, augurandoti un sereno fine anno e un felice anno nuovo!--Anthos (msg) 11:15, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

Stazione (Ferroviaria) di Nuoro

[modifica wikitesto]

Ciao Alex, grazie per la segnalazione. Il tuo ragionamento è corretto, soprattutto alla luce di quanto già stabilito dal Progetto Trasporti, tuttavia secondo me sarebbe più corretto indicare la parola ferroviaria. Infatti stazione è un pò generico, potrebbe essere essere infatti una stazione di autobus o di pullman, sciistica, ecc. Però è anche vero che in Italia, fino ad oggi, le stazioni di autobus in genere o non esistono o sono insignificanti come luoghi. Per cui sono d'accordo con te per il redirect, ma forse in futuro si potrebbe anche trovare altre soluzioni. Ciao --Fpittui (msg) 10:01, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

Il progetto trasporti ha deciso di mettere la mappa nel campo mappa; il campo tracciato (cassettato) verrà presto eliminato dall'infobox. Analogamente, si considerano diramazioni solo quelle tratte così brevi da non meritare una voce a sé (es. la Rocca d'Evandro-Venafro è una diramazione della ferrovia Termoli-Vairano), e non è il caso della Villamar-Ales, che giustamente ha la sua voce.
Per quanto riguarda la Cagliari-Isili-Sorgono, sei sicuro?--Friedrichstrasse (msg) 14:42, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sottoponi la questione al progetto trasporti, perché solitamente si segue la successione storica dell'apertura delle linee, e in questo caso non vedo elementi per dividere la Cagliari-Isili dalla Isili-Sorgono, se non che da qualche anno la seconda non è più aperta al traffico passeggeri regolare.--Friedrichstrasse (msg) 15:09, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Heilà! Era un pezzo che non ti si vedeva da quelle parti... cominciavo a sentirmi solo e azzannavo vandali a casaccio :D Ritorno in grande stile, tra l'altro! :) -- Massic80 Contattami 22:52, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Bravo, fai un po' di lavoro sporco :) Devo dire che mi diverto ad azzannare i vandali, ma si sa, dopo un po' puzzano ;) E comunque pure io le ultime produzioni ligabuiane non le apprezzo troppo... ma ammetto che con Arrivederci, mostro! siamo risaliti di livello: il target è tornato più alto di quello delle ragazzine stridenti (che io chiamo pipistrelle). Ad ogni modo, se cerchi uno che non esita a criticare le cose che eccomi qua :)
Per quanto riguarda Luciano Ligabue credo di aver fattoi buona guardia, mentre non c'eri, anche se ho dovuto fare il doppio turno (ma c'erano anche dei part-time, dei co.co.pro e dei precari :) -- Massic80 Contattami 10:49, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Holly e Benji

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il chiarimento (l'ho anche scritto nella pagina di discussione di Holly)! É evidente che tu sei molto informato sulla serie, per cui sarei curioso di sapere se hai letto il manga (mi interessa sempre scoprire qualcosa dei fumetti su cui si basano i cartoni che seguo). --Reyon fire 21:02, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Benissimo! Ti volevo chiedere se le diverse stagioni dell'anime, le cui storie presentano leggere differenze, sono state tratte dalle varie serie del manga, oppure se le diversità esistenti per esempio tra "Holly e Benji forever" e "Che campioni Holly e Benji" sono state inventate dall'autore del cartone. --Reyon fire 00:07, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
E come se hai soddisfatto la mia curiosità! Grazie mille! Avrei tante altre cose da chiedere, ma non vorrei annoiarti:). Comunque ribadisco il mio grazie per la dettagliata spiegazione. Ciao! --Reyon fire 19:57, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao! Ho capito che nel manga Holly si sposa. E Benji? Non ha una ragazza neanche nel fumetto? --Reyon fire 19:17, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie, anche a te. --Reyon fire 21:37, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

gavoi e protosardi

[modifica wikitesto]

C'è un errore, io non ho scritto nulla su Gavoi e i Protosardi, mi devi avere scambiato con un altro utente.--82.85.20.2 (msg) 15:43, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

  • Ciao Alex10, sto iniziando la scrivere la voce in oggetto; per le fonti storiche e fino al 1985 ho abbastanza materiale mentre non sono aggiornato riguardo gli sviluppi più recenti fino alla sospensione (?) del traghettamento ordinario di Bluvia. Sarei molto lieto che un appassionato come te mi aiutasse; nei prossimi giorni inserirò il testo e il corpo, gradirei moltissimo una tua supervisione e un tuo inserimento di quello che riterrai mancante. Grazie e, Salutissimi!--Anthos (msg) 21:11, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]
Si! siamo al solito balletto che le FS fanno da tempo immemorabile, prima tolgono i treni (o le navi), poi li riattivano e disattivano per anni disorientando e allontanando la clientela commerciale e infine dichiarano che non c'è traffico sufficiente. Ne sono stato testimone in prima persona quando ero in FS e vedevo le angherie a cui erano sottoposti pendolari e spedizionieri..Nel caso della Sardegna è il risultato di un abbandono totale del settore ferroviario che nei programmi non dichiarati apertamente sopravvive solo se se lo carica sulle spalle interamente la Regione. Fu abbandonato il programma di elettrificazione già iniziato e buttati a mare i soldi spesi per le nuove 25 locomotive costruite e lasciate ad arrugginire ferme che sono state vendute poco tempo fa a prezzo di rottame di ferro a un'impresa serba (o itala mascherata?) e sicuramente saranno riattati e venduti (tanto gli italiani non fanno mai pagare chi sperpera il pubblico denaro). La Keller per quanto ne so ha un'importante commessa per treni completi, e non solo per carri, e la chiusura di Golfo Aranci la distrugge come azienda dato che dovrebbe sobbarcarsi gli altissimi costi di una spedizione con altri vettori. Venne fatto abortire anche il progetto ATR 410 Fiat che doveva servire proprio per la Sardegna dato che già a fine anni 90 FS aveva questi intenti. Non saprei comunque cosa consigliarti dato che quello che ho detto non sarebbe adatto a wikipedia. Forse si potrebbe accennare al fatto Keller e alla evasiva risposta Bluvia-RFI Saluti!--Anthos (msg) 19:59, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao ho risposto in discussione io rimuovo l'avviso C e lascio quello per le fonti perchè varie parti non hanno fonte e grazie ancora. --Mattersville (msg) 19:09, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

come da oggetto. Almeno fino al prossimo sbroccamento :D --Furriadroxiu (msg) 19:57, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Salve Alex, la fonte che inserisce Guspini nell'iglesiente la conosco. In tutta verità è molto debole, anzi è pressochè incossistente. Se mi dai un indirizzo ti spedisco documentazione di levatura molto superiore a quella fonte ( sic) che citi tu. Ciao serpico

Ciao Alex, senti la questione dei.. feudi in questo momento non mi interessa.... Scusa se ho cancellato non lo sapevo.

Ti chiedo la cortesia se puoi inserire questo testo riguarda la Festa di Santa Maria

La festa religiosa di santa Maria La festa si svolge dal 14 al 22 agosto. L’impianto dei festeggiamenti religiosi, risale sicuramente al 1100-1200. Le lodi – Coggius- particolarmente significativi evidenziano frasi di sicura provenienza dal rito greco-ortodosso. La statua della Vergine dormiente proviene dall’Oriente. La conferma arriva dalle fattezze della statua della Madonna: di bella fattura espressiva e di esecuzione accurata. Il simulacro evidenzia in modo inconfutabile, osservando mani e piedi, peculiarità fisiche tipiche delle popolazioni greche. L’autore, ignoto, per l’esecuzione prese modelli della sua terra d’origine. È assai probabile che la statua sia stata importata direttamente da monaci bizantini. Di particolare interesse il rito greco-ortodosso della processione che vuole che il simulacro della Madonna dormiente sia portato a spalla dagli associati della Confraternita del Rosario.

Festeggiamenti civili Otto giorni di festa con le piazze e strade ornate con variopinte bandierine. Nelle strade adiacenti all’antica chiesa romana bancarelle con dolci in particolare torroni ( turronis), amaretti, carapigna e prodotti artigianali sostituiscono il mercato del bestiame ( bovino e ovino) dell’economia rurale del passato. Particolare della festa è la vigilia ( il 14) con imponenti fuochi d'artificio a cui seguono musica e canti popolari della tradizione locale in lingua sarda.

Fonti La festa di Santa Maria a Guspini. Mauro Serra 2009

Il territorio di Guspini

[modifica wikitesto]

Cioa alex, ... ho avuto un po di tempo e ho ... cercato!!! Guarda il territorio di Gispini non ha mai fatto parte dell'Iglesiente. Ti mando un po di libri che lo provano. Saluti Serpico Guspini e il Guspinese non hanno mai fatto partedell'Iglesiente [modifica] AGO RENATA, La feudalità in età moderna, Laterza, Roma-Bari 1994 AMAT DI SAN FILIPPO VINCENZO, I conti di Quirra nel XVI secolo ed un atto di pirateria nel Mediterraneo, in "Studi sardi", n. 27, 1986 Pretendenti e discendenti della casa d'Arborea, in "Archivio storico sardo", voi. XXXI, Cagliari 1980 ANATRA BRUNO, Il Libro di tutte le grazie, in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L'Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n. 11 Ogliastra, Cagliari 2001 Economia sarda e commercio mediterraneo nel Basso Medioevo e nell’Età moderna, in M. Guidetti (a cura di), Storia dei sardi e della Sardegna, voi. Ili, B. Anatra, R. Turtas, A. Mattone, L'Età moderna. Dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, 2D - Jaca Book, Milano 1989 Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in B. Anatra, J. Day, L. Scaraffia, La Sardegna medioevale e moderna, UTET, Torino 1987 188

Fonti archivistiche e bibliografia Il feudalesimo nella Sardegna di antico regime, in "Archivio Sardo del movimento operaio contadino e autonomistico", nn. 23/25, 1985 Abolizione del feudalesimo e rivoluzione agricola, in "Studi storici", n. 3, 1977 Di barone in barone, in "Almanacco della Sardegna", Cagliari 1973 ANATRA BRUNO, PUDDU RAFFELE, SERRI GIUSEPPE, Problemi di storia della Sardegna spagnola, Edes, Cagliari 1975 ANATRA BRUNO, PUGGIONI GIUSEPPE, SERRI GIUSEPPE, Storia della popolazione in Sardegna nell 'Età moderna, AM&D edizioni, Cagliari 1997 ANGIUS VITTORIO, La Sardegna paese per paese, Edizioni de L'Unione Sarda, Cagliari 2004. Edizione originale in G. Casalis, Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, G. Maspero Librajo, Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, Torino 1833-1856 ANONIMO, Storia manoscritta dei feudi, consultabile nell'Archivio di Stato di Cagliari BENÍTEZ SÁNCHEZ-BLANCO RAFAEL, Nobleza y señorío: el método, in "Cuadernos de Historia Moderna", n. 15, 1994 BIROCCHI ITALO, Per la storia della proprietà perfetta in Sardegna, Giuffrè, Milano 1982 BIROCCHI ITALO, CAPRA MARGHERITA, L'istituzione dei Consigli comunitativi in Sardegna, in "Quaderni sardi di storia", n. 4, 1983-84 BLOCHMARC, La società feudale, Einaudi, Torino 1971 (laed. 1949) BOSCOLO ALBERTO, Le strutture sociali dei paesi della Corona d'Aragona: la feudalità in Sicilia, in Sardegna e nel napoletano, in IX Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Società napoletana di Storia patria, Napoli 1978 BOSCOLO ALBERTO (a cura di), I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo (1421-1452), in Acta 189

Fonti archivistiche e bibliografia curiarum regni Sardiniae, voi. Ili, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1993 Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 BROOK L.L., CASULA F.C., COSTA M.M., OLIVA A.M., PAVONI R., TANGHERONI M. (a cura di), Genealogie medioevali di Sardegna, 2 D editrice mediterranea, Cagliari-Sassari 1984 BUSSA ITALO, Problemi giurisdizionali, incarichi e concessioni, allevamento di cavalli nello stato sardo di Oliva (1625), in "Quaderni bolotanesi", voi. XXII, 1996 Pratica della vendetta e amministrazione feudale negli stati sardi di Oliva (1642), in "Quaderni bolotanesi", voi. XX, 1994 Il volto demoniaco del potere: l'amministrazione del feudo sardo di Oliva agli inizi del 1600, in "Quaderni bolotanesi", voi. XVI, 1990 CAMARENA MAHIQUES JOSÉ, La storia di Oliva (Spagna): Riusech e Centelles, signori e conti, in "Quaderni bolotanesi", voi. XXIV, 1998 CARBONI FRANCESCO, Osservazioni dei diritti feudali al momento dell'abolizione, in "Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico", nn. 11/13, 1980 CARRASCO MARTÌNEZ ADOLFO, Control y responsabilidad en la administración señorial: los juicios de residencia en las tierras del Infantado (1650-1788), Universidad de Valladolid, Valladolid 1991 Una aproximación a la documentación señorial: la Sección nobleza del Archivo Histórico Nacional, in "Cuadernos de Historia Moderna", n. 14, 1993 CASULA FRANCESCO CESARE, La Sardegna aragonese, 2 voli., Sassari 1990 Carte reali diplomatiche di Alfonso III il benigno, re d Aragona, riguardanti l'Italia, Cedam, Padova 1970 190

Fonti archivistiche e bibliografia CIASCA RAFFAELE, Bibliografia sarda, 5 voll., Roma 1932-34 CIOPPI ALESSANDRA, In balia degli eventi la contessa Violante Carroz, un personaggio tra i più discussi del Medioevo sardo, in "Sardegna fieristica", n. 39, 2000 COSSU PIETRO MARIA, Un episodio della vita di donna Violante Carroz, in "Archivio storico sardo", vol. XIV, 1922 COSTA MARIA MERCÈ, Les sepoltures de la familia Carròs en el monestir de Sant Fracesc de Càller, in "Biblioteca francescana sarda", Anno I, n. 1, 1987 Violant Carroç. Una comtessa dissortada, Dalmau, Barcelona 1973 COSTA MARIA MERCÈ, DE FLUVIÀ ARMANDO, Gran Enciclopèdia Catalana, volum 4, Barcelona 1973 COSTA PARETAS MARIA MERCÈ, Oficials de la Corona d'Aragò a Serdenya (siegle XIV). Notes Biogràfiques, in "Archivio storico sardo", vol. XXIX, 1964 D'ARIENZO LUISA, Carte reali diplomatiche di Pietro IV, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Cedam, Padova 1970 DAY JOHN, Uomini e terre nella Sardegna coloniale, XII-XVIII secolo, Celid, Torino 1987 DONEDDU GIUSEPPE, Ceti privilegiati e proprietà fondiaria nella Sardegna del secolo XVIII, Giuffré, Milano 1990 Capitoli di grazia e controllo del territorio, in "Archivio storico e giuridico sardo di Sassari", n. 1, 1994 Feudo e feudatari dell 'Ogliastra tra medioevo ed età moderna, in "Studi ogliastrini, storia, arte scienze e letteratura, tradizioni", n.4, 1997 DUPRÈ THESEIDER EUGENIO, Come Bonifacio XVIII infeudò a Giacomo II il Regno di Sardegna e Corsica, in "Atti del VI Congresso internazionale di Studi sardi", Centro internazionale studi sardi, Cagliari 1957 191

Fonti archivistiche e bibliografia FLORIS FRANCESCO, Feudi e feudatari in Sardegna, 2 voli., Edizione Della Torre, Cagliari 1996 Fois Foiso, Il castello di Quirra, rocca dei Carroz. Contributo alla storia delle fortificazioni in Sardegna, in "Studi sardi", voi. XXIII, 1975 GARCÌA CARCEL RICARDO (coord.), Historia de España, siglos XVI y XVII. La España de los Austrias, Càtedra, Madrid 2003 GARCÌA CARRAFFA ALBERTO Y ARTURO, Enciclopedia heráldica y genealógica hispano americana, Madrid 1954 GEMELLI FRANCESCO, Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, a cura di L. Bulferetti, Fossataro, Cagliari 1966 GRIECO VALENTTNA, Una famiglia feudale nel Regno di Sardegna: i Carròs, conti di Quirra, in "Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavaliereschi", n. 68, 2005 LAI FRANCO, Contestazioni territoriali e comunità in Sardegna tra la fine del '700 e la prima metà dell' '800, in "Quaderni bolotanesi", voi. XIV, 1988 LALINDE ABADIA JESUS, La Purga de Taula, in AA.VV., Homenaje a Jaime Vicens Vives, Univesidad de Barcelona, Tomo I, Barcelona 1965 LE LANNOU MAURICE, Pastori e contadini di Sardegna, Tradotto e presentato da M. Brigaglia, Edizioni della Torre, Cagliari 2006 LEPORI MARIA, Dalla Spagna ai Savoia. Ceti e corona nella Sardegna del Settecento, Carocci, Roma 2003 Libro de todas las gracias, concessiones, y capitulos concedidos, y aprobados por los muy illustres Marqueses Condes y condesas de Quirra de feliz memoria. Al Judicado de Ollastre, villas, lugares, y vassallos de aquel, assi de la Llanura, como de la Montana, in "Studi Ogliastrini", voi. IV, 1997 192

Fonti archivistiche e bibliografia LODDO CANEPA FRANCESCO, Ricerche e osservazioni sul feudalesimo sardo dalla dominazione aragonese, in "Archivio storico sardo", Vol. XI, 1915 Due complessi normativi regi inediti sul governo della Sardegna (1686 e 1755), in "Annali della facoltà di Lettere e Filosofia e di Magistero dell'Università di Cagliari", XXI, 1953 Il feudalesimo e le condizioni generali della Sardegna: Dati statistici sull'abrogazione dei feudi, Cagliari 1923 M.P., Vicende della vita di Donna Violante Carroz, articolo pubblicato a Cagliari il 7/9/1941 presso BUC MAMELI PIETRO, Trasunto della storia dei feudi di Sardegna secondo quella esistente nei Regi Archivi in due volumi, BUC, Fondo Orrù, mss, 80 e 81 MATEU IBARS JOSEFINA, LOS virreyes de Cerdeña. Fuentes para su estudio, I vol. (1410-1623), II vol. (1624-1720), Cedam, Padova, 1964-1967 MATTONE ANTONELLO, La cessione del Regno di Sardegna dai trattato di Utrecht alla presa di possesso sabauda (1713-1720), in "Rivista storica italiana", I, 1992 Il feudo e la comunità di villaggio in M. Guidetti (a cura di), Storia dei sardi e della Sardegna, vol. III, B. Anatra, R. Turtas, A. Mattone, L'età moderna. Dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, 2D-Jaca Book, Milano 1989 MELONI GIUSEPPE, (a cura di), Il Parlamento di Pietro IV il Cerimonioso (1355), in Acta curiarum regni Sardiniae, vol. II, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1993 MELONI MARIA GIUSEPPINA, All 'ultimo sangue, in "Almanacco di Cagliari", 2007 L'Ogliastra in epoca catalano-aragonese (secoli XIV-XV), in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L'Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n. 11 Ogliastra, Cagliari 2001 Tra Berengario e Violante: i Carroz di Quirra, la più potente famiglia di 193

Fonti archivistiche e bibliografia feudatari iberici nella Sardegna aragonese, in "Sardegna fieristica", n. 30, 1991 MONDOLFO UGO GUIDO, Il regime giuridico del feudo in Sardegna, "Archivio giuridico Filippo Serafini", vol. III, fasc.1, 1905 in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 Agricoltura e pastorizia in Sardegna nel tramonto del feudalesimo (1904), in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 L'abolizione del feudalesimo in Sardegna (1906), in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 MORO TIZIANA, Il riscatto dei feudi in Sardegna e la teoria del dominio diviso, in "Quaderni bolotanesi", vol. XXII, 1996 MURGIA GIOVANNI, Centralismo regio e potere locale: la riforma dei Consigli di comunità nella Sardegna del Settecento, in P. Merlin (a cura di), Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, Carocci, Roma 2005 Comunità e baroni. La Sardegna spagnola (secoli XV-XVII), Carocci, Roma 2000 I Capitoli di grazia, in F. Manconi (a cura di), La società sarda in età spagnola, Regione Autonoma della Sardegna, 1992-1993 Capitoli di grazia e lotta antibaronale nella Sardegna moderna, in "Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico", nn. 11/13, 1980 OGGIANU LUIGI, La baronia di Posada, in "Archivio storico sardo", vol. XII, 1916-1917 OLLA REPETTO GABRIELLA, La Sardegna nell 'Archivo Histórico Nacional di Madrid, in "Archivio storico sardo", vol. XXXI, 1980 194

Fonti archivistiche e bibliografia ORTU GIAN GIACOMO (a cura di), Il Parlamento del viceré Carlo de Borja, duca di Gandia (1614), in Acta Curiarum Regni Sardiniae, vol. XIV, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1995 ORTU GIAN GIACOMO, Il paese sul crinale. Gruppi di eredità e formazione della proprietà (Burcei, 1655-1865), Cuec, Cagliari 2001 Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Laterza, Roma-Bari 1996 Famiglia, patrimonio e azienda nella Sardegna moderna: i Cony di Masullas, in "Quaderni storici", n. 67, 1988 PETITTI DI RORETO C.I., Della abolizione della feudalità nell'isola di Sardegna, Torino 1846 PIRAS COSTANTINO, Il testamento di Alemanda Carroç y de Centelles marchesa di Quirra, in "Biblioteca francescana sarda", Anno IV, 1990 Il testamento di Violante Carroç contessa di Quirra, in "Biblioteca Francescana Sarda", Anno II, nn. 1-2, 1988 PUIGDERROJOLS PERE F., Escut de la Comtessa de Quirra, in "Paratge: quaderns d'estudis de genealogia, heràldica, sigl-lografia, vexil-logia i nobiliaria", I, 1991 RICUPERATI GIUSEPPE, La Sardegna: riflessioni storiografiche, in "Archivio sardo", n. 1 (nuova serie), 1999 Il riformismo sabaudo e la Sardegna. Appunti per una discussione, in A. Mattone, P. Sanna (a cura di), Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo, Gallizzi, Sassari 1994 SANNA LECCA PIETRO, Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel Regno di Sardegna dappoiché passò sotto la dominazione della Real Casa di Savoia..., Reale Stamperia, Cagliari 1775 SOLE CARLINO, La Sardegna sabauda nel Settecento, Chiarella, Sassari 1984 195

Fonti archivistiche e bibliografia SOLMI ARRIGO, Sulla origine e sulla natura del feudo in Sardegna, in "Rivista italiana di sociologia", vol. X, fasc.1, 1906 ora edito in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 Ademprivia. Studi sulla proprietà fondiaria in Sardegna, in "Archivio giuridico di Filippo Serafini", voll. I, II, fasc. 3-1, Pisa 1904 ora edito in A. Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 SOTGIU GIROLAMO, Storia della Sardegna sabauda, Laterza, Roma-Bari 19862 SPANU LUIGI, Disavventure del castellano di Quirra nei primi anno del dominio aragonese (1336), in "Quaderni bolotanesi", n. 13, 1987 TANGHERONI Marco, Iparlamenti sardi e la società della conquista aragonese, in AA.VV., Acta curiarum Regni Sardiniae, vol. I, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1986 Città e feudalesimo in Sardegna nel Quattrocento: il caso di Iglesias, in IX Congresso di storia della Corona d'Aragona (Napoli, 11-15 aprile 1973),II, Società napoletana di storia patria, Napoli 1982 La Sardegna prearagonese: una società senza feudalesimo?, in "Structures féodales et féodalisme dans l'Occident méditerranéen (X-XII siècles)", Ecole Fraçaise de Rome, Roma 1980 Su un contrasto fra feudatari in Sardegna nei primissimi tempi della dominazione aragonese, in AA.VV., Medioevo. Età Moderna: Saggi in onore del Prof. Alberto Boscolo, Cagliari, 1972 TOLA PASQUALE, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, ossia storia della vita pubblica e privata di tutti i sardi che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, Torino, 3 voll., 1837-38 VICO FRANCISCO DE, Leyes y pragmaticas reales del Reyno de Cerdeña, Imprenta Galcerin, Cagliari 1714 ZOLO LUCIANA, Il marchesato di Busachi, in "Quaderni bolotanesi", vol. XV, 1989 196

Fonti archivistiche e bibliografia ZUCCA PASQUALE, Le istituzioni elettive dell'Ogliastra in età spagnola e piemontese, in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L'Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n.11 Ogliastra, Cagliari 2001 197

Ciao Alex10! Con il poco materiale reperito ho approntata la scheda della ferrovia in oggetto. Non sono riuscito assolutamente a trovare quali fermate facesse quando svolgeva servizio viaggiatori. Tu sai qualcosa in più? Saluti!--Anthos (msg) 17:13, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Calcio a Montevecchio

[modifica wikitesto]

Ciao alex ho scannerizzato alcuni articoli del giornale La Tribuna dello sport degli anni 5 0.. ma non so come inserirli! Mia aiuti? Ciao Serpico --Serpico1 (msg) 15:27, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Montevecchio Monteponi Calcio

[modifica wikitesto]

Cioa Alex, gli articoli di fatto sono brevi cronache delle partite contengono le formazioni, il nome degli allenatori e arbitri eventuali goal e altro. Le classifiche riportano i punti, partite giocate vinte e perse. In sostanza però si evince come le aziende avessero tutte la loro sqradra: la fiat la iuventus e così anche le società minerarie. In sintesi storia sportiva ma anche sociale degli anni 50. Ciao Serpico--Serpico1 (msg) 08:21, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Holly e Benji, due fuoriclasse

[modifica wikitesto]

Ciao. Ero partito in quarta per cercare di smentire il tuo {{Cn}}, ma mi è andata male :-) Ho eliminato il paragrafo che avevi contrassegnato e ho spiegato tutto nella pagina di discussione. Ovviamente se vuoi puoi raccogliere anche tu la sfida... :-) Ciao -- Lepido (msg) 22:29, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

... ho visto, mi sa che la sfida l'hai vinta tu :-) Effettivamente una somiglianza c'è, ma obbiettivamente potrebbe essere una bambina con i capelli azzurri come se ne vedono tante negli anime. Che si fa? Si reinserisce con il tuo {{Cn}}? -- Lepido (msg) 23:09, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto ora che saresti propenso a lasciare le cose come stanno, ma se vuoi puoi fare un bel RB... Comunque ti ho disturbato per l'ultima volta perché ho notato che nel tuo fotogramma non piove: infatti l'immagine con la presunta Yū non è al minuto 3 circa, ma oltre il minuto 12 (avevo un bel da cercare) :-( E con questo passo e chiudo. 'Notte... -- Lepido (msg) 23:27, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Nota Ollolai

[modifica wikitesto]

Sono d'accordo sulla cancellazione della nota: non ho capito che c'entrasse a fare. OK per ogni integrazione sensata, pertinente e documentata. --Pispisos (msg) 17:30, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

OK. Vedo quel che dice il Mannu, e agisco di conseguenza. Per le modifiche, preferisco interagire con un interlocutore. Quasi mai gli anonimi hanno ragione.--Pispisos (msg) 19:01, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sempre nella voce Ollolai. Penso che l'anonimo integratore, senza voler contestare il grande storico che cita, dovrebbe aprire una discussione. Siamo sicuri che il Mannu dica che il villaggio di Orciada sorgesse attorno a Sant'Istianu? Non si è giunti a conclusioni afrettate? " Orciada" è ortica in quale parlata? In ollolaese corrente vien detto "pistiolu" proprio perchè brucia. Anche qui, son conclusioni veloci.--Pispisos (msg) 17:52, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Merry Christmas and Happy new Year

[modifica wikitesto]

Ho visto l'ottimo inserimento:), sempre in gamba nelle ricerche!

Nell'occasione ti porgo i miei sentiti auguri x fine e nuovo anno.Ciao!--Anthos (msg) 11:21, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! Alex, son sempre lì a rompere :-P , ma quando si tratta di Sardegna penso sempre a te. Per togliere i link rosso nella lista ho cercato di trovare dati rig. la loco in oggetto; con mia sorpresa ho trovato molto poco. Hai da indicarmi su internet qualcosa, o meglio tu puoi dare un'occhiata? Ancora, auguroni!--Anthos (msg) 21:28, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Questa pagina è un archivio di vecchie discussioni e in quanto tale non deve essere modificata.


Per contattarmi usate la mia pagina di discussione.